20
Danni materiali causati da gas di scarico caldi
Se il portabiciclette o la bicicletta sono troppo vicini allo scappamento, possono subire danni.
• Usare eventualmente un terminale di scarico.
Danni a persone o cose dovuti a portabiciclette danneggiati
Danni al portabiciclette, ad es. parti deformate, incrinature o gra, ne escludono il corretto funzionamento.
• Non montare il portabiciclette se danneggiato.
• Procedere come descritto nel capitolo “Manutenzione”.
Danni a persone o cose dovuti alla perdita del portabiciclette durante il viaggio
Un collegamento non corretto o difettoso tra portabiciclette e gancio di traino può causare il distacco del portabiciclette.
• Sostituire il gancio di traino se difettoso.
• Eliminare sporco, polvere e grasso dal gancio di traino.
Danni a persone o cose dovuti alla perdita di componenti delle biciclette durante il viaggio
Alcune parti perdibili potrebbero causare danni in seguito al distacco dalla bicicletta durante il viaggio.
• Prima del viaggio rimuovere tutte le parti perdibili, quali pompe, batterie delle biciclette elettriche, luci a batteria, navigatori, computer per bici, borse
attrezzi o cestelli.
Possibilità di danni a persone o cose dovuti alla maggiore spinta del vento
Il portabiciclette e il gancio di traino potrebbero essere danneggiati dal vento troppo forte.
• Prima di iniziare il viaggio, rimuovere tutte le borse dalla bicicletta.
• Durante il viaggio non utilizzare teli di protezione per bicicletta.
• Non eettuare corse a vuoto con il portabiciclette. Sistemarlo nel bagagliaio del proprio veicolo. In questo modo si evita un maggiore consumo di carburante
e si salvaguarda il portabiciclette.
• Il conducente è responsabile per la correttezza del carico e dei ssaggi.
Il portabiciclette deve essere ancora completato. Prelevare tutti i componenti dall‘imballo e disporli a terra. Ogni fase di lavoro è descritta e mostra quali com-
ponenti occorrono per il montaggio del portabiciclette.
Svitare le due viti a croce dalla traversa posteriore del portabiciclette.
Introdurre le viti nel portatarga e avvitarle al portabiciclette, come illustrato in gura 5. Accertarsi che la targa sia posizionata al centro e alla stessa altezza delle
relative luci.
Posizionare la staa a U (4) sui manicotti di ssaggio del portabiciclette e avvitarla con le viti a testa tonda (3), le rondelle (2) e i dadi zigrinati (1), come illustrato
nelle gure 2 e 3.
1 Dado zigrinato M8
2 Rondella M8
3 Vite a testa tonda M8 x 60
4 Staa a U con bracci di ssaggio
Figura 1: Materiale di montaggio staa a U
Figura 2: Montaggio staa a U Figura 3: Avvitamento staa a U
Figura 4: Portatarga
5.1 Completamento del portabiciclette
5.1.2 Montaggio del portatarga
5.1.1 Montaggio della staa a U
5. Istruzioni per l‘uso
Quando il portabiciclette è a bordo si deve sempre portare nel veicolo la relativa omologazione.
Figura 5: Montaggio portatarga