I
- 29 -
5.2 Montaggio delle punte abrasive (Fig. 3, 4)
• 
Svitate il dado della pinza di serraggio (1).
• 
Inserite la pinza di serraggio corrispondente 
(2) e avvitate a mano il relativo dado (1).
• 
Inserite la punta abrasiva (10) (fate attenzione 
al diametro corretto del gambo!).
• 
Accertatevi che la lunghezza di serraggio sia 
di almeno 10 mm.
• 
Serrate il dado della pinza di serraggio (1) 
con le due chiavi apposite.
• 
Accertatevi che la punta abrasiva sia ben 
serrata.
6. Uso
6.1 Collegamento a un‘alimentazione di aria 
compressa
• 
Collegate l‘innesto rapido (6) con 
l‘accoppiamento rapido di un tubo dell‘aria 
compressa (tubo flessibile non compreso tra 
gli elementi forniti).
• 
Tenete presente la pressione massima di la-
voro consentita per l‘apparecchio.
6.2 Accensione/spegnimento (Fig. 1)
Accensione: spingete in avanti il blocco 
dell’avviamento (5) e premete l‘interruttore di 
esercizio (4) verso il basso.
Spegnimento: lasciate l‘interruttore di esercizio 
(4).
6.3 Istruzioni di lavoro
• 
Esercitate soltanto una pressione moderata 
sul pezzo da lavorare in modo che possa es-
sere lavorato con un numero di giri costante.
• 
Una pressione elevata non accelera le ope-
razioni di lavoro, ma comporta invece il ral-
lentamento ovvero il bloccaggio dell‘unità di 
azionamento.
• 
Per la vostra sicurezza fissate dei pezzi da la-
vorare piccoli con un sergente o un morsetto 
a vite.
• 
Lavori fini / incisioni: tenete l‘unità di aziona-
mento come una penna biro (con una mano).
• 
Lavori di sgrossatura: tenete l‘unità di azio-
namento come il manico di un martello (con 
due mani).
7. Pulizia, manutenzione e 
ordinazione dei pezzi di ricambio 
Prima di ogni operazione di pulizia, staccate 
l‘apparecchio dall‘alimentazione dell‘aria com-
pressa.
7.1 Pulizia
• 
Tenete il più possibile liberi da polvere e 
sporco i dispositivi di protezione, le fessure di 
aerazione e la carcassa del motore. Passate 
un panno pulito sull‘apparecchio o pulitelo 
con un getto di aria compressa a bassa pres-
sione.
• 
Consigliamo di pulire l‘apparecchio subito 
dopo averlo usato.
• 
Pulite l‘apparecchio regolarmente con 
un panno umido e un po‘ di sapone. Non 
usate detergenti o solventi, perché questi 
ultimi potrebbero danneggiare le parti in 
plastica dell‘apparecchio. Fate attenzione 
che non possa penetrare acqua all‘interno 
dell‘apparecchio.
7.2 Manutenzione
Avvertimento!
Separate l‘apparecchio dalla rete di alimenta-
zione dell‘aria compressa prima di eff ettuare le 
operazioni di pulizia e manutenzione.
Il rispetto delle avvertenze per la manutenzione 
qui indicate garantisce una lunga durata ed un 
esercizio senza problemi di questo prodotto di 
qualità.
Una lubrifi cazione regolare dell‘apparecchio ga-
rantisce un funzionamento duraturo e perfetto.
Controllate regolarmente il numero di giri e il livel-
lo di vibrazioni con un semplice controllo visivo.
Avvertenza: usate olio per aria compressa eco-
compatibile se utilizzate l‘apparecchio all‘aperto.
Per la lubrifi cazione ci sono le seguenti possibilità
Con un nebulizzatore per olio
Inserite un nebulizzatore per olio (non compreso 
tra gli elementi forniti, disponibile presso i rivendi-
tori specializzati) tra la fonte di aria compressa e 
l‘apparecchio.
Anl_TC_PP_220_SPK9.indb   29Anl_TC_PP_220_SPK9.indb   29 15.05.2019   15:05:3615.05.2019   15:05:36