EasyManuals Logo

Key Automation VIPER SEZ7U User Manual

Key Automation VIPER SEZ7U
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #12 background imageLoading...
Page #12 background image
12
IT
4.19 Anomalie di funzionamento
In questo paragrafo vengono elencate alcune anomalie di funzio-
namento che si possono presentare.
Oltre alla segnalazione su display, il lampeggiante (se collegato)
segnala la situazione di errore tramite una sequenza di due lam-
peggi brevi, pausa, due lampeggi brevi.
Guasto Cause Soluzione
Il sistema di automazione non funziona
1. Manca alimentazione al sistema
2. Il fusibile è bruciato
1. Effettuare la verica tramite un tecnico
2. Sostituire il fusibile con uno dello stesso
tipo tramite un tecnico
La distanza del trasmettitore è troppo
limitata
La batteria non è sufcientemente carica
Sostituire la batteria con una nuova dello
stesso modello
La catena gira, ma la porta non si muove Lo sblocco potrebbe essere sganciato Agganciare lo sblocco facendo riferimento a 4.3
L'allarme continua a suonare Allarme 2000 cicli di funzionamento Disattivare l'alimentazione, quindi ripristinarla
La porta non è in posizione quando è aperta
o chiusa, o non funziona
Guasto d'impostazione Rieffettuare la programmazione
La porta non funziona correttamente, e sul
display compare "H"
Guasto della centrale dovuto a umidità
Asciugare l'unità (chiedere l'intervento di un
tecnico)
Interruzione improvvisa o a scatti del siste-
ma, e sul display compare "F"
La luce di cortesia lampeggia durante la
manovra e rimane accesa a ne ciclo.
1. La porta non e’ bilanciata
2. Presenza di un ostacolo
3. L’alimentazione non è stabile
1. Regolare la molla di bilanciamento tramite
un tecnico.
2. Regolare il parametro 4.10 impostazione
livello forza al livello adeguato no a quando
“F” non scompare
Durante il funzionamento, viene emesso un
suono stridente
Mancanza di lubricante tra la guida e lo
sblocco dopo un lungo periodo di utilizzo
Lubricare adeguatamente o incerare nel
punto tra la guida e lo sblocco
La catena si è allentata ed è rumorosa
Allentamento della catena a causa di un
uso prolungato senza lubricante tra la
guida e lo sblocco
Tendere la catena e lubricarla. (vedi punto 4.1).
5.2 Messa in servizio
A seguito del positivo collaudo di tutti (e non solo di alcuni) i disposi-
tivi dell’impianto si può procedere con la messa in servizio
E’ necessario realizzare e conservare per 10 anni il fascicolo tecni-
co dell’impianto che dovrà contenere lo schema elettrico, il disegno
o foto dell’impianto, l’analisi dei rischi e le soluzioni adottate, la di-
chiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi collega-
ti, il manuale istruzioni di ogni dispositivo e il piano di manutenzione
dell’impianto
Fissare sul cancello o la porta una targa indicante i dati dell’automa-
zione, il nome del responsabile della messa in servizio, il numero di
matricola e l’anno di costruzione, il marchio CE
Fissare una targa che indichi le operazioni necessarie per sbloccare
manualmente l’impianto
Realizzare e consegnare all’utilizzatore nale la dichiarazione di
conformità , le istruzioni e avvertenze d’uso per l’utilizzatore nale e
il piano di manutenzione dell’impianto
Accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamen-
to automatico, manuale e di emergenza dell’automazione.
Informare anche in forma scritta l’utilizzatore nale sui pericoli e ri-
schi ancora presenti
ATTENZIONE - dopo 3 rilevazioni d’ostacolo consecutive, il
cancello o la porta si ferma in apertura e viene esclusa la chiu-
sura automatica; per riprendere il movimento bisogna premere
il pulsante di comando o usare il trasmettitore.
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
5.1 Collaudo
Tutti i componenti dell’impianto devono essere collaudati seguendo
le procedure indicate nei rispettivi manuali di istruzioni
Controllare che siano rispettate le indicazioni del Capitolo 1 – Avver-
tenze per la sicurezza
Controllare che il cancello o la porta si possano muovere libera-
mente una volta sbloccata l’automazione e che siano in equilibrio e
rimangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi collegati (fo-
tocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza, altro) effettuando
delle prove di apertura, chiusura e arresto del cancello o della porta
tramite i dispositivi di comando collegati (trasmettitori, pulsanti, se-
lettori)
Effettuare le misurazioni della forza d’impatto come previsto dalla
normativa EN12445 regolando le funzioni di velocità, forza motore e
rallentamenti della centrale nel caso in cui le misurazioni non diano
i risultati desiderati no a trovare il giusto settaggio
Il collaudo dell impianto va eseguito da un tecnico qualicato che
deve effettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento in
funzione dei rischi presenti, vericando il rispetto di quanto previsto
dalle normative, in particolare la norma EN12445 che indica i meto-
di di prova per gli automatismi per porte e cancelli.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Key Automation VIPER SEZ7U and is the answer not in the manual?

Key Automation VIPER SEZ7U Specifications

General IconGeneral
BrandKey Automation
ModelVIPER SEZ7U
CategoryGarage Door Opener
LanguageEnglish

Related product manuals