4.13 COMANDO RIBALTAMENTO SACCO
DI RACCOLTA (Fig. 4.1 n.13)
Comando manuale
estraibile dalla sua sede.
Comando elettrico
Il sacco di raccolta ritorna in posizione di la-
-
4.31 PEDALE FRENO (Fig. 4.2 n.31)
-
steriori.
4.32 PEDALE TRAZIONE (Fig. 4.2 n.32)
-
-
-
-
ATTENZIONE! L’inserimento della retro-
marcia deve avvenire da fermo.
NOTA Se il pedale della trazione viene azio-
nato sia in avanti che in retromarcia con il freno di
stazionamento (4.5) inserito, il motore si arresta.
4.33 LEVA DI SBLOCCO DELLA TRASMIS-
SIONE IDROSTATICA (Fig. 4.2 n.33)
A -
B -
IMPORTANTE Per evitare di danneggiare il
gruppo trasmissione, questa operazione deve
essere eseguita solo a motore fermo, con il pe-
dale (4.32) in posizione «N».
5. NORME D’USO
5.1 RACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE! Se è previsto un uso
prevalente su terreni in pendenza (mai supe-
riore a 10°), leggere attentamente le prescri-
zioni per operare in sicurezza (vedi 5.5).
IMPORTANTE Tutti i riferimenti relativi alle
posizioni dei comandi sono quelli illustrati nel
capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due
-
– l’operatore sia seduto.
– si solleva il sacco di raccolta o si toglie la pro-
tezione di scarico posteriore con dispositivi di
5.3 OPERAZIONI PRELIMINARI PRIMA
DI INIZIARE IL LAVORO
-
tuare una serie di controlli e di operazioni, per
-