P/N 1070341 (ML) • REV F • ISS 16APR18 33 / 66
posizione degli apparati sul primo o secondo loop non ha
influenza sul funzionamento, essendo entrambi i loop
considerati come un unico bus dati.
Nota: ATS1250/1260 ha solo un collegamento al bus.
Cablare i contatti dei varchi e i pulsanti Richiesta uscita relativi
a ciascun varco agli ingressi dell’ATS125x.
Cablare le zone di monitoraggio piano ed esclusione
ascensore agli ingressi dei concentratori 4 ascensori o agli
ingressi dei concentratori collegati al bus dati locale del
ATS1260, non sul bus dati di sistema ATS. Sono previste zone
a disposizione per altri dispositivi, come i rivelatori di
movimento.
Non collegare alcun cavo alle zone utilizzate per la gestione
del superamento del tempo di apertura porta (DOTL, door
open too long).
Ogni unità è dotata di proprio indirizzo ed è sottoposta ad
interrogazione da parte dell’ATS125x. Le unità remote
possono essere ubicate fino a 1,5 km di distanza
dall’ATS125x. Ogni loop deve avere la terminazione ai suoi
estremi.
Tabella 5: ATS1190
Connessione contatto di stato varco e pulsante di
Richiesta uscita
Figura 7
(1) Contatto di stato varco
(2) Pulsante di Richiesta uscita (pulsante a pressione)
Connessione serratura varco
Vedere figura 8.
Impostazioni interruttori DIPSWITCH
Gli interruttori da 1 a 4 del banco di DIPSWITCH presente
servono ad assegnare l’indirizzo (indirizzo DGP) necessario
per far identificare il concentratore dalla centrale Advisor
Master. A un concentratore 4 varchi / 4 ascensori può essere
assegnato soltanto un indirizzo compreso tra 1 e 12. Vedere
figura 9.
DIP switches da 5 a 6 sono utilizzati per la configurazione
d’espansioni di zona (solo ATS125x).
Figura 6
(1) 8 ingressi a bordo (nessuna espansione)
(2) 8 ingressi a bordo + 1 x ATS1202
(3) 8 ingressi a bordo + 2 x ATS1202
(4) 8 ingressi a bordo + 3 x ATS1202
DIP switches da 7 a 8 non sono utilizzati.
Zone, RAS e uscite
Numerazione
Tutti i concentratori, zone, RAS e uscite sono numerate in
base a una formula predefinita. Questa formula è utilizzata per
assegnare correttamente durante la programmazione i numeri
delle uscite e degli ingressi rispetto all’indirizzo del DGP.
Tabella 6: Zone, RAS e uscite distribuite per DGP
Zone
Ogni concentratore 4 varchi / 4 ascensori ha a disposizione 16
zone (o 32 zone, se occupa due indirizzi – solo ATS125x).
A queste zone si applica la numerazione standard.
p.es.: ATS125x ha indirizzo 1 e ha 16 zone, che la centrale
ATS identifica come le zone da 17 a 32.
Se tutte 32 le zone sono utilizzate, il successivo indirizzo DGP
non è disponibile.
p.es.: DGP1: zone 17–48, DGP2 non disponibile, DGP3: zone
49–64.
Vedere “Impostazione di default delle funzioni dei relè e delle
zone dell’ATS125x” a pagina 34 per maggiori informazioni
sulle impostazioni di fabbrica per le zone e relè di sblocco.
Nota: L’ATS125x DGP 4 Varchi ha solamente 8 zone a bordo.
Ulteriori 24 zone possono essere connesse utilizzando i moduli
di espansione ATS1202.
RAS
Lettori di tessere, tastiere (ATS110x, ATS115x), e unità
ATS1170 vengono interrogate come RAS. L’interrogazione
permette alla RAS di inviare dati all’ATS125x. Le RAS sono
connesse al bus locale dell’ATS125x. Ogni RAS ha un numero
univoco nel sistema in funzione dell’indirizzo del DGP 4-varchi
e dell’indirizzo della RAS sul bus locale. Vedere la Tabella 6
più sopra per maggiori dettagli.
Possono essere connesse 16 RAS su ogni bus locale
dell’ATS125x. L’indirizzo della RAS è associato a uno specifico
varco sull’ATS125x. Gli indirizzi RAS sono relativi a uno
specifico varco sull’ATS125x, e alla locazione del lettore se il
lettore è installato su entrambi i lati dello stesso varco.
Tabella 7: Indirizzo RAS e funzione lettore
Uscite
Il DGP 4 varchi / 4 ascensori ha una uscita disponibile come
uscita alimentazione commutata. Sono inoltre disponibili
quattro relè di sblocco, uno per ogni varco.
Un concentratore a 4 varchi / 4 ascensori può gestire anche
48 uscite tramite la logica macro.