EasyManua.ls Logo

Carrier 4 2 gw - Page 47

Carrier 4 2 gw
153 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4542 GW
Italiano
Italiano
Controllo (tipo A - B)
Comando tipo A e “B” (Vedi g. 30-31)
Il comando di tipo “A” viene utilizzato negli impianti a 2 tubi.
Il comando di tipo “B” viene utilizzato negli impianti a 4 tubi e 2 tubi
con elemento riscaldante.
I comandi di tipo “A” e “B” provvedono a mantenere la temperatura
interna impostata dalla manopola tra 10°C e 30°C.
Montaggio Comando a parete ( Fig.43)
Predisporre i collegamenti elettrici tra la morsettiera del comando e il
quadro elettrico dell'unità.
Togliere il coperchio del comando rimuovendo la vite di chiusura
posizionata nella parte inferiore.
Posizionare il comando a parete contrassegnando i punti di foratura.
Eseguire le forature sui punti contrassegnati in precedenza.
Evitare di eseguire forature con comando appoggiato a parete.
Fissare il comando utilizzando gli appositi tasselli (Vedi g. 33).
IMPORTANTE: per dettaglio sul funzionamento dei comandi fare
riferimento ai materiali presenti nei Kit.
Controllo NTC
Collegamento alimentazione ( g.38-39)
IMPORTANTE: Eseguire il collegamento di messa a terra prima dei
collegamenti elettrici.
Prima di collegare il cavo all'alimentazione elettrica, individuare la
linea L ed il neutro N, quindi eseguire i collegamenti come indicato in
gura 38-39.
Connessione "bus" di comunicazione
Utilizzare il connettore "J9" (rif. B): predisposto sulla scheda per
collegare il "bus" di comunicazione, rispettando le polarità riportate
sulla scheda. Si consiglia di utilizzare un cavo BELDEN 9842.
IMPORTANTE: L'unità può essere equipaggiata con comando a lo
"CRC" o comando I.R. disponibili come accessori. Se viene usato il
comando "CRC" collegarlo alla morsettiera "J2" rif. "A" e conguare il
sistema.
Con l'aiuto di un piccolo cacciavite a taglio, fare leva in una delle
posizioni indicate con la freccia. A contatto aperto, inserire il cavo.
Estrarre il cacciavite e vericare le buona tenuta della connessione.
Contatto nestra (WS - normalmente aperto)
(g. 39a)
Tramite un piccolo cacciavite a taglio, a seconda del contatto da aprire,
fare leva su una molla come riportato in gura. Inserire il cavo nel
sottostante spazio.
Se il contatto è aperto per più di un minuto, l’unità viene abilitata al
funzionamento “Frost protection. L’unità ritornerà in funzionamento
normale quando il contatto nestra sarà chiuso. La connessione deve
essere eettuata sui pin 11 e 12 del connettore J2 come da gura.
L’ingresso digitale può essere congurato via software impostandolo
normalmente aperto (default) o normalmente chiuso, attraverso il
programma “Service tool”.
Contatto rilevazione presenza (PD) (g. 39b)
L’unità é provvista di un contatto ”Rilevazione presenza”.
Quando questo ingresso é disabilitato l’unità segue la normale
programmazione oraria. Viceversa quando questo ingresso indica uno
stato di presenza per almeno 5 secondi continuativi l’unità viene forzata
in modo di funzionamento “Occupato.
La connessione deve essere eettuata sui pin 5 e 6 del connettore J2
come da gura. L’ingresso digitale può essere congurato via software
impostandolo normalmente aperto (consigliabile) o normalmente
chiuso.
Funzionamento led STATUS e CCN Fig. 39d
Eseguire tutte le connessioni, sistemare i coperchi del quadro
elettrico.
Data alimentazione all’unità, l’intermittenza del led rosso “Status”,
sarà visibile attraverso la nestrella del coperchio 1.
In caso l’unità stia inviando o ricevendo informazioni da comandi
remoti, il led verde CCN lampeggerà.
Attenzione:
Per operazioni successive, prima di accedere ai componenti elettrici
del quadro elettrico, assicurarsi che non vi sia l’alimentazione.
Attraverso l’apposita nestrella (a anco riportata), il led ROSSO
STATUS deve essere sempre spento.
La frequenza con cui il led rosso Status lampeggia, può rappresentare I
seguenti casi:
Funzionamento normale: lampeggio regolare, un secondo acceso, un
secondo spento
Malfunzionamento: il led emetterà un certo numero di impulsi, in
base all’anomalia riscontrata sull’unità. Il led rimarrà acceso per 60ms
e spento per altrettanti. Fra una successione di impulsi ed un’altra,
trascorreranno 5 secondi.
I malfunzionamenti rilevabili sono riportati di seguito:
Altre connessioni (g. 39c)
1. COM IN
2. COM OUT/Occupancy LED
3. GND
4. +12 V d.c.
5. Discrete Input
6. GND
7. Fan Speed In
8. Setpoint In
9. GND
10. AMB Air
11. Discrete Input 2
12. GND
}
"CRC"

Table of Contents

Related product manuals