EasyManuals Logo

AERMEC CC2 User Manual

AERMEC CC2
Go to English
104 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
8
IT
Fig. 3.6 Controller centralizzato collegato alla rete in un sistema a 3 tubi
Metodo 3: Collegamento con la rete nei sistemi a 3 tubi
Istruzioni per il cablaggio:
1. Il controller centralizzato è applicabile ai sistemi MVA, collegabili alla rete delle unità interne o alla rete delle unità esterne.
Un controller centralizzato è in grado di controllare fino a 16 sistemi esterni e fino a 255 unità interne.
2. Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete delle unità interne, effettuare i collegamenti in base alla fig. 3.4.
Il controller può collegarsi a qualsiasi unità interna in serie, ovvero collegando le porte G1 e G2 del controller con le porte D1
e D2 in corrispondenza ai cavi di comunicazione. Quando il controller è collegato con l’unità terminale della rete interna,
deve essere aggiunta una resistenza corrispondente con i cavi di comunicazione sulle porte G1 e G2.
3. Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete delle unità esterne, effettuare i collegamenti in base alla fig. 3.5.
Il controller centralizzato può essere collegato solo con il sistema terminale della rete esterna. Aggiungere una resistenza
corrispondente con i cavi di comunicazione sulle porte G1 e G2.
4. Il DIP switch dell’indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr-CC) indica l’indirizzo dell’accessorio, richiesto quando diversi
sistemi MVA sono controllati in modalità centralizzata. L’impostazione di fabbrica è “00000”.
5. Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete di un impianto 3 tubi, effettuare i collegamenti in base alla fig. 3.6.
La modalità 2 è applicabile anche alla commutazione del controller centralizzato nei sistemi a 3 tubi.
Se il controller centralizzato deve essere collegato alla rete delle unità esterne, impostare il DIP switch nel modo seguente:
1. Sull’unità esterna master il DIP switch di impostazione dell’unità master (SA8) deve essere impostato come “00”. In caso contrario,
l’impostazione non è valida.
2. Sullo stesso sistema di refrigerazione, il DIP switch di indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr-CC) su un’unità non master
non è valido e non è necessario modificare le impostazioni.
3. Il DIP switch di indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr- CC) sull’unità master del sistema deve essere impostato a “0000”
4. Il DIP switch di indirizzo del controllo centralizzato (SA2_Addr- CC) sull’unità master degli altri sistemi di refrigerazione deve
essere impostato nel modo seguente:
SA2
Indirizzo
DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 DIP5
1000/2
0100/3
1100/4
0010/5
1010/6
0110/7
1110/8
0001/9
1001/10
0101/11
1101/12
0011/13
1011/14
0111/15
1111/16
Nota: Le impostazioni del DIP5 non sono utilizzate
CC2
Resistenza di terminazione
MVAMHR
MEB(1) MEB(2) MEB(n)
MVA (1)
MVA (2)
MVA (11)
MVA (12)
MVA (25)
MVA (26)
MVA (80)

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the AERMEC CC2 and is the answer not in the manual?

AERMEC CC2 Specifications

General IconGeneral
BrandAERMEC
ModelCC2
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals