8. Una volta completata la sessione di aggiornamento, rimuovere il
minidisco dall’unità e accendere l’elaboratore e il video.
9. Scollegare i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
10. Rimuovere il coperchio. Consultare la sezione “Rimozione del coperchio” a
pagina 49.
11. Rimuovere gli adattatori che impediscono l’accesso al cavallotto della
configurazione BIOS.
12. Spostare il cavallotto di ripristino per la cancellazione della memoria
CMOS sulla posizione originaria.
13. Riposizionare gli adattatori rimossi.
14. Installare il coperchio e ricollegare i cavi scollegati.
15. Accendere l’elaboratore per avviare il sistema operativo.
Installazione di file dai minidischi dell’opzione
Un dispositivo o un adattatore opzionale potrebbero essere forniti con un
minidisco. I minidischi forniti con i pacchetti delle opzioni contengono file
richiesti dal sistema per riconoscere ed attivare le opzioni. Finché non vengono
installati i file necessari, il nuovo dispositivo o il nuovo adattatore collegato
potrebbe causare la visualizzazione di messaggi di errore.
Se l’adattatore o il dispositivo opzionale vengono forniti con un minidisco,
potrebbe essere necessario installare alcuni file di configurazione (.CFG) o di
diagnostica (.EXE o .COM) dal minidisco al disco fisso. Consultare la
documentazione fornita con le opzioni per verificare se è necessario installare i
file.
Sostituzione della batteria
L’elaboratore è dotato di un particolare tipo di memoria che conserva la data,
l’ora e le impostazioni delle funzioni incorporate, come l’assegnazione di porte
seriali e parallele (configurazione). Una batteria mantiene attive queste
informazioni anche quando l’elaboratore è spento.
La batteria non necessita di essere ricaricata e non richiede specifica
manutenzione; comunque nessuna batteria dura a tempo indeterminato. Se la
batteria non funziona, la data, l’ora e le informazioni relative alla
configurazione (incluse le parole d’ordine) vanno perse. Quando si avvia
l’elaboratore, viene visualizzato un messaggio di errore.
Per informazioni sulla sostituzione e sullo smaltimento della batteria,
consultare la sezione “Batteria al litio” a pagina iii. Se si sostituisce la batteria
al litio originaria con una batteria a metallo pesante o con componenti di un
metallo pesante, è necessario tenere presente la seguente considerazione
relativa all’ambiente. Le batterie e gli accumulatori contenenti metalli pesanti
104 Guida per l’utente