25
• Se è possibile la formazione di ruggine (ruggine
nelle immediate vicinanze del contatore), tutte
le parti di alluminio esterne devono essere pro-
tette di conseguenza (e.g. da vernice).
• Per la valutazione dei rischi da scariche atmo-
sferiche il contatore deve essere considerato
parte integrante dell’impianto.
• Per installazione, rimozione o riparazione del
contatore in sito, possono essere utilizzati so-
lamente attrezzi idonei per utilizzo in area con
pericolo di esplosione.
• Il contatore non dovrà essere esposto a: fiam-
me, radiazione ionizzata ed ultrasuoni o forti
campi elettromagnetici.
4.1.1 Emettitore d’impulsi a bassa frequenza
(LF) (dotazione standard)
Il contatore viene solitamente fornito unitamente
ad un doppio trasmettitore di uscita ad impulsi a
bassa frequenza LF. L’emettitore LF è un inter-
ruttore reed secco ed è normalmente aperto. Per
informazioni relative al collegamento, controllare
la targhetta del contatore e l’allegato 6.
4.1.2 Dispositivo antifrode
I contatori sono forniti di serie con un interruttore
antifrode in dotazione. Si tratta di un interruttore
reed secco ed è normalmente chiuso. Per dettagli
relativi al collegamento verificare la targhetta del
contatore.
4.1.3 Emettitore di impulsi Cyble
L’emettitore di impulsi Cyble può essere installato
sull’orologeria del contatore in qualsiasi momen-
to, come indicato nell’allegato 6. Il sensore Cyble
è un trasmettitore privo di rimbalzi. Permette di
individuare anche un eventuale flusso inverso.
4.1.4 Emettitore di impulsi di media e alta
frequenza ( fornito in opzione )
Il contatore può essere consegnato con un tra-
smettitore di media o alta frequenza. Sono dispo-
nibili sensori induttivi, e la connessione è ad un tipo
di circuito con input a Namur (EN 60947-5-6).
4.1.5 Valori degli impulsi degli emettitori
d’impulsi LF (bassa frequenza), impulsi
Cyble, MF ed HF (alta frequenza):
vedi allegato 1.
4.2 Filtro a guarnizione
Nei contatori flangiati, è possibile inserire un filtro
con guarnizione direttamente a monte del con-
tatore, al posto della guarnizione standard per
protezione dalle particelle rimanenti nella tuba-
zione a monte. E’ raccomandata la sua rimozio-
ne approssimativamente dopo 4-8 settimane di
funzionamento.
4.3 Essiccatore esterno
Il contatore può essere equipaggiato, in opzione,
di una cartuccia silicagel esterna in caso di instal-
lazioni in ambienti difficili. Per sostituire la cartuc-
cia, svitare la vecchia, rimuovere il tappo protetti-
vo della nuova ed avvitatela nel totalizzatore.
5 Avviamento
5.1 Generalità
La procedura di avvio dipende sempre dalla con-
figurazione d’installazione.
Prima di pressurizzare il contatore, eseguire la
procedura di lubrificazione. La pressurizzazione
o la depressurizzazione dovrebbero avvenire in
modo molto progressivo. La variazione di pres-
sione non dovrebbe superare 0,3 bar/5 P.S.I. al
secondo.
A procedura effettuata, é necessario verificare la
tenuta dell´installazione.
L’installazione eseguita correttamente e il buon
funzionamento del contatore possono essere ve-
rificarti con un controllo visivo del totalizzatore (
per verificare che il contatore stia funzionando
correttamente) e misurando le perdite di carico
tramite l’uso della Pete’s plug che permette di
eseguire la misura delle perdita di carico durante
il funzionamento del contatore ( fino a una pres-
sione maxi di 20 bar).
Attenzione: per le avvertenze riguardanti la nor-
mativa ATEX vedi Par. 4 Accessori, Pag. 21.
5.2 Installazione con by-pass:
vedi allegato 7
AVVIO:
• Partire con tutte le valvole chiuse.
• Aprire lentamente la valvola di by-pass per
pressurizzare il tubo a valle.
• Quando la pressione a valle è stata compensa-
ta, aprire lentamente la piccola valvola a monte