EasyManua.ls Logo

Agilent Technologies BioHPLC series

Agilent Technologies BioHPLC series
84 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Selezione della fase mobile e temperature operative
La fase stazionaria legata è per sua natura “non polare” ed è utilizzata al
meglio con fasi mobili polari, come miscele metanolo/acqua o acetonitrile/
acqua. Aumentare la quantità di componente organico riduce il tempo di
ritenzione del campione.
In caso di utilizzo a temperature massime per periodi prolungati, la durata
della colonna sarà ridotta.
Impiegando eluenti acquosi al 100% con colonne PLRP-S, la durata
operativa della colonna sarà drasticamente ridotta, il che può causare un
rapido degrado dell’ampiezza e della simmetria del picco.
Gradienti di avvio raccomandati
Per la separazione di molecole biologiche sono generalmente usate
condizioni di gradiente: aumentare la quantità di componente organico
per ottenere eluizione dalla colonna. Le separazioni di peptidi, polipeptidi
e proteine sono quelle più comunemente eseguite utilizzando eluenti
acidi con acido trifluoroacetico (TFA) o acido formico (FA), impiegati
come modificatori per il controllo del pH e/o come additivo in coppia
ionica per ottenere la ritenzione e la selettività desiderate. Per l’eluizione
sono impiegati composti organici, come acetonitrile, metanolo e etanolo.
Lacetonitrile è il solvente di uso più comune.
Ulteriori informazioni sulle separazioni dei peptidi si possono trovare al capitolo 11,
pagine 497-508, del libro Introduction to Modern Liquid Chromatography, Second
Edition. L.R. Snyder e J. J. Kirkland, (John Wiley & Sons, 1979).
ITALIANO

Related product manuals