6 – Italiano
IT
FUNZIONAMENTO CON MODULO DI
PERSONALIZZAZIONE
COLLEGAMENTO MODULO DI PERSONALIZZAZIONE [PEEP]
Se la rampa di carico viene fatta funzionare con una delle
opzioni descritte di seguito, occorre applicare
sull'innesto Y8 un modulo di personalizzazione [PEEP].
Collegamento cuneo ruota - [opzione 1 (o1)] - g. 12
Se l'opzione (o1) viene selezionata tramite il modulo PEEP, dopo
l'aggancio
del camion occorre inserire il cuneo sotto la ruota
posteriore. Se si sfrutta l'opzione semaforo esterno (o4), il ROSSO
scatta dopo l'inserimento del cuneo. Successivamente è possibile
comandare il sistema della rampa di carico (shelter, porta, rampa
di carico).
Se si utilizza un microinterruttore (contatto di chiusura) i morsetti
Y5/8 (J20 +) e Y5/10 (J20 S) producono una resistenza di 8,2 kOhm.
Il microinterruttore (contatto di chiusura) viene collegato ai morsetti
Y5/9 (J20 -) e Y5/10 (J20 S).
Se si utilizza un sensore elettronico, il lo marrone del sensore (+)
viene collegato al morsetto Y5/8 (J20 +), il lo blu (-) al morsetto
Y5/9 (J20 -) e il lo per cablaggi nero (S) al morsetto Y5/10 (J20 S).
Collegamento rivelatore veicolo - [opzione 2 (o2)] - g. 13
Se si utilizza un rivelatore veicolo con microinterruttore (contatto di
commutazione), il contatto di apertura viene collegato al morsetto
Y5/5 (J22 +), il contatto di chiusura al morsetto Y5/6 (J22 -) e il
contatto comune (COM) al morsetto Y5/7 (J22 S).
Se si utilizza un microinterruttore (contatto di chiusura) i morsetti
Y5/5 (J22 +) e Y5/7 (J22 S) producono una resistenza di 8,2 kOhm.
Il microinterruttore (contatto di chiusura) viene collegato ai morsetti
Y5/6 (J22 -) e Y5/7 (J22 S).
Se si utilizza un sensore elettronico, il lo marrone del sensore (+)
viene collegato al morsetto Y5/5 (J22 +), il lo blu (-) al morsetto
Y5/6 (J22 -) e il lo per cablaggi nero (S) al morsetto Y5/7 (J22 S).
Se l'opzione 2 è impostata su 1, dopo l'opzione 9 compare sul
display Fd (rivelatore veicolo alternativo). 0 = standard, 1 = posizione
di riposo, 2 = rivelatore veicolo avvia shelter!
Attenzione!
Se il modulo di personalizzazione è
stato attivato una volta su un impianto,
successivamente non può essere
utilizzato su un altro impianto !
Collegamento abbassamento forzato
(Barriera di protezione/software speciale) - [opzione 3 (o3)] - g. 14
Se si utilizza una barriera di protezione con microinterruttore
(contatto di commutazione), il contatto di apertura viene collegato al
morsetto Y6/1 (J21 +), il contatto di chiusura al morsetto Y6/2 (J21
-) e il contatto comune (COM) al morsetto Y6/3 (J21 S).
Se si utilizza un microinterruttore (contatto di chiusura) i morsetti
Y6/1 (J21 +) e Y6/3 (J21 S) producono una resistenza di 8,2 kOhm.
Il microinterruttore (contatto di chiusura) viene collegato ai morsetti
Y6/2 (J21 -) e Y6/3 (J21 S).
13
Y5
J22J19
J28
J20
8 9 107
6
5
43
21
Rilevatore
veicolo
(contatto
di chiusura)
+ - SS-
+
8,2 kOhm
Y5
J22J19
J28
J20
8 9 107
6
5
43
21
Rilevatore
veicolo
(Sensore)
S-
+
Collegamento - rivelatore veicolo
(minimo) e 12 secondi (massimo).
Per confermare e memorizzare il tempo selezionato Lc premere il
tasto
R
AUTORETURN.
Ora compare sul display Ar0.
Ar può assumere valore 0 oppure 1. Indica rispettivamente la man-
canza o la presenza del tasto
R
AUTORETURN sulla centrale. Si
consiglia di non modicare il valore impostato di default.
Ora compare sul display Pc0.
Pc è un parametro che può avere due comportamenti diversi in base
al tipo di rampa utilizzato.
Rampe con spondina rotante [P11 / P12 / P13]: Pc assume valori
da 0 a 9 ed indica la sensibilità della misura di corrente utile a rilevare
la posizione della spondina durante l’apertura. È utilizzato per indivi-
duare eventuali anomalie in fase di assistenza tecnica e si suggerisce
di non modicare il valore impostato di default.
Rampe con spondina telescopica [P21 / P23 / P25 / P31 / P32 /
P33]: Pc inuisce sul comportamento della rampa e della spondina
in posizione ottante 00A.
Pc0 la spondina è bloccata in quanto i tasti
(estrazione spon-
dina) e (rientro spondina) sono disabilitati. Per muoverla è pri-
ma necessario alzare la rampa con il tasto
(Rampa SU)
Pc1 la spondina può essere sempre ritratta ed estesa, non è neces-
sario prima alzare la rampa. L’eventuale manovra inizia con il tasto
(rientro spondina).
Pc2-Pc9 la spondina può essere sempre ritratta ed estesa ma ciò
avviene dopo che la rampa si è alzata automaticamente per (2...9)
x 100ms = 200ms...900ms. L’eventuale manovra inizia con il tasto
(rientro spondina).
Ora compare sul display Bu2.
Bu indica la congurazione tasti della centrale e può assumere i se-
guenti valori:
2 - congurazione ad un solo tasto.
3 - congurazione standard.
4 - abbassamento forzato in sistemi ad una valvola. Fare riferimento
il paragrafo Collegamento abbassamento forzato.
Si suggerisce di non modicare il valore Bu impostato di default.
Ora compare sul display LL5.
LL indica la lunghezza della spondina telescopica e può assumere
i seguenti valori:
5 - per spondine da 500mm.
1 - per spondine da 1000mm. In questo caso il tempo associato al
parametro LA viene raddoppiato.
12
Y5
J22J19
J28
J20
8 9 107
6
5
4
3
21
Cuneo ruota
(contatto
di chiusura)
8,2 kOhm
Cuneo ruota
(Sensore)
Y5
J22J19
J28
J20
8 9 107
6
5
4
3
21
+ - SS-
+
S-
+
Collegamento - cuneo ruota