EasyManuals Logo

Tecomec Speed Sharp Auto User Manual

Default Icon
Go to English
112 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #4 background imageLoading...
Page #4 background image

 
L’apparecchio è dotato dei dispositivi di sicurezza illustrati di seguito:
  riparano l’operatore da eventuali parti di mola che possono
staccarsi durante le operazioni di aflatura.
Queste protezioni devono essere sempre montate quando si utilizza la macchina.
Vericare sempre che le protezioni siano in perfetto stato e ben montate. Eventuali
danni e/o incrinature, pregiudicano la sicurezza dell’operatore.
 la macchina è dotata di un interruttore di sicurezza con bobina di sgan-
cio. In caso di interruzione improvvisa della tensione di alimentazione, l’interruttore
si disattiva autonomamente scollegando la macchina. Nel caso ci sia un ritorno
improvviso della tensione, la macchina non ripartirà. Per rimettere in funzione la
macchina, occorrerà azionare nuovamente l’interruttore.

Il presente apparecchio è una aflatrice elettrica per catene da taglio utilizzate su
motoseghe.
- Utilizzare l’apparecchio esclusivamente per i tipi di catena riportati nella tabella dati
tecnici.
- Non usare l’apparecchio come troncatore o per molare oggetti che non siano le
catene prescritte.
- Fissare saldamente l’apparecchio a banco od a parete.
- L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato in presenza di atmosfere corrosive
od esplosive.
 
Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri od errati.
 
L’aflatrice viene fornita completamente montata.

1 - aflatrice 9 - dima aflatura - 3/4”
2 - manuale d’istruzione 10 - ravvivamola
3 - cartoncino di verica 11 - chiave esagonale mm 4
4 - mola Ø 145x3.2x22.2 12 - chiave esagonale mm 5
5 - mola Ø 145x4.7x22.2 13 - vite M8x80
6 - mola Ø 145x8x22.2 14 - dado M8
7 - impugnatura 15 - rondella per vite M8
8 - dima aflatura

Tenere la mola sospesa tramite il foro centrale. Battere delicatamente con un oggetto
metallico il bordo della mola . Se viene emesso un suono non metallico ma
sordo, la mola può esser danneggiata: 


Assicurarsi che la macchina non venga ssata all’altezza degli occhi dell’operatore.
Si consiglia il montaggio ad una altezza massima di circa 1,2-1,3 m dal piano terra.
La macchina può essere ssata a banco oppure a parete.
 
Utilizzare 2 viti M8 complete di rondelle e dadi (materiale in dotazione), inserite nei
fori di ssaggio F4. Fare attenzione nel psizionare il basamento sul piano di lavoro,
come mostrato nel dettaglio.
 
Utilizzare due tasselli con relative viti complete di rondelle (materiale non in dotazione),
inserite nei fori di ssaggio F6.
 
Avvitare completamente l’impugnatura I7 sulla vite V7.

La catena, deve essere completamente ispezionata prima dell’aflatura per assicurarsi
del suo buono stato.
 
parte superiore maglia di collegamento
angolo di taglio superiore dente sinistro
angolo di taglio laterale dente destro
incavo aflatura maglia motrice (di trascinamento)
delimitatore di profondità rivetto
punta
tallone
foro rivetto

- Prima di procedere all’aflatura, occorre conoscere il tipo di catena ed i relativi
angoli di regolazione. Queste caratteristiche si trovano sul manuale istruzioni della
motosega su cui è montata la catena o nella confezione-catena.
- Generalmente, sulla maglia di trascinamento, è presente il codice identicativo
della catena.
- L’identicazione della catena può anche avvenire tramite rilievo strumentale, uti-
lizzando dima e calibro.
- In fondo a questo manuale, è presente la TABELLA ELENCO CATENE.
Le colonne di questa tabella, riportano i seguenti dati:
÷ 2
passo della catena
larghezza della maglia di Trascinamento
angolo di aflatura superiore (rotazione morsa)
angolo di taglio (rotazione braccio)
angolo basso (inclinazione morsa)
profondità delimitatore
spessore mola
codice mola
codici catene Oregon codici catene Carlton
codici catene Windsor codici catene Stihl
codici catene SARP codici catene EM
 
a - utilizzando la sagoma opportuna, stabilire la profondità del delimitatore.
b - accostando la dima su questo lato, stabilire il PASSO della catena.
c - accostando la dima su questo lato, è possibile stabilire la lunghezza del dente.
d - La larghezza della maglia di trascinamento, si può rilevare tramite uno strumento
opportuno (es. calibro).

- utilizzare la mola adatta al tipo di catena da aflare, consultando la tabella catene
allegata a fondo libretto.
- non inserire con forza una mola sul mozzo ne modicare il diametro del foro di
centraggio. Evitare di utilizzare mole che non si adattino perfettamente.
- per il montaggio della mola, utilizzare esclusivamente mozzo e angia puliti e non
danneggiati.
- accertarsi che le dimensioni dei diametri esterni del mozzo e della angia siano
identici.

- Allentare la vite V10 e ruotare la protezione P10 .
- Smontare la vite V8 e la angia F8, presenti sul mozzo (g..
- Scegliere la mola in base al tipo di catena che si vuole aflare (colonna H nella
tabella delle catene).
- Inserire e centrare perfettamente la mola nell’apposita sede sul mozzo .
- Inserire la angia F8 ed avvitare la vite V8.
        

Una mola installata con ange troppo serrate potrebbe rompersi durante
il funzionamento mettendo in pericolo l’operatore. Per evitare tale rischio
stringere la vite M6x25 a  (se possibile controllare questo dato con una
chiave dinamometrica).
- Richiudere la protezione P10 ed avvitatre la relativa vite V10 .

- mettersi a anco della mola, mettere in funzione l’aflatrice e controllare visivamente
che la mola non oscilli nè lateralmente nè trasversalmente provocando vibrazioni
anomale.
- se questo avviene fermare immediatamente la macchina e controllare che il mon-
taggio della mola sia avvenuto correttamente. Se necessario, sostituire la mola con
un’altra originale.
Provare sempre una mola appena montata a veloci di esercizio per
almeno un minuto prima di procedere alla molatura, tenendosi in disparte e
controllando che altre persone non si trovino in prossimità dell’apparecchio.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Tecomec Speed Sharp Auto and is the answer not in the manual?

Tecomec Speed Sharp Auto Specifications

General IconGeneral
BrandTecomec
ModelSpeed Sharp Auto
CategoryPower Tool
LanguageEnglish

Related product manuals