EasyManua.ls Logo

Wilo NL Series - Page 57

Wilo NL Series
90 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
57WILO AG 09/2007
Italiano
4.4 Spiegazione del codice modello
NL 32-200-B 0.75-4-05-XX B
Codice pompa
Ø del bocchettone
di mandata
Ø max. del girante
Tipo costruttivo idraulico
Potenza motore (kW)
a 2 o 4 poli
05 - Tenuta meccanica (senza distanziatore)
12 - Tenuta meccanica (con distanziatore)
Codice di definizione tecnica
Indice dell'aggiornamento tecnico
4.5 Tenuta sull'albero
A seconda dell'applicazione sono possibili diverse
tenute sull'albero (vedere 4.3).
NOTA: Il capitolo 4.3 fornisce tutte le alternative
relative alla tenuta.
Premistoppa con lanterna oppure tenuta
meccanica secondo DIN 24960 a seconda
dei casi:
Se la pompa funziona in aspirazione,
Se la pompa funziona in mandata e viene
alimentata a una pressione inferiore a 0,5 bar,
Se il liquido pompato è prossimo al o in
corrispondenza del punto di ebollizione.
5. Operazioni preliminari all'installazione
5.1 Tubazioni
- Tenere conto della direzione di flusso del liquido
(frecce sulle flange della pompa).
- Le tubazioni devono presentare un diametro pari
almeno al diametro del bocchettone della pompa.
In caso di notevoli diametri delle tubazioni è
necessario utilizzare raccordi di riduzione adatti.
- I giunti flangiati non devono sporgere all'interno
delle tubazioni.
- Accertare che le tubazioni siano state pulite prima
dell'installazione della pompa.
- Supportare le tubazioni in modo che non sussistano
sollecitazioni sulle flange della pompa. Le
sollecitazioni derivanti dalla dilatazione possono
essere compensate con manicotti.
- Evitare improvvisi restringimenti del diametro delle
tubazioni nonché curve a raggio stretto.
- In caso di modifica del diametro utilizzare
adattatori asimmetrici per evitare la formazione di
bolle d'aria. (Fig. 2).
- Per evitare turbolenze, sul bocchettone di
aspirazione prevedere una manichetta di
aspirazione dello stesso diametro di quella
presente sulla pompa e con una lunghezza pari a
15 volte il diametro nominale della pompa (Fig. 2).
- La velocità di flusso del liquido nelle tubazioni deve
essere compresa tra 2 e 3 m/s.
5.1.1 Tubazioni di aspirazione
I diagrammi riportano la disposizione ottimale
delle tubazioni.
Per evitare la formazione di bolle d'aria, montare
un adattatore asimmetrico (Fig. 2).
Si consiglia di montare un filtro di aspirazione con
sezionetrasversalepariatrevoltequelladella
tubazione (con circa 100 maglie/cm2).
L'ingresso della tubazione di aspirazione deve
essere nettamente inferiore al livello del liquido; è
possibile utilizzare un filtro. Il filtro deve essere
allineato per evitare un'eccessiva perdita di
pressione che potrebbe pregiudicare la potenza
della pompa e provocare cavitazione.
Nella tubazione di mandata deve essere montata
una valvola d'intercettazione, che deve essere
chiusa per i lavori di manutenzione.
La valvola d'intercettazione deve essere montata in
modo da evitare la formazione di bolle d'aria.
5.1.2 Tubazioni di mandata
La tubazione di mandata deve essere collocata
verticalmente e presentare un diametro costante.
L'impostazione della portata viene eseguita
tramite la valvola d'intercettazione montata sul
bocchettone di mandata della pompa. Occorre
utilizzare una valvola di non ritorno a chiusura
lenta per evitare colpi d'ariete.
Fig. 1
Pompa in mandata Pompa in aspirazione
Fig. 2
Fig. 3
1 Parte convergente asimmetrica
(in aspirazione) oppure
concentrica (in mandata)
2 Valvola d'intercettazione
3 Tubazioni di aspirazione
4 Curva
5 Valvola di fondo con filtro
6 Valvola d'intercettazione
7 Valvola di regolazione

Related product manuals