EasyManuals Logo

AERMEC CC2 User Manual

AERMEC CC2
Go to English
104 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #9 background imageLoading...
Page #9 background image
9
IT
5. Nel caso in cui il controller centralizzato debba gestire più sistemi distinti, il DIP switch di indirizzo da impostare su ogni unità
esterna (SA2_Addr- CC)deve essere univoco; in caso contrario, potrebbero verificarsi conflitti e funzionamento scorretto
dell’unità.
6. Nel caso in cui insorga un conflitto, verrà visualizzato un messaggio sul display del controller centralizzato. Esistono diverse
modalità per risolvere un conflitto di indirizzi:
Modificare manualmente l’indirizzo che genera il conflitto direttamente sull’unità esterna (aggiornando oppurtunamento il
valore dei DIP switch) che lo ha causato, assegnando un nuovo indirizzo corretto;
Dalla pagina apparsa sul controller centralizzato, tenere premuto il pulsante “Save” per 5 secondi e resettare tutti gli attuali
indirizzi assegnati alle unità interne (per fare questo sarà necessario inserire la password descritta al paragrafo 5.13), la
procedura successivamente assegnerà a tutte le unità interne un nuovo indirizzo automaticamente;
Sulla scheda dell’unità esterna del sistema master, premere “SW3” per accedere alle funzioni disponibili, premere “SW1 (UP)”
o “SW2 (DOWN)” fino a visualizzare la funzione di “n5”; premere il tasto “SW7” per entrare nella funzione visualizzata, e
successivamente premere ancora il tasto “SW7“ per inviare il comando di offset del numero di progetto.
3.3.4 - Modalità di collegamento tra CC2 e sistemi LCI
Il controller centralizzato può gestire fino a 36 diversi sistemi LCI, i quali devono essere collegati bel seguente modo:
Fig. 3.7 Controller centralizzato collegato a sistemi LCI
LCI (36)LCI (2)LCI (1)
CC2
Resistenza di terminazione
Istruzioni per il collegamento:
1. Il controller centralizzato può gestire un massimo di 36 sistemi LCI;
2. Collegare (utilizzando un cavo con le caratteristiche specificate nel paragrafo 3.1) i morsetti A3 e B3 sul controller, alla porta
COM_BMS sull’unità interna (le unità interne LCI possiedono due porte COM_BMS una per la comunicazione delle unità
interne ed una utilizzabile per il collegamento del controller centralizzato); si ricorda che è necessario collegare la resistenza
di terminazione com eillustrato nello schema riportato in Fig. 3.7;
3. L’indirizzo di ogni unità interna dovrà essere univoco, compreso tra 1 e 36, eventuali indirizzi identici provocherebebro errori
di comunicazione; la procedura per impostare gli indirizzi è la seguente:
Mentre le unità sono in OFF, premere simultanamente i tasti “Function” e “Mode” sul pannello a filo per 5 secondi, a questo
punto l’unità sarà entrata nel settaggio dell’indirizzo e sul display del pannello sarà visualizzato il valore assegnato come
indirizzo (per modificare questo valore basterà premere i tasti freccia verso l’alto o verso il basso);
Dopo aver completato il settaggio dell’indirizzo premere i tasti “OK/Cancel“ oopure “Swing/Enter“ per salvare l’indirizzo ed
uscire dalla modalità di impostazione dell’indirizzo; se dopo essere entrati nella modalità impostazione dell’indirizzo, non
viene eseguita nessuna operazione per 20 secondi, il sistema torna automaticamente alla modalità OFF senza salvare i dati
inseriti; ATTENZIONE: l’indirizzamento delle unità delle serie LCI è possibile solo tramite l’uso del pannello a filo.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the AERMEC CC2 and is the answer not in the manual?

AERMEC CC2 Specifications

General IconGeneral
BrandAERMEC
ModelCC2
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals