EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>HS80

Scheppach HS80 Original Instruction Manual

Scheppach HS80
Go to English
288 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #61 background imageLoading...
Page #61 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
61
Avvertenze di sicurezza sull’uso delle seghe cir-
colari da banco
a) Spegnere la sega circolare da banco e scol-
legarla dalla rete elettrica prima di rimuovere
l’inserto della tavola, sostituire la lama, ef-
fettuare le regolazioni del coltello divisore o
della copertura di protezione della lama della
sega e quando la macchina resta incustodita.
Le precauzioni servono ad evitare gli incidenti.
b) Non lasciare mai in funzione la sega circolare
da banco se incustodita. Spegnere l’elettrou-
tensile e non allontanarsi nché non si è arre-
stato completamente.
Se la sega rimane in funzione senza essere presi-
diata, costituisce un pericolo incontrollabile.
c) Collocare la sega circolare da banco in un
luogo che abbia un pavimento piano e che sia
ben illuminato, e in cui si possa assumere una
posizione sicura restando bene in equilibro. Il
luogo di installazione deve essere sufciente-
mente spazioso da consentire di maneggiare
agevolmente i pezzi da lavorare.
Il disordine, le zone di lavoro non illuminate e i
pavimenti scivolosi e/o non piani possono essere
causa di infortuni.
d) Rimuovere regolarmente i trucioli e la segatu-
ra da sotto il tavolo della sega e/o dal sistema
di aspirazione della polvere.
La segatura accumulatasi è inammabile e può
incendiarsi autonomamente.
e) Fissare la sega circolare da banco.
Se la sega non è ssata correttamente, può spo-
starsi o ribaltarsi.
f) Rimuovere eventuali strumenti di regolazio-
ne, i residui di legno, ecc., dalla sega circolare
da banco prima di accenderla.
Eventuali distrazioni o bloccaggi possono essere
pericolosi.
g) Utilizzare sempre lame di sega di dimensio-
ni corrette e con foro di alloggiamento adatto
(ad es. a forma di rombo o circolare).
Le lame di sega che non si adattano ai compo-
nenti di montaggio della sega ruotano in modo
irregolare e possono provocare la perdita del
controllo.
h) Non utilizzare mai materiale di montaggio
danneggiato o sbagliato, quali angia, rondel-
le, viti o dadi.
Questo materiale di montaggio della lama della
sega è stato progettato appositamente per questa
sega, al ne di garantire un funzionamento sicuro
e prestazioni ottimali.
i) Non salire mai sulla sega né utilizzarla come
sgabello.
Se l’elettroutensile si ribalta o se si entra inavver-
titamente in contatto con la lama, si possono su-
bire lesioni gravi.
d) Allineare la guida di arresto parallelamente
alla lama della sega.
Se la guida di arresto non è allineata correttamen-
te, essa spinge il pezzo contro la lama provocan-
do un contraccolpo.
e) Per i tagli coperti (ad es. incassature, scana-
lature o interruzioni in fase di ribaltamento)
utilizzare un pressore a pettine per guidare il
pezzo premendolo contro il tavolo e la guida
di arresto.
Grazie al pressore a pettine è possibile controlla-
re meglio il pezzo in caso di contraccolpo.
f) Prestare particolare attenzione quando si
eseguono tagli in aree non visibili di pezzi as-
semblati.
La lama della sega in affondamento può bloccarsi
su elementi che possono generare un contraccol-
po.
g) Sostenere i pannelli grossi per evitare il ri-
schio di contraccolpo dovuto a una lama in-
castrata.
Lastre di grandi dimensioni possono piegarsi al
centro in virtù del proprio peso. Le lastre devono
essere sostenute in tutti quei punti in cui fuorie-
scono dalla supercie del tavolo.
h) Procedere con particolare cautela se i pezzi
sono deformati, nodosi e contorti o se non
presentano un bordo diritto tramite il quale
possano essere fatti avanzare con una battu-
ta obliqua o lungo una guida di arresto.
Un pezzo deformato, nodoso o contorto è instabi-
le e provoca errori di orientamento della fessura
di taglio con la lama, bloccaggi e contraccolpi.
i) Non tagliare mai pezzi impilati uno sopra l’al-
tro o uno dietro l’altro.
La lama potrebbe afferrare uno o più pezzi, pro-
vocando un contraccolpo.
j) Per riavviare una sega la cui lama è inlata
in un pezzo, centrare la lama nella fessura in
modo da evitare che i denti della sega restino
incastrati nel pezzo in lavorazione. Se la lama
rimane bloccata, può sollevare il pezzo e ne po-
trebbe derivare un contraccolpo qualora la sega
venga nuovamente messa in funzione.
k) Mantenere le lame pulite, aflate e sufciente-
mente stradate. Non usare mai lame deforma-
te o con denti incrinati o spezzati.
Le lame aflate e stradate correttamente minimiz-
zano le probabilità di inceppamento, bloccaggio e
contraccolpo.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HS80

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS80 and is the answer not in the manual?

Scheppach HS80 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHS80
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals