I
- 38 -
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente 
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione 
prima di ogni impostazione all’utensile.
 Montaggio (Fig. 3-6)
• 
 Inserite il meccanismo di tensione catena 
nella sede (Fig. 3) e avvitatelo da sotto con la 
vite a stella (Fig. 4).
• 
 Prima della messa in esercizio fissate 
l’affilatore per catene in un luogo adatto (pro-
tetto dalla polvere, asciutto, ben illuminato) e 
su una base idonea (per es. banco di lavoro) 
con viti di fissaggio M8 e rosette (Fig. 5).
• 
 Facendo ciò tenete conto del fatto che la pi-
astra di montaggio dell’affilatore deve essere 
spinta sulla base fino alla battuta (Fig. 6).
6. Uso
 Attenzione! Prima di eff ettuare qualunque im-
postazione sull’apparecchio, spegnetelo sempre 
e staccate la presa di corrente.
6.1 Inserimento della catena da affi  lare nella 
guida (Fig. 7)
A tal fi ne allentate la vite di serraggio della catena 
(1)
6.2 Impostazione dell’angolo di affi  latura se-
condo le indicazioni della vostra catena 
(Fig. 8) (normalmente tra 30°e 35°)
• 
 Allentate la vite di serraggio per la regolazio-
ne dell’angolo di affilatura (1)
• 
 Impostate l’angolo di affilatura desiderato in 
base alla scala (2)
• 
 Avvitate nuovamente la vite di serraggio (1)
6.3 Regolazione del blocco catena (Fig. 9/10)
• 
 Ribaltate il blocco catena (1) sulla catena
• 
 Tirate la catena all’indietro contro il blocco 
catena (1) finché quest’ultimo non arresta 
un elemento della catena (A). Attenzione! 
Facendo ciò si deve fare attenzione che 
l’angolo dell’elemento della catena bloccato 
corrisponda all’angolo di affilatura. In caso 
contrario, tirate ancora spostando la catena di 
un elemento.
• 
 Ribaltate verso il basso la testa portamola 
(4) finché il disco abrasivo (5) non tocca 
l’elemento della catena da affilare (A). (A 
questo scopo è possibile spostare la catena 
un pochino avanti e indietro con la vite di re-
golazione del blocco catena (2))
6.4 Regolazione della limitazione di profondi-
tà (Fig. 10)
Ribaltate la testa portamola (4) verso il basso 
e impostate la profondità di affi  latura con la vite 
di regolazione (7). Attenzione! La profondità di 
affi  latura deve essere impostata in modo tale che 
tutta la lama dell’elemento della catena venga 
affi  lata.
6.5 Fissaggio della catena (Fig. 7)
Avvitate la vite di serraggio della catena (1)
6.6 Affi  latura di catene (Fig. 10/11)
Attenzione!
• 
 Utilizzate l’apparecchio solo per affilare le 
catene delle seghe. Non affilate o tagliate mai 
altri materiali.
• 
 Prima di affilare la catena della sega blocca-
tela bene nella barra di guida. Se la catena 
della sega non è fissata si potrebbe bloccare 
il disco abrasivo.
• 
 Avvicinate lentamente il disco abrasivo alla 
catena della sega. Un avvicinamento troppo 
veloce o a scatti verso la catena della sega 
può causare danni al disco abrasivo. Le parti 
scagliate all’ingiro possono causare lesioni!
• 
 Accendete l’apparecchio con l’interruttore 
ON/OFF (1)
• 
 Conducete con cautela il disco abrasivo (5) 
con la testa portamola (4) verso l’elemento 
impostato.
• 
 Spegnete l’apparecchio con l’interruttore ON/
OFF (1). In questo modo deve venire affilato 
un elemento sì ed uno no della catena. Si 
consiglia di marcare il primo elemento da 
affilare (per es. con del gesso) per sapere 
quando la procedura di affilatura alternata 
degli elementi di tutta la catena è completa. 
Dopo aver affilato tutti gli elementi di un lato, 
si deve impostare l’angolo di affilatura sullo 
stesso grado dell’altro lato della regolazione 
dell’inclinazione. Dopo di che potete iniziare 
ad affilare gli elementi dell’altro lato (senza 
dover eseguire ulteriori impostazioni).
Anl_GC_CS_85_E_SPK1.indb   38Anl_GC_CS_85_E_SPK1.indb   38 03.05.16   11:5703.05.16   11:57