26/144 MANUALE DI INSTALLAZIONE - cod. 00 477 0811 - 12/2011 - Palazzetti - PN - Italy
USO E MANUTENZIONE
13 TELECOMANDO
Il telecomando è fornito di serie solo su alcune stufe.
Il funzionamento del telecomando è subordinato
alle impostazioni del pannello di controllo.
Si tratta di un telecomando ad infrarossi, quindi è
necessario il puntamento verso il campo di azione
(CA) dell’unità di ricezione presente sul pannello
comandi (Fig.13.1) oppure verso l’antenna posta
sul retro della stufa, a seconda del modello di stufa.
Il telecomando permette le seguenti operazioni sulla
stufa:
Fig.13.1
FUNZIONE TASTI DESCRIZIONE SEGNALAZIONE
ACUSTICA
ACCENSIONE
1
e 3
premere i due tasti contemporaneamente
per accendere la stufa
SPEGNIMENTO
2
e 4
premere i due tasti contemporaneamente
per spegnere la stufa
AUMENTARE LA POTENZA
1
premere il tasto 1 per aumentare la
potenza della stufa di un valore
un beep acustico*
DIMINUIRE LA POTENZA
2
premere il tasto 2 per diminuire la
potenza della stufa di un valore
un beep acustico*
AUMENTARE LA VENTILAZIONE
3
premere il tasto 3 per aumentare la
velocità di ventilazione di un valore
un beep acustico*
DIMINUIRE LA VENTILAZIONE
4
premere il tasto 4 per diminuire la
velocità di ventilazione di un valore
un beep acustico*
* quando viene selezionata la velocità automatica
e la potenza automatica, verranno emessi 3 beep
acustici.
Ad ogni pressione di un tasto il led posto sul
telecomando si accende ad intermittenza.
14 CANALIZZAZIONE
DELL’ARIA
(SOLO PER I MODELLI CANALIZZABILI O PROVVISTI
DI KIT DI CANALIZZAZIONE)
canalizzazione hanno la possibilità di essere
canalizzazioni diverse.
Una è quella di riscaldamento della stanza in cui è
posizionata la stufa Fig.14.1 (A) attraverso le griglie
frontali o superiori (in base al modello). L’altra è
quella che permette di riscaldare anche ambienti
distanti dalla stufa Fig.14.1 (B) predisponendo un
impianto di canalizzazione dell’aria.
o parzialmente) da una parte o dall’altra utilizzare
l’apposito utensile in dotazione con la stufa e agire
sul comando posto tra le griglie frontali.
Alcuni modelli di stufa sono già dotati di una leva
per la deviazione dell’aria a bordo della stufa stessa
Fig.14.1
A
B