146 147
IT
PAGINA INDICE
INFORMAZIONI IMPORTANTI SUL PRODOTTO E ISTRUZIONI D’USO ...............P. 148
CARATTERISTICHE TECNICHE
.............................................................P. 148
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
....................................................... P. 149
DESCRIZIONE
..................................................................................P. 149
APPLICAZIONE KRUPS
.......................................................................P. 150
AVVIAMENTO
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO ....................................................P. 151
PRIMA DELLA PREPARAZIONE DI BEVANDE
INDICAZIONI IMPORTANTI
................................................................... P. 152
PREPARAZIONE DI BEVANDE A BASE DI CAFFÈ CON ACCESSO DIRETTO
........ P. 153
PREPARAZIONE DI BEVANDE A BASE DI LATTE CON ACCESSO DIRETTO
........P. 154
PREPARAZIONE DEI TÈ
......................................................................P. 154
PREPARAZIONE DELLE ALTRE BEVANDE : RISTRETTO, DOPPIO, AMERICANO
O LATTE SCHIUMATO
........................................................................P. 155
ULTERIORI FUNZIONI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P. 155
MANUTENZIONE GENERALE
................................................................ P. 157
PROBLEMI, AZIONI CORRETTIVE
..........................................................P. 158
Ecco qualche consiglio per utilizzare al meglio la sua macchina e ottenere dei caffè di qualità:
• La qualità dell’acqua inuisce molto sulla qualità degli aromi. Calcare e cloro possono alterare il gusto
del caffè. Si raccomanda di utilizzare la cartuccia Claris Aqua Filter System o acqua oligominerale per
mantenere tutti gli aromi del caffè.
• Per la preparazione di bevande costituite esclusivamente da caffè si consiglia di utilizzare tazzine di
porcellana preriscaldate (passandole sotto l’acqua calda ad esempio) di dimensioni adatte alla quantità
desiderata. Per le bevande contenenti latte consigliamo di usare delle tazze di vetro spesso, per un
risultato gustoso.
• I grani di caffè torrefatti possono perdere l’aroma se non protetti. Si consiglia di utilizzare la quantità di
grani equivalente al consumo di 4-5 giorni successivi. La qualità del caffè in grani dipende dai gusti ed
è molto varia. Si consiglia di utilizzare l’arabica piuttosto che la qualità robusta.
• Inne, si sconsiglia l’uso di grani di caffè oleosi e caramellati che possono danneggiare la macchina.
• La qualità e la nezza di macinazione dei grani inuiscono sull’intensità degli aromi e sulla qualità
della crema. Più la macinazione è ne, più la crema sarà vellutata. La macinazione inoltre deve essere
adeguata alla bevanda desiderata: ne per il caffè ristretto e l’espresso, più grossa per il caffè.
• È possibile utilizzare latte pastorizzato o UHT, scremato, parzialmente scremato o intero, conservato
in frigorifero (7 °C). L’utilizzo di particolari tipi di latte (microltrato, crudo, fermentato, arricchito...) o
dei latti vegetali (latte di riso, di mandorla, ecc.) può dare risultati meno soddisfacenti, in particolare in
termini di qualità di schiuma.