I
- 41 -
(22) sul calibro angolare (17). Mettete la 
lama dell’utensile nelle tacche (22). Leggete 
l’angolo sulla tacca adatta (22).
•
 In una seconda fase regolate il calibro ango-
lare sul diametro del disco della smerigliatrice 
a umido.
•
 Spingete l’indicatore della scala (19) sul va-
lore del diametro del disco abrasivo a umido 
(cfr. caratteristiche tecniche) e fissatelo con la 
vite zigrinata (18).
•
 Avvertenza! Se il disco abrasivo a umido (5) 
mostra segni di usura dovete regolarne di 
nuovo il diametro sulla scala (19).
•
 Regolate ora sul calibro angolare (17) 
l’angolo dell’utensile definito prima. Posizio-
nate l’indicatore sul relativo valore della scala 
(21) e fissatelo con la vite zigrinata (20).
5.4 Regolazione dell’angolo di affi  latura 
sull’apparecchio (Fig. 5)
•
 Fissate l’utensile da affilare nel dispositivo di 
serraggio (2). Bloccate l’utensile serrando le 
due manopole di bloccaggio (4).
•
 Allentate le due viti di fissaggio (27) del brac-
cio di sostegno (24).
•
 Posizionate il calibro angolare sul disco abra-
sivo a umido (5) come indicato nella Fig. 5.
•
 Avvertenza! Il bordo (23) deve essere appog-
giato sia sul disco abrasivo che sull’utensile.
•
 Poi regolate la distanza tra disco abrasivo a 
umido (5) e dispositivo di serraggio (2) con 
il dado zigrinato (25) fino a che la superficie 
dell’utensile e il bordo (23) sono paralleli.
•
 Fissate poi di nuovo le viti di fissaggio (27).
5.5 Cambio del disco abrasivo a umido  
(Fig. 6)
•
 Prima di sostituire il disco abrasivo: staccate 
la spina dalla presa di corrente!
•
 Svuotate il recipiente per l’acqua (10) e to-
glietelo.
•
 Avvertenza! Utilizzate un panno, uno straccio 
o simili per tenere il disco abrasivo a umido 
(5) in modo che non ruoti.
•
 Svitate il dado (32) inserendo una chiave per 
dadi da 19 mm e tenendo fermo il disco abra-
sivo a umido (5) con un panno, uno straccio o 
simili.
•
 Avvertenza! La chiave per dadi da 19 mm non 
è compresa tra gli elementi forniti.
•
 Avvertenza! Ruotate il dado (32) nel senso di 
rotazione del disco abrasivo (5).
•
 Togliete il dado (32), la flangia (33) e il vec-
chio disco abrasivo.
•
 Prima di montare il nuovo disco abrasivo 
pulite attentamente tutte le parti che ruotano 
durante l’esercizio.
•
 Rimontate in ordine inverso il nuovo disco 
abrasivo a umido (5), la flangia (33) e il dado 
(32) e serrateli.
•
 Avvertenza! Serrate il dado (32) con forza 
moderata.
•
 Avvertimento! Utilizzate sempre la smerigli-
atrice con i dischi montati su entrambi i lati. 
Questo riduce il rischio di toccare un mandri-
no in rotazione.
5.6 Cambio del disco per affi  latura (Fig. 1/7)
•
 Prima di sostituire il disco per affilatura: stac-
cate la spina dalla presa di corrente!
•
 Avvertenza! Utilizzate un panno, uno straccio 
o simili per tenere il disco per affilatura (6) in 
modo che non ruoti.
•
 Ruotate la manopola di bloccaggio (31) nel 
senso di rotazione del disco per affilatura 
(6) e tenete fermo il disco di affilatura con un 
panno, uno straccio o simili.
•
 Togliete la manopola di bloccaggio (31) e il 
vecchio disco per affilatura.
•
 Prima di montare il nuovo disco per affilatura 
pulite attentamente tutte le parti che ruotano 
durante l’esercizio.
•
 Rimontate in ordine inverso il nuovo disco per 
affilatura (6) e la manopola di bloccaggio (31) 
e serrateli.
•
 Avvertenza! Serrate la manopola di bloccag-
gio (31) con forza moderata.
•
 Avvertimento! Utilizzate sempre la smerigli-
atrice con i dischi montati su entrambi i lati. 
Questo riduce il rischio di toccare un mandri-
no in rotazione.
6. Uso
 6.1 Interruttore ON/OFF (1)
Per accendere spostate l’interruttore ON/OFF (1) 
in posizione I.
Per spegnere portate l’interruttore ON/OFF (1) in 
posizione 0.
Dopo l’accensione, attendete che l’apparecchio 
raggiunga il numero massimo di giri. Iniziate a 
levigare solo in questo momento.
Anl_TC-WG_200_SPK9.indb   41 07.09.2020   14:38:56