18
9  MESSA IN SERVIZIO
La fase di  messa  in  servizio  è molto importante  per  garantire  la massima  sicurezza  dell’impianto ed il  rispetto delle  normative e 
regolamenti, in particolare tutti i requisiti della norma EN 12445 che stabilisce i metodi di prova per la verica degli automatismi per 
cancelli.
DEA  System  ricorda  che  qualsiasi  operazione  d’installazione,  pulizia  o  riparazione  dell’intero  impianto  devono  essere  eseguite 
esclusivamente da personale qualicato che deve farsi carico di tutte le prove richieste in funzione del rischio presente;
Controllare  prima  della  messa  in  servizio  ripetutamente  aprendo  e  chiudendo  il  funzionamento  impeccabile  della  porta  e 
dell’automazione.
Assicurarsi in questo modo che non siano presenti errore di installazione o di regolazione. Controllare la forza d’impatto durante il 
rilevamento ostacoli come previsto dalla norma EN 12445.
9.1 Istruzioni per L’utilizzatore
Assicurarsi che il proprietario / utilizzatore viene istruito durante la messa in servizio, sul funzionamento sicuro della macchina. Si 
consiglia di spiegare o di dimostrare le funzioni direttamente sull’oggetto:
•  L’utilizzo sicuro dell’impianto nel rispetto di tutte le norme di sicurezza;
•  La posizione e la funzione di tutti i comandi e i dispositivi di sicurezza e il loro effetto durante i vari condizioni di funzionamento;
•  L’uso sicuro di meccanismo di sblocco manuale;
•  La disposizione e il signicato di avvertimenti;
•  Condizioni operative.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare situazioni 
di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate da 
DEA System e seguire scrupolosamente le istruzioni per l’assemblaggio.
9.2 Sblocco e manovra manuale
In  caso  di  anomalie  dell’impianto o  semplice mancanza  di  corrente,  sbloccare  il  motoriduttore (Fig.  5)  ed  eseguire  la  manovra 
manuale dell’anta.
ATTENZIONE L’efcacia e la sicurezza della manovra manuale dell’automatismo viene garantita da DEA System solamente se  l’im-
pianto è stato montato correttamente e con accessori originali.
10  MANUTENZIONE
Una buona manutenzione preventiva ed una regolare ispe-
zione al prodotto ne assicurano una lunga durata. Nella tabella a 
anco, sono elencate le operazioni di ispezione/manutenzione da 
programmare ed effettuare periodicamente.
In caso di guasto si può far riferimento alla tabella “GUIDA RI-
CERCA GUASTI”. Se i consigli riportati non portano alla soluzione 
contattare DEA System.
TIPO DI INTERVENTO PERIODICITA’
Lubricare leggermete la catena e i perni mobili. 
Rimuovere  lubricante  in  eccesso.  La  cinghia 
dentata  non  deve  essere  lubricata.  Pulire 
l'automazione con un panno asciutto oppure 
con un aspirapolvere.
6 mesi
Controllare i serraggi delle viti 6 mesi
Controllare il tensionamento di eventuali cinghie 
o catene (vedi Fig. 4)
6 mesi
GUIDA RICERCA GUASTI
Descrizione Possibili soluzioni
Attivando il comando di apertura o chiusura la porta non 
si muove ed il motore elettrico dell’operatore non entra in 
funzione.
L’operatore non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i fusibili e le condi-
zioni del cavo di alimentazione ed eventualmente provvedere alla loro sostituzione/ripara-
zione. Se la porta non si chiude controllare anche il corretto funzionamento delle fotocellule.
Attivando il comando di apertura il motore entra in funzione 
ma il cancello non si muove.
Controllare che lo sblocco del motore sia chiuso (vedi Fig. 5);
Controllare che il motore non spinga al contrario, ciò potrebbe essere causato da un 
cablaggio invertito
Durante il movimento l’operatore funziona a scatti, è rumo-
roso, si ferma a metà o non parte
La porta non ha un movimento libero; sbloccare il motore e sistemare i punti di rotazione
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insufciente rispetto alle caratteristiche della 
porta; vericare la scelta del modello