EasyManuals Logo

tau TSKY-B User Manual

tau TSKY-B
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #17 background imageLoading...
Page #17 background image
17
2 Lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.(Rosso):
Presenza ostacolo motore;
Controllare l’assenza di ostacoli lun-
go la corsa della porta sezionale e la
scorrevolezza della stessa;
3 Lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.(Rosso):
Encoder guasto
Controllare cablaggio, vericare
encoder tramite TEST-ENCODER (op-
zionale);
4 lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.
assenza segnale motore;
Controllare cablaggio, vericare che
il motore giri liberamente alimenta-
to direttamente dalla batteria;
5 lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.
superamento limite max. di
corrente motore;
Picco di eccessivo assorbimento del
motoriduttore, controllare l’assenza
di ostacoli lungo la corsa dell’auto-
mazione, vericare l’assorbimento
di corrente del motore a vuoto e ap-
plicato alla chiusura;
6 lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.
Raggiunto n. max tentativi (3)
di chiusura automatica falliti
Presenza ostacolo;
Controllare l’assenza di ostacoli lun-
go la corsa della porta sezionale e la
scorrevolezza della stessa;
7 lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.
Intervento sicurezza bordo sen-
sibile; (dopo 3 interventi)
E’ necessario un’impulso di coman-
do per aettuare la chiusura/aper-
tura dopo tre interventi di sicurez-
za bordo sensibile;
8 Lampeggi intervallati da una
pausa di 1 sec.(Rosso):
Errore memoria Eeprom ester-
na;
Sostituire il modulo di memoria
esterna;
LED: DL3 (giallo)
1 Lampeggio ogni 2 sec. (giallo):
BUS da congurare
Lampeggio continuo (giallo):
Set Up BUS in corso
Sempre acceso (Verde):
BUS congurato correttamente
Se una volta congurato correttamente il BUS, il DL3 inizia
a lampeggiare nuovamente una volta ogni 2 sec. signica
che il BUS è in errore.
1 Lampeggio ogni 2 sec. (giallo):
BUS in errore;
Vericare gli accessori BUS collega-
ti nei morsetti 3-4;
LUCE DI CORTESIA
La luce di cortesia a led si accende al comando di apertura e rimane
accesa durante la corsa ed il tempo di pausa, per spegnersi dopo 2 min.
dalla chiusura.
SCHEDA CARICA BATTERIA (OPZIONALE)
Se si possiede la scheda carica batteria + batteria (T-CHARGE), in assen-
za di rete l’automazione risulta comunque funzionante. Nel caso in cui
durante l’utilizzo la tensione della batteria scende al di sotto dei 20 V
DC, l’automazione cessa di funzionare e la scheda (T-CHARGE) scollega
completamente la batteria dalla centrale di comando K995MA-S.
RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (impostabile tramite trimmer FR)
intervenendo in fase di apertura dell’automazione provoca una richiu-
sura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di chiusura provoca un’a-
pertura totale.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpretare un
attrito meccanico per un eventuale ostacolo.
4.11. RIPRISTINO FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Qualora si renda necessario movimentare manualmente la chiusura o l’a-
pertura della porta, azionare lo sblocco manuale. Per ripristinare il normale
funzionamento (in automatico), occorre specicare:
se il ripristino avviene successivamente ad un black-out (la scheda resta
priva di alimentazione per un certo tempo), la porta entrerà in fase di
corsa rallentata alla ricerca della battuta di chiusura;
se il ripristino avviene dopo un intervento manuale (senza interruzioni
all’alimentazione della scheda), saranno necessarie 4 o 5 manovre com-
plete per fare riallineare la porta, durante le quali non verranno osser-
vati i normali rallentamenti e le conseguenti battute d’arresto.
5. SBLOCCO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente la porta, per
mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell’automazione, è
necessario agire sul dispositivo di sblocco come segue:
1_ Con lo sblocco tradizionale, tirare il pomello verso il basso come
indicato in g. 31.
2_ Con lo sblocco esterno (8 g. 3), ruotare la maniglia.
3_ Eettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura.
6. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare la funzionalità dell’automatismo riportare la porta nella
posizione iniziale no a sentire il riaggancio del carrello.
Attenzione: se non si sente il riaggancio del carrello (quando la po-
sizione iniziale è a porta chiusa), comandare l’automatismo (tra-
mite radiocomando, selettore a chiave, etc.); saranno necessarie
alcune manovre complete per rieettuare l’apprendimento auto-
matico della corsa.
7. VERIFICHE FINALI ED AVVIAMENTO
Non appena viene fornita tensione a TSKY-B è consigliabile fare alcune
semplici veriche:
- Vericare che il motore non comandi il movimento del portone e
che la luce di cortesia sia spenta.
Se questo non avviene occorre spegnere immediatamente l’alimenta-
zione alla centrale e controllare con maggiore attenzione i collegamenti
elettrici.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono pre-
senti nel paragrafo “12 Malfunzionamenti: cause e rimedi”.
8. COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell’automazione al
ne di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo può essere usato anche come verica periodica dei disposi-
tivi che compongono l’automatismo.
Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da
personale esperto e qualicato che deve farsi carico delle
prove richieste, in funzione del rischio presente e di veri-
care il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e
regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti della norma
EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verica de-
gli automatismi per cancelli e porte.
8.1. COLLAUDO
Ogni singolo componente dell’automatismo, ad esempio bordi sensi-
bili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specica fase
di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure
riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Per il collaudo di TSKY-B eseguire la seguente sequenza di operazioni:
1_ Vericare che si sia rispettato rigorosamente quanto previsto nel
capitolo 1 “AVVERTENZE”.
2_ Sbloccare il portone tirando il cordino di sblocco verso il basso.
Vericare che sia possibile muovere manualmente il portone in
apertura e in chiusura con una forza non superiore a 225N.
3_ Riagganciare il carrello.
4_ Utilizzando il selettore o il trasmettitore radio, eettuare delle
prove di chiusura e apertura del portone e vericare che il movi-
mento corrisponda a quanto previsto.
5_ Conviene eseguire diverse prove al ne di valutare la scorrevo-
lezza del portone ed eventuali difetti di montaggio o regolazione
nonché la presenza di particolari punti d’attrito.
6_ Vericare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i disposi-
tivi di sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili
ecc.).
7_ Per vericare il funzionamento delle fotocellule ed in particolare
che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passare un ci-
lindro di diametro 5cm e lunghezza 30cm sull’asse ottico prima
vicino al TX, poi vicino all’RX e inne al centro tra i due e vericare
che in tutti i casi il dispositivo intervenga passando dallo stato
ITALIANO

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the tau TSKY-B and is the answer not in the manual?

tau TSKY-B Specifications

General IconGeneral
Brandtau
ModelTSKY-B
CategoryGarage Door Opener
LanguageEnglish

Related product manuals