6
PASS
7
PASS
I I
MANOVRA MANUALE [21]
VERIFICHE FINALI
MANUTENZIONE
In caso di guasto o di mancanza di corrente, per la manovra manuale:
Ruotare il coperchietto r, inserire la chiave e e ruotarla in senso orario, verso destra, senza forzarla. La chiave
e uscirà di alcuni millimetri spinta da una molla.
Agire sulla maniglia q e ruotarla completamente di 180° verso sinistra; a questo punto si può aprire e chiudere il
cancello manualmente.
Per il ripristino in automatico ruotare la maniglia q nella posizione iniziale, spingere la chiave e in avanti,
ruotarla in senso antiorario, verso sinistra, quindi estrarla.:
N.B.: Se la chiave e non è spinta completamente in avanti, la stessa non ruota e non può essere estratta.
La maniglia q può essere bloccata agendo come sopra sulla chiave e anche in posizione di manovra
manuale.
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Chiudere il cofano del motoriduttore. Alimentare l'impianto ed eseguire un ciclo completo di apertura e chiusura
verificando:
il Movimento regolare dell' anta;
il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
la buona tenuta della piastra di fondazione;
che l'insieme del cancello sia conforme alle normative vigenti EN 12453 EN 12445;
Per maggiori dettagli e informazioni sulle normative di riferimento potete collegarvi al sito internet: www.gibidi.com
Si raccomanda di eseguire controlli periodici della struttura del cancello ed in particolare:
verificare la perfetta funzionalità delle guide;
verificare che la cremagliera, con il peso del cancello, non si sia abbassata in quanto andrebbe a gravare
sull'albero del motoriduttore. Se cosi fosse, alzare la cremagliera e stringere nuovamente le viti in un punto più
basso dell'asola o abbassare il motoriduttore con gli appositi dadi regolatori [9b];
verificare il buon funzionamento dei dispositivi di sicurezza ogni 6 mesi;
sbloccare l'operatore e verificare l'assenza di punti di attrito durante l'intera corsa;
verificare il corretto funzionamento del dispositivo di sblocco (vedi paragrafo relativo);
verificare che non ci sia sporco o detriti sul pignone;
Gi.Bi.Di. Srl. Si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione del prodotto.
Cesoiamento
Schiacciamento
Impatto
Convogliamento
Taglio
Uncinamento
MESSA NORMA DELL’IMPIANTO
Quando una porta/cancello esistente
costruttore, è responsabile della sicurezza dell’impianto automatizzato e deve osservare le disposizioni previste
dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE e dalla norma di prodotto EN13241-1.
viene automatizzata diventa una macchina, l’installatore assume il ruolo di
ZONE DI RISCHIO DEL CANCELLO SCORREVOLE
B
D
A
C
E
F
A B
C
F
E
D