www.scheppach.com
IT
|
35
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
stae di sicurezza per il trasporto e l‘imballaggio
(se presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è
completo.
• Controllare l‘apparecchio e gli accessori per rilevare
l‘eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l‘imballaggio no alla
scadenza della garanzia.
• Prima dell‘impiego familiarizzare con l‘apparecchio
con l‘ausilio delle istruzioni per l‘uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici
di articoli, il tipo e l‘anno di costruzione
dell‘apparecchio.
8. Allestimento / Prima della messa
in funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio
montare completamente l‘apparecchio!
8.1 Montaggio del telaio di base (g. 3 - 6)
• Fissare le due ruote per mezzo di una rondella
piana (15) e una coppiglia (16) (g. 3).
• Fissare il pannello laterale destro (5a) e il pannello
laterale sinistro (5b) con due viti a testa bombata
(18) e due dadi esagonali (19) (g. 4).
• A questo punto montare la parte intermedia (13) con
un totale di quattro viti a testa bombata (17) (g. 5).
• Collocare l’alloggiamento compl. con motore (3) sul
telaio di base e ssarlo con un totale di otto viti a
testa bombata (17) (g. 6).
8.2 Montaggio del sacco per trucioli (g. 7)
• Fissare il sacco per trucioli (10) all’uscita inferiore
dell’aria utilizzando il nastro di serraggio (11) (g. 7).
8.3 Montaggio del sacco ltrante (g. 8)
• Inserire la barra di supporto (13) nell’alloggiamento
compl. con motore (3) e appendere il sacco ltrante
(11) (g. 7).
8.4 Montaggio del essibile di aspirazione
(g. 9 + 10)
• Fissare il essibile di aspirazione (6) all’ugello
sull’alloggiamento compl. con motore (3) e ssarlo
con una fascetta stringitubo (14) (g. 9).
• Fissare il raccordo del essibile (8) all’altra
estremità del essibile (6) utilizzando una fascetta
stringitubo (14) (g. 10).
• È possibile inalare la polvere durante la chiusura e la
sostituzione del sacchetto di raccolta della polvere.
Se non vengono osservate le avvertenze per lo
smaltimento contenute nel manuale di istruzioni per
l‘uso (per esempio utilizzo di maschere antipolvere
P2), è possibile che la polvere venga inalata.
• Rischio per la salute per presenza di rumore. Il
livello sonoro ammissibile viene superato durante
il lavoro. Indossare sempre dispositivi di protezione
personale quali otoprotettori.
• Rischio legato alla corrente elettrica, in caso di
utilizzo di cavi di collegamento elettrici impropri.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali
adottate, possono comunque venirsi a creare dei
rischi residui non evidenti.
• I rischi residui possono essere minimizzati se si
rispettano complessivamente le “Avvertenze di
sicurezza”, l‘“Utilizzo conforme” e le istruzioni per l’uso.
Conservare con cura le indicazioni di sicurezza.
6. Dati tecnici
Bocchettone di aspirazione, Ø
raccordo
100 mm
Lunghezza del essibile 2000 mm
Portata d‘aria 1150 m³/h
Dierenza di pressione 900 Pa
Supercie ltrante circa 1 m²
Volume del contenitore 75 l
Peso circa 14 kg
Motore elettrico 230 V~ / 50Hz
Potenza assorbita 550 W
Giri del motore 2900 min
-1
Con riserva di modiche tecniche!
Rumori e vibrazioni
m Avviso: Il rumore può avere un grave impatto sulla
salute. Se il rumore della macchina è superiore a 85
dB (A), usare degli otoprotettori adeguati.
7. Disimballaggio
m ATTENZIONE!
L‘apparecchio e il materiale di imballaggio
non sono giocattoli per bambini! I bambini
non devono giocare con i sacchetti di plastica,
pellicole e piccole parti! Sussiste il pericolo di
ingerimento e soocamento!
• Aprire l‘imballaggio ed estrarre con cautela
l‘apparecchio.