88
ITALIANO
AVVERTENZA: al fine di prevenire la perdita di
controllo serrare SEMPRE i dadi di limitazione
spostamento insieme. Un movimento accidentale
potrebbe impedire la ritrazione completa dellapunta.
AVVERTENZA: al fine di prevenire la perdita di
controllo regolare i dadi di limitazione spostamento
in modo che sia possibile ritrarre la punta nella
base dell’elettrofresatrice, lontano dal pezzo
inlavorazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni
personali, non regolare e non rimuovere MAI il dado
di arresto. Il motore può disinnestarsi provocando la
perdita di controllodell’elettrofresatrice.
ATTENZIONE: prima di affondare la testa della fresa
nel pezzo in lavorazione accenderel’elettrofresatrice.
1. Sbloccare il meccanismo per il taglio a tuffo tirando la
rispettiva leva di bloccaggio
16
verso il basso. Spingere
con delicatezza in giù le due impugnature per affondare
la fresatrice il più possibile, lasciando che la punta tocchi
appena il pezzo dalavorare.
2. Bloccare il meccanismo del taglio a tuffo rilasciando la
rispettiva leva di bloccaggio
16
.
3. Allentare l’asta di regolazione della profondità
15
ruotando
la vite a testa zigrinata
41
in senso anti-orario.
4. Fare scorrere l’asta di regolazione della profondità
15
verso
il basso in modo che coincida con il finecorsa inferiore della
torretta
14
.
5. Far scorrere la linguetta del regolatore di zero
42
sull’asta
di regolazione della profondità in modo che la sua parte
superiore coincida con lo zero sulla scala di regolazione della
profondità
43
.
6. Afferrando la sezione superiore, zigrinata dell’asta di
regolazione della profondità
15
, farla scorrere verso l’alto
in modo che la linguetta
42
si allinei con la profondità
di taglio desiderata sulla scala di regolazione della
profondità
43
.
7. Serrare la vite a testa zigrinata
41
per tenere l’asta di
regolazione della profondità ferma inposizione.
8. Tenendo entrambe le mani sulle impugnature, sbloccare
il meccanismo del taglio a tuffo tirando la rispettiva leva
di bloccaggio
16
verso il basso. Il meccanismo del taglio
a tuffo e il motore si sposteranno verso l’alto. Quando
l’elettrofresatrice viene affondata, l’asta di regolazione
della profondità va a colpire il finecorsa della torretta,
permettendo all’elettrofresatrice di raggiungere esattamente
la profonditàdesiderata.
Uso della torretta rotante per tagli progressivi
(Fig.M)
Se la profondità di taglio necessaria è più che accettabile in
un singolo passaggio, ruotare la torretta in modo che l’asta di
regolazione della profondità
15
si allinei inizialmente con il
finecorsa della torretta più alta. Dopo ciascun taglio, ruotare la
torretta in modo che il finecorsa della profondità si allinei con
il piolo più corto, finché non viene raggiunta la profondità di
tagliofinale.
Montaggio: base ad affondamento
(Fig.A,M)
DCW604
Inserimento del motore nella base ad
affondamento
1. Rimuovere l’anello di regolazione della profondità
5
dal motore
6
. L’anello non viene utilizzato con la base
adaffondamento.
NOTA:fissare a scatto l’anello di regolazione della profondità
alla base fissa, quando non lo si utilizza, per evitare
dismarrirlo.
2. Aprire la leva di bloccaggio della base ad affondamento
40
.
3. Assicurandosi che il pulsante di blocco del mandrino,
inserire il motore
6
nella base allineando la scanalatura
sul motore ai perni di guida
17
sulla base. Fare scorrere
il motore verso il basso finché non si ferma sull’arresto
motore
19
.
4. Chiudere la leva di bloccaggio
40
.
Regolazione della profondità di fresatura a tuffo
(Fig.M)
AVVERTENZA: pericolo di lacerazione. Non
modificare il finecorsa della torretta mentre
l’elettrofresatrice è in funzione. Così facendo, le mani
saranno troppo vicine alla testa dellafresa.
Regolazione della profondità di taglio (Fig.L)
1. Aprire la leva di bloccaggio
12
e ruotare l’anello di
regolazione della profondità
5
finché la punta tocca appena
il pezzo in lavorazione. Ruotando l’anello in senso orario
la testa di fresatura si alza, mentre ruotandolo in senso
antiorario la testa di fresatura siabbassa.
2. Ruotare la scala graduata di regolazione millimetrica
11
in
senso orario finché lo 0sulla scala si allinea con l’indicatore
sul fondo dell’anello di regolazione dellaprofondità.
3. Ruotare l’anello di regolazione della profondità finché
l’indicatore non si allinea con la profondità desiderata della
marcatura di taglio sulla scala graduata di regolazione
millimetrica
11
.
NOTA: ciascuna marcatura sulla scala di regolazione
rappresenta una variazione della profondità di 0,4 mm e un
giro completo (360º) dell’anello modifica la profondità di
12,7mm.
4. Chiudere la leva di bloccaggio
12
per bloccare labase.
Rimozione del motore dalla base fissa (Fig.K)
1. Rimuovere la batteria dal motore. Consultare il capitolo
Inserimento e rimozione dellabatteria.
2. Aprire la leva di bloccaggio
12
sullabase.
3. Afferrare l’unità motore con una mano, mentre si tengono
premute entrambe le linguette a sgancio rapido
45
.
4. Con l’altra mano, afferrare la base e tirare il motore
dallabase.