13
ITALIANO
Modello Portone SEZIONALE
Altezza Larghezza
TSKY-B (guida P-100BINBELT/CHAIN) 2,3m 3,5m
TSKY-B (guida P-100BINBELT3/CHAIN3)
2,3m 3,5m
TSKY1-B (guida P-100BINBELT/CHAIN) 2,3m 5m
TSKY1-B (guida P-100BINBELT3/CHAIN3)
2,3m 5m
Modello Portone BASCULANTE
debordante
(con accessorio
P-100BANT)
Altezza Larghezza
TSKY-B (guida P-100BINBELT/CHAIN) 2,7m 3m
TSKY-B (guida P-100BINBELT3/CHAIN3)
2,7m 3m
TSKY1-B (guida P-100BINBELT/CHAIN) 2,7m 4m
TSKY1-B (guida P-100BINBELT3/CHAIN3)
2,7m 4m
Nota: utilizzando l’art. P-100PROC o (P-100PROB) le altezze riportate nelle
tabelle possono essere aumentate di 1m.
Le misure riportate nelle tabelle sono puramente indicative e servono
per una stima di massima. La reale idoneità di TSKY-B ad automatizzare
un determinato portone dipende dal grado di bilanciamento dell’anta;
dagli attriti delle guide e da altri fenomeni, anche occasionali, come la
pressione del vento o la presenza di ghiaccio che potrebbero ostacola-
re il movimento dell’anta.
2.2_ IMPIANTO TIPO E SEZIONE CAVI (FIGG. 3-4)
1_ Motoriduttore con centrale
di comando
5_ Lampeggiante ed antenna
2_ Fotocellule 6_ Selettore a chiave
3_ Fotocellule su colonnina 7_ Pulsantiera
4_ Bordo sensibile 8_ Sblocco esterno (opzionale)
a_ 4x0,5 mm² d_ 3x0,5 mm²
b_ 2x0,5 mm² + RG58 e_ 3x0,5 mm²
c_ 2x0,5 mm² f_ 4x0,5 mm²
3. INSTALLAZIONE
L’installazione di TSKY-B deve essere eettuata da perso-
nale qualicato, nel rispetto di leggi, norme e regolamenti
e di quanto riportato nelle presenti istruzioni.
3.1_ VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere con l’installazione di TSKY-B è necessario eseguire
questi controlli:
• Vericare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato,
adatto all’uso e conforme alle norme.
• Vericare che la struttura del portone sia adatta ad essere automa-
tizzata.
• Vericare che il portone abbia forza e dimensioni che rientrino nei
limiti di impiego riportati nel paragrafo 2.1.
• Vericare che la porta sia conforme alle normative EN12604 e
EN12605.
• La porta, durante il movimento, non deve invadere aree pubbliche
preposte al transito pedonale o veicolare.
• Vericare che nella corsa del portone, sia in chiusura che in apertu-
ra, non ci siano punti di maggiore attrito.
• Vericare la robustezza degli arresti meccanici e controllare che
non vi sia pericolo di uscita dalle guide del portone.
• Vericare che il portone sia ben bilanciato, cioè non deve muoversi
se lasciato fermo in una qualsiasi posizione.
• Vericare che i punti di ssaggio dei vari dispositivi (fotocellule, pul-
santi, ecc…) siano in zone protette da urti e le superci di ssaggio
siano sucientemente solide.
• Vericare che vi siano gli spazi minimi e massimi riportati nelle gu-
re 5 e 6.
• Evitare che le parti dell’automatismo possano venir immerse in ac-
qua o in altre sostanze liquide.
• Non tenere i componenti di TSKY-B vicino a fonti di calore né espor-
lo a amme; tali azioni possono danneggiarlo ed essere causa di
malfunzionamenti, incendio o situazioni di pericolo.
• Nel caso sia presente un porta di passaggio interna al portone, assi-
curarsi che non intralci la normale corsa, e nel caso provvedere con
un sistema di interblocco opportuno.
• Se il portone da automatizzare è di tipo basculante, vericare la
quota A di gura 7, cioè la distanza minima tra il lato superiore della
guida ed il punto massimo raggiunto dal bordo superiore del porto-
ne. Altrimenti TSKY-B non può essere montato.
• Collegare la spina di alimentazione di TSKY-B ad una presa elettrica
dotata di messa a terra di sicurezza.
• La presa elettrica deve essere protetta da un adeguato dispositivo
magnetotermico e dierenziale.
3.2_ ASSEMBLAGGIO GUIDA DI SCORRIMENTO
Se si dispone della guida di scorrimento in tre pezzi occorre eseguirne
l’assemblaggio, procedendo come di seguito riportato:
1_ Raddrizzare i tre binari dopo aver inlato la staa a farfalla sul se-
condo spezzone (per il ssaggio al sotto), come da g. 8.
2_ Scorrere il giunto in maniera da unire i binari (g. 9) e ssarlo per
mezzo della vite (B g 9) in dotazione.
3_ Regolare la tensione della catena/cinghia agendo sul dado del ten-
dicatena (A g. 9) no a sentirla sucientemente rigida.
Se, invece, si dispone della guida già assemblata, tendere la catena/
cinghia no a sentirla sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore
lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbi-
mento di corrente.
Nel caso la porta da motorizzare abbia un’altezza maggiore di 2,5 m,
sarà necessario utilizzare l’accessorio opzionale 100PROC (per trazione
a catena) o 100PROB (per trazione a cinghia) per prolungare la guida di
scorrimento di 1 m. Per l’assemblaggio, procedere come segue:
• guida 100BINCHAIN3 - trazione a catena (100PROC)
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio giun-
to da 700 mm (g. 10).
2_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 11) e fare scor-
rere la catena no a far fuoriuscire il giunto (B g. 11).
3_ Aggiungere lo spezzone in dotazione alla catena (g. 12).
4_ Scorrere la catena no a bloccarla sul carrello di trascinamento
(g. 13).
5_ Inserire lo spezzone aggiuntivo del carter (con il proprio giunto)
ed unire i quattro binari come detto precedentemente (gg. 8-9).
6_ Tendere la catena per mezzo del dado (A g. 14) no a sentirla
sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore
lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbi-
mento di corrente.
• guida 100BINCHAIN - trazione a catena (100PROC)
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio giun-
to da 700 mm (g. 10).
2_ Allentare la tensione della catena per mezzo del dado (A g. 14) e
rimuovere il tendicatena.
3_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 11) e fare scor-
rere la catena no a far fuoriuscire il giunto (B g. 11).
4_ Aggiungere lo spezzone in dotazione alla catena (g. 12).
5_ Scorrere la catena no a bloccarla sul carrello di trascinamento
(g. 13).
6_ Inserire lo spezzone aggiuntivo del carter (con il proprio giunto)
ed unirlo al binario lungo (g. 15).
7_ Montare il tendicatena e regolare la tensione della catena no a
sentirla sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore
lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbi-
mento di corrente.
• guida 100BINBELT3 e 100BINBELT - trazione a cinghia (100PROB)
Se si dispone del binario in tre pezzi, è necessario innanzitutto assem-
blarlo come riportato all’inizio del paragrafo; successivamente, le ope-
razioni sono le stesse per entrambe le versioni:
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio giun-
to da 700 mm (g. 10).
2_ Allentare la tensione della cinghia per mezzo del dado (A g. 16).
3_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 17) e fare scor-
rere la cinghia no a far fuoriuscire il giunto (B g. 17).
4_ Dopo aver rimosso le viti che la tengono bloccata, estrarre la cin-
ghia e rimuoverla dalla guida di scorrimento (g. 18).
5_ Rimuovere l’attacco posteriore, come in gura 19. Questa opera-
zione richiede una certa forza, eventualmente utilizzare un mar-