Italiano – 6
Italiano
Prog
DEL
Indicano che è in programmazione la “cancellazione di un even-
to” (Procedura 8).
Prog
COPY
Indicano che è in programmazione la “copia di un evento” (Pro-
cedura 9).
Prog
Indicano che è in programmazione la “regolazione dell’orologio e
del datario interno” (Procedura 10).
Prog
Indicano che sono in programmazione i parametri della funzione
speciale “in vacanza” (Procedura 4).
Prog
Indicano che sono in programmazione i parametri della funzione
speciale “orario planetario” (Procedura 5).
Indica che la pila è scarica ed è necessario sostituirla al più presto.
Indica che è in corso la trasmissione di un comando radio.
TABELLA B - Elenco dei simboli dell’Area 2
• Durante l’impostazione dei parametri di base (Procedura 1, 10) vi-
sualiza la scelta dei valori effettuata per ogni parametro.
• Durante il funzionamento “automatico” o “manuale” indica l’ora
corrente.
Su Mo Tu We
Th Fr Sa
Indica il giorno della settimana (Su = Domenica; Mo = Lunedì; Tu =
Martedì; We = Mercoledì; Th = Giovedì; Fr = Venerdì; Sa = Sabato).
S
Indica che è visualizzato l’orario estivo, cioè l’orario legale. (valore
impostato automaticamente dal sistema).
W
Indica che è visualizzato l’orario invernale, cioè l’orario solare. (valo-
re impostato automaticamente dal sistema).
TABELLA C - Elenco dei simboli dell’Area 3
Durante la programmazione di un “evento”, indica che è stata attiva-
ta la funzione speciale “in vacanza” per l’evento che si sta program-
mando (Procedura 6).
Durante la programmazione di un “evento”, indica che è stata attivata
la funzione speciale “orario planetario” per l’evento che si sta pro-
grammando (Procedura 6).
Durante la programmazione di un “evento”, indica che è stata attivata
la funzione speciale “manovra parziale” per l’evento che si sta pro-
grammando (Procedura 6).
Durante la memorizzazione del “Primo trasmettitore” (Procedura 2)
o durante l’invio di un comando manuale (Procedura 9 - E), il sim-
bolo accanto al numero significa che quel gruppo è stato scelto e/o
selezionato.
Durante la programmazione di un “evento” (Procedura 6), indica la
direzione (“Salita” o “Discesa”) che è stata assegnata alla manovra.
4 - LA “SCHERMATA PRINCIPALE”
La schermata principale rappresenta lo stato da cui partire per effettuare qualsiasi
operazione sul trasmettitore. Può essere richiamata in qualsiasi momento, premendo
ripetutamente il tasto n/esc, fino a far lampeggiare l’indicazione “Auto”. Alla fine, la
schermata principale si riconosce dalla presenza, sul display, della scritta “Auto”
che lampeggia.
5 - PANORAMICA GENERALE SULLA
PROGRAMMAZIONE
La “programmazione” è uno dei tre modi di funzionamento principali che caratteriz-
zano il trasmettitore. Per entrare nel modo programmazione,
01. richiamare la schermata principale premendo ripetutamente il tasto n/esc, fino
a far lampeggiare l’indicazione “Auto”;
02. premere 2 volte il tasto “sel” per selezionare l’indicazione “Prog”; confermare la
scelta premendo il tasto “ok”.
A questo punto effettuare le varie procedure di programmazione:
• impostare i parametri delle funzioni speciali: “in vacanza”, con la Procedura 4, e
“orario planetario”, con la Procedura 5 (Nota – Se nel dare alimentazione al tra-
smettitore è stata eseguita la Procedura 1, non serve impostare di nuovo l’orario
planetario con la Procedura 5);
• programmare gli “eventi”, con la Procedura 6, più la Procedura 7, 8, 9;
• impostare l’orologio e il datario interno, con la Procedura 10 (Nota – Se nel dare
alimentazione al trasmettitore è stata eseguita la Procedura 1, servirsi della Proce-
dura 10 solo per apportare eventuali modifiche ai parametri di base impostati).