EasyManuals Logo

tau TSKY-B User Manual

tau TSKY-B
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #14 background imageLoading...
Page #14 background image
14
tello in gomma.
6_ Unire la prolunga di 1 m al binario con il proprio giunto (g. 20).
7_ Passare un’estremità della cinghia attraverso la testata, come in
g. 21, e ssarla al giunto con le viti e le rondelle già presenti (g.
22). Fate attenzione alla posizione della cinghia: deve essere con i
denti rivolti verso l’interno, dritta e senza attorcigliamenti.
8_ Assemblare il gruppo di rinvio come in gura 23. Questa opera-
zione richiede una certa forza, eventualmente utilizzare un mar-
tello in gomma.
9_ Passare l’estremità libera della cinghia attraverso il carrello, al
rinvio del tendicinghia e quindi di nuovo attraverso il carrello no
ad arrivare al giunto in modo da determinarne la lunghezza. Fate
attenzione alla posizione della cinghia: deve essere con i denti
rivolti verso l’interno, dritta e senza attorcigliamenti.
10_ Tagliare la cinghia alla lunghezza appena denita e ssarla al
giunto con le viti e le rondelle già presenti (A g. 24).
11_ Scorrere la cinghia no a bloccarla sul carrello di trascinamento
(B g. 24).
12_ Tendere la cinghia per mezzo del dado (A g. 25) no a sentirla
sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore
lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbi-
mento di corrente.
3.3_ FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE ALLA GUIDA
1_ Unire il motoriduttore con la testa della guida; quindi ssarlo tra-
mite le 4 viti in dotazione, come in gura 26.
2_ Il motore può essere ruotato in tre diverse posizioni, come in gu-
ra 5.
3.4_ FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE AL SOFFITTO
1_ Rispettando le quote A, B di gura 5, tracciare al centro del por-
tone i due punti di ssaggio della staa anteriore della guida. In
base al tipo di materiale, la staa anteriore può essere ssata con
rivetti, tasselli o viti.
2_ Dopo avere forato nei punti previsti, lasciando il motoriduttore
a terra, sollevare la guida dalla parte anteriore e ssarla con due
viti, tasselli o rivetti a seconda della supercie.
3_ Sollevare la guida di scorrimento no a portare l’attacco posterio-
re al medesimo livello di quello anteriore oppure no a raggiun-
gere la medesima inclinazione del binario orizzontale della porta
(A g. 27).
4_ Misurare la distanza tra il sotto e l’interasse dei fori di ssaggio
del gruppo di rinvio (B g. 27).
5_ Piegare alla misura rilevata le stae in dotazione (eettuare la
misura a partire dal centro della prima asola della staa).
6_ Montare le stae sul gruppo di rinvio e riposizionare la guida di
scorrimento (g. 28).
7_ Segnare i punti di ssaggio a sotto dell’attacco posteriore e fo-
rare (avendo cura di proteggere la guida di scorrimento).
Terminare l’installazione della guida.
8_ Se si dispone della guida in 3 pezzi, ripetere le operazioni dal pun-
to 4 al punto 7 per il ssaggio a metà binario.
9_ Per sezionali particolarmente pesanti o che lavorano in condizioni
non ottimali, è disponibile l’accessorio opzionale P-100BINSUPP
per un secondo ssaggio al sotto (g. 3).
10_ Assemblare la staa per l’attacco alla porta come da g. 29.
11_ Con il portone chiuso tirare la cordicella per sganciare il carrello,
come in gura 30.
12_ Fare scorrere il carrello no a portare la staa di attacco anta sul
bordo superiore del portone, esattamente perpendicolare alla
guida. Fissare poi la staa attacco anta con rivetti o viti, come
in gura 31. Utilizzare viti o rivetti adeguati al materiale dell’anta
vericando che siano in grado di supportare tutto lo sforzo ne-
cessario all’apertura e chiusura dell’anta stessa.
13_ Allentare le viti del fermo meccanico di chiusura, quindi spostar-
lo davanti al carrello, come in gura 32. Spingere quest’ultimo
con forza nella direzione di chiusura e, nella posizione raggiunta,
stringere con forza le viti (A).
14_ Per la fase di apertura sfruttare il primo fermo meccanico dispo-
nibile, sia esso quello proprio della porta o, in alternativa, l’intero
binario dell’automazione.
15_ Provare a muovere manualmente il portone. Vericare che il car-
rello scorra facilmente, senza attriti sulla guida e che la manovra
manuale sia agevole senza richiedere sforzi particolari.
3.5_ INSTALLAZIONE DEI VARI DISPOSITIVI
Eettuare l’installazione degli altri dispositivi previsti seguendo le
rispettive istruzioni. Vericare in gura 2 i dispositivi che possono esse-
re collegati a TSKY-B.
3.6_ ACCESSORI OPZIONALI
La gamma dei motori della serie TSKY-B è completata dai seguenti ac-
cessori opzionali:
P-100BANT adattatore per porte basculanti;
P-150SETSKY sblocco manuale esterno da applicare alla maniglia;
P-750BATTSKY Battery Pack;
P-100BINSUPP Kit ssagio supplementare binario;
P-100PROC Prolunga per TSKY-B;
P-100PROB Prolunga per TSKY-B;
100BANT (g. 33): Adattatore per porte basculanti.
Il 100BANT deve essere usato per motorizzare porte basculanti a con-
trappesi con motorizzazioni mod. TSKY-B e TSKY-B1.
150SETSKY: Sblocco esterno (vedi istruzioni relative).
750BATTSKY: Kit batterie (vedi istruzioni relative).
100BINSUPP (g. 3): Kit ssagio supplementare binario.
100PROC (g. 8 - 13): Prolunga per TSKY-B a catena.
100PROB (g. 16 - 25): Prolunga per TSKY-B a cinghia.
3.7_ COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti in
assenza di tensione all’impianto.
1_ Per aprire il coperchio di protezione ed accedere alla centrale
elettronica di controllo di TSKY-B occorre premere sul lato del co-
perchio e far ruotare lo sportello come in g. 34.
2_ Far passare attraverso i passacavi i cavi di collegamento verso
i vari dispositivi, lasciandoli 20÷30cm più lunghi del necessario.
Vedere par. 2.2 per il tipo di cavi e la gura 3 per i collegamenti.
3_ Eseguire i collegamenti dei cavi secondo lo schema di gura 35.
Per maggiore comodità, i morsetti sono estraibili.
3.8_ ALLACCIAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE
Per l’alimentazione elettrica a TSKY-B è suciente collegare la linea 230
Vac al porta fusibile di protezione del trasformatore (A g. 35).
L’allacciamento dell’alimentazione a TSKY-B deve essere
eseguito da personale esperto, qualicato, in possesso dei
requisiti richiesti e nel pieno rispetto di leggi, norme e re-
golamenti.
La linea elettrica di alimentazione deve essere protetta
contro il corto circuito e le dispersioni a terra; deve essere
presente un dispositivo che permetta di staccare l’alimen-
tazione durante l’installazione o la manutenzione di TSKY-
B.
4. SCHEDA ELETTRONICA K995MA-S (g. 35)
4.1. SCHEDA COMANDO AUTOMAZIONI PER PORTE SEZIONALI
LOGICA CON MICROPROCESSORE
STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs
PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE
CIRCUITO DI LAMPEGGIO INCORPORATO
RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
SENSORE AD ENCODER PER RILEVAMENTO OSTACOLI ED AUTOAP-
PRENDIMENTO DELLA CORSA
DIAGNOSTICA DEL DIFETTO FUNZIONE VISUALIZZATO DA LED
COMPATIBILITÁ CON L’APP TAUOPEN E TAUAPP
ATTENZIONE:
- non utilizzare cavi unilari (a conduttore unico), es. quelli cito-
fonici, al ne di evitare interruzioni sulla linea e falsi contatti;
- non riutilizzare vecchi cavi preesistenti;
4.2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione scheda 24 V AC - 50 Hz
Max assorbimento motore c.c. 8 A - 30 V DC
ITALIANO

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the tau TSKY-B and is the answer not in the manual?

tau TSKY-B Specifications

General IconGeneral
Brandtau
ModelTSKY-B
CategoryGarage Door Opener
LanguageEnglish

Related product manuals