EasyManua.ls Logo

Carrier 4 2 gw - Pagina Italiano; Collegamenti Elettrici

Carrier 4 2 gw
153 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4342 GW
Italiano
Italiano
Italiano
Installazione
Prima dell'installazione
Trasportare l'unità imballata il più vicino possibile al luogo
d'installazione.
Per ulteriore protezione, il telecomando e la griglia vengono forniti con
imballi separati (vedi g. 16).
IMPORTANTE: Non movimentare l'unità mediante il tubo di scarico
della condensa o gli attacchi; aerrarla sui quattro angoli.
L'installazione dell'unità sarà facilitata usando un'elevatore
(vedi g. 16).
Nel caso di controsottature in cartongesso la sede di alloggiamento
dell'unità deve avere dimensioni non superiori a 660x660 mm (per
modelli 200-300-400) e 900x900 (per modelli 500-600-700).
Nel caso di ambienti con umidità elevata, isolare le stae di appensione
con gli appositi isolanti autoadesivi a corredo.
Installazione
Segnare la posizione di ogni sostegno, delle tubazioni di collegamento
e di scarico della condensa, dei cavi elettrici di alimentazione e comandi
(vedere dimensioni). La dima in cartone fornita a corredo può essere di
aiuto in tale operazione.
In relazione al tipo di sotto, i tiranti possono essere installati come
indicato in g. 17.
Installati i quattro tiranti, avvitare senza serrare i dadi inserendo le
ranelle come indicato in g. 18.
Posizionare preventivamente le tubazioni di collegamento come da
paragrafo "Collegamenti idraulici" e per rendere l'installazione più
rapida e semplice rimuovere in prolato a "T" (vedi g. 19).
Sollevare l'unità (senza la cornice) con cura aerrandola sulle quattro
stae di appensione ( o sui quattro angoli) e inserirla nel controsotto.
Nel caso in cui non sia possibile rimuovere un prolato a "T" sarà
necessario inclinare l'unità (tale operazione può essere eseguita
solamente in presenza di controsottature di altezza maggiore a 300
mm) (vedi g. 20).
Mettere in bolla l'unità con una livella regolando dadi e controdadi dei
tiranti lettati, mantenendo una distanza di 25-30 mm tra la cassa in
lamiera e la supercie inferiore del controsotto.
Rimontare il prolato a "T" in precedenza rimosso e allineare l'unità
rispetto ai prolati stessi serrando dadi e controdadi. Inne, dopo aver
eseguito il collegamento del tubo scarico condensa e delle tubazioni
dell'acqua, controllare che l'unità sia rimasta in bolla (vedi g. 21).
Tubazioni scarico condensa
Vedi g. 22 - 23.
Per un regolare deusso della condensa è necessario che il tubo di
scarico abbia una inclinazione verso il basso del 2% senza strozzature.
Prevedere, inoltre, un sifone ispezionabile profondo almeno 50 mm
per impedire cattivi odori nell'ambiente.
E' consentito scaricare l'acqua ad un livello superiore all'unità di 200
mm (massimo), purché il tratto di tubo ascendente sia verticale e
posizionato in corrispondenza della angia di scarico.
Per scaricare l'acqua ad un livello maggiore dei 200 mm consentiti,
installare una pompa ausiliaria di scarico condensa con bacinella
di raccolta e regolatore di livello. Si raccomandano modelli con
galleggiante di sicurezza per l'arresto dell'unità in caso di avaria della
pompa ausiliaria.
È necessario rivestire le tubazioni con materiale anticondensa, ad
esempio poliuretano, polipropilene, neoprene od espansi di
5-10 mm di spessore.
Per più unità installate in un locale la tubazione di raccolta condensa
deve essere realizzata come in gura 23.
Collegamenti idraulici
Verica
All'avviamento dell'unità ve ri ca re che la pompa smaltisca
regolarmente l'acqua. In caso contrario controllare la pendenza delle
tubazioni e ricercare eventuali ostruzioni.
Eettuare i collegamenti idraulici allo scambiatore o alle valvole
utilizzando delle giunzioni lettate e materiale idoneo a garantire
una perfetta tenuta.
L'unità è dotata di attacchi femmina in ingresso ed in uscita sia per la
congurazione 2 tubi che 4 tubi. L'unità è inoltre provvistadi valvolina
di sfogo aria (vedi g. 26) manovrabile con chiave da 8 mm.
Per il completo drenaggio dell'unità, vedi paragrafo
"SVUOTAMENTO IMPIANTO" alla voce Manutenzione.
Modelli
Dimensione attacchi
(Ø)
Modelli
Dimensione attacchi
(Ø)
200 3/4" 500 1"
300 3/4" 600 1"
400 3/4" 700 1"
200* 1/2" 700 * 3/4"
300* 1/2"
*Circuiti caldi nelle versioni 4 tubi
400* 1/2"
Collegamenti elettrici
IMPORTANTE:
L'unità deve essere installata conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
Tutti i cavi di collegamento con l'unità, inclusi i relativi accessori,
devono essere di tipo H05 VV-F, con isolante PVC in accordo alle EN
6033-2-40.
Togliere l'alimentazione elettrica a tutti i circuiti prima di accedere alle
parti in tensione.
Eseguire il collegamento di messa a terra prima dei collegamenti
elettrici.
Conformemente alle regole di installazione, i dispositivi di
disconnessione alla rete di alimentazione devono prevedere un'apertura
dei contatti (4mm) che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III.
Collegare l'alimentazione elettrica L (linea), N (neutro) e
(terra) come
indicato sullo schema elettrico rispettando le polarità indicate sul fondo
delle scatole elettriche, vedere g. 36-38-39-40.
Tutte le unità sono equipaggiate di un fusibile a protezione della
macchina e uno a protezione del comando ( tipo gF 1A).
In caso di sostituzione del fusibile a protezione della macchina, fare
riferimento alla tabella I.
Quadri elettrici: il quadro elettrico si trova sul lato esterno dell'unità
(g. 1-2). Togliere il coperchio del quadro elettrico rimuovendo la/le viti
di chiusura. All'interno dei quadri sono presenti le morsettiere alle quali
eettuare i collegamenti come da schemi elettrici e g. 36-38-39-40.

Table of Contents

Related product manuals