EasyManua.ls Logo

Cressi Computer Leonardo - Page 275

Cressi Computer Leonardo
432 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
23
ALTITUDINE
(Fig. 8)
Nel caso si voglia effettuare un’immersione in
altitudine è importante controllare che il com-
puter abbia la corretta impostazione. Una volta
entrati nel menu DIVE-S raggiungere il para-
metro altitudine “ALT. 0”. Si noterà la cifra lam-
peggiante di fianco alla scritta ALT. Premendo
senza rilascio il pulsante lo schermo mostrerà i
livelli di altitudine corrispondenti, indicati con:
ALT. 0 (nessuna montagnetta) - da 0 a 700 m
ALT. 1 (una montagnetta) - da 700 a 1500 m
ALT. 2 (due montagnette) - da 1500 a 2400 m
ALT. 3 (tre montagnette) - da 2400 a 3700 m
Ogni icona indica che il computer ha automa-
ticamente modificato il proprio modello mate-
matico in funzione dell’altitudine raggiunta,
fornendo tempi in curva ridotti, con l’aumen-
tare dell’altitudine.
È bene ricordare che quando ci si reca in altitu-
dine (quote più elevate di quella in cui si vive), il
nostro fisico subisce delle alterazioni dovute alla
sovrasaturazione dell’azoto che deve riequili-
brarsi con l’ambiente esterno. Nello stesso modo
è importante ricordare che a causa della minore
pressione parziale dell’ossigeno nell’atmosfera il
nostro corpo necessita di un determinato peri-
odo di acclimatazione. È quindi consigliabile at-
tendere almeno 12/24 ore dopo l’arrivo in quota
prima di effettuare un’immersione.
PERICOLO: Leonardo non gestisce
automaticamente le immersioni in
quota e pertanto è fondamentale im-
postare correttamente il livello di alti-
tudine e rispettare il periodo di
acclimatazione prima di immergersi.
PERICOLO: immersioni effettuate a
quote superiori a 3000 m s.l.m., com-
portano un aumento consistente del
pericolo di Mdd.
LEONARDO LIBRETTO 105X80(6):Layout 1 13-05-2011 13:39 Pagina 23

Table of Contents

Related product manuals