EasyManua.ls Logo

Carel GDWRI20A00 - 5 Caratteristiche Tecniche; Specifiche Elettriche; Specifiche Meccaniche E Ambientali; Elemento Sensibile

Carel GDWRI20A00
52 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
21
ITA
+0300046IE - rel. 1.2 - 14.01.2021
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
5.1 Specifiche elettriche
Categoria Speciche
Segnali al controllo
centrale
Uscita analogica di corrente Funzionamento normale: da 4 a 20 mA
Superamento del limite inferiore di misura: 3,8 mA
Superamento del limite superiore di misura: 20,5 mA
Anomalia strumento: ≤ 1,2 mA
Anomalia su interfaccia analogica: > 21 mA
Modalità oine / Segnale di manutenzione / Warm-up: segnale costante 3 mA
Uscita analogica di
tensione
da 0 a 5 V; da 1 a 5 V; da 0 a 10 V; da 2 a 10 V (selezionabile)
Durante la condizione di anomalia, le uscite da 1 a 5 V e da 2 a 10 V sono a 0 V.
Modbus RTU su RS-485 Baud rate: 9.600 o 19.200 (selezionabile)
Bit di start: 1
Bit di dati: 8
Parità: nessuna, dispari, pari (selezionabile)
Bit di stop: 1 o 2 (selezionabile)
Retry time: 500 ms
End of Message: 3,5 caratteri
Alimentazione e relè Tensione di funzionamento Da 19,5 a 28,5 V DC; 24 V AC ± 20%, 50/60 Hz
Corrente di spunto 1,5 A
Corrente di esercizio, max. 4 W, 170 mA a 24 V DC
Trasformatore Potenza minima: 5VA
Potenza nominale relè 3 SPDT
1 A a 24 V AC/V DC, carico resistivo
Cablaggio Alimentazione Da 16 a 28 AWG. Con cavi da 24 a 28 AWG, non eccedere i 60 metri di lunghezza
Segnali analogici e relè 16-28 AWG
Rete Modbus Cavo schermato a 3 conduttori, 2 doppini intrecciati + riferimento massa, con impedenza caratteristica di 120 Ω, da
16 a 24 AWG, lunghezza massima di 300 metri
Pressacavo M20, diametro esterno cavo 10-14 mm
M16, diametro esterno cavo 4-8 mm
Tab. 5.a
5.2 Specifiche meccaniche e ambientali
Dimensioni Dimensioni del contenitore (L×A×P)
(circa)
Integrato: 168x158x81 mm
Remoto, contenitore principale: 168x158x70 mm
Remoto, contenitore del sensore: 116x136x67 mm
Peso (circa) Integrato: 643 g
Remoto: 732 g
Temperatura di funzionamento da -40 a 50 °C
Condizioni ambientali Temperatura di immagazzinamento da -40 a 50 °C
Umidità da 5 a 90 % U.R., senza condensazione
Pressione Da 800 a 1.100 mbar
Altitudine 3.050 m di altitudine
Indice di protezione del contenitore IP66
Tab. 5.b
5.3 Elemento sensibile
Vita operativa e requisiti di calibrazione
Categoria Semiconduttore (SC) Infrarossi (IR) Elettrochimico (EC)
Frequenza di
manutenzione
raccomandata
6 mesi dopo la messa in
servizio successivamente
12 mesi
12 mesi 12 mesi
Vita operativa
tipica del sensore
4-6 anni 5-7 anni 2 anni
Tab. 5.c
AVVERTENZA: Gli elementi di rilevamento dei semiconduttori
devono essere controllati dopo l’esposizione a concentrazioni
signicative di gas, che può ridurre la durata del sensore e/o ridurne la
sensibilità.
Intervallo di risposta e risoluzione
L’MDL è il livello minimo rilevato di concentrazione di gas. I valori al
di sotto dell’MDL vengono visualizzati come zero. Valori inferiori a
zero o superiori all’intervallo generano rispettivamente condizioni di
saturazione negativa o positiva. Se il livello del gas è inferiore al limite di
concentrazione negativa, il sensore segnala un’anomalia.
Tecnologia del
sensore e gas
Intervallo di
fondo scala
MDL Risoluzione
del display
Limite concen-
trazione gas
negativa
Unità
SC, refrigeranti 0-1000 50 1 -100 ppm
SC, R290 0-2500 250 1 -500 ppm
EC, R717( NH3) 0-100 5 1 10 ppm
IR, gas CO
2
0-10000 500 50 -1000 ppm
Tab. 5.d
Setpoint allarmi
Tutti gli allarmi devono essere uguali o superiori al limite inferiore.
L’allarme alto deve essere più alto dell’allarme basso. Tutti gli allarmi
devono essere inferiori o uguali all’intervallo di fondo scala.
Tecnologia del
sensore e gas
Limite inferiore Allarme basso
predenito
Allarme alto
predenito
Unità
SC, refrigeranti 150 150 500 ppm
SC, R290 400 800 2000 ppm
EC, R717( NH3) 15 50 80 ppm
IR, gas CO
2
1500 1500 5000 ppm
Tab. 5.e
Compensazione della temperatura
La compensazione attiva della temperatura viene eseguita dal dispositivo
per i sensori a semiconduttore. Gli elementi sensibili a infrarossi eseguono
regolazioni proprie di temperatura. Lerrore di compensazione della
temperatura è denito alla concentrazione di calibrazione.
Tecnologia del sensore Errore
IR, gas CO
2
±10% FS
SC, refrigeranti ±20% FS
SC, 1234ZE/R450A ±30% FS
EC, R717 (NH3) ±15% FS
Tab. 5.f

Table of Contents

Related product manuals