105
L’uscita è dotata di un diodo di protezione dalle inversioni di tensione; la corrente di inversione
costante non deve superare i 3 A, anche se i transitori possono raggiungere valori molti più alti.
Protezione dalla sovratemperatura
I sensori posti su entrambi i dissipatori di calore secondari provvedono a rilevare la
sovratemperatura provocata dall'ostruzione del flusso d’aria, da un guasto della ventola o da altre
anomalie del circuito. La sovratemperatura farà disattivare l’uscita, l’indicatore OUTPUT
comincerà a lampeggiare e il display mostrerà il messaggio
OtP triP . L’uscita rimane
disinserita anche dopo il raffreddamento dei dissipatori di calore. Una volta eliminata la causa
della sovratemperatura e quando i dissipatori di calore si sono raffreddati alle normali
temperature di esercizio, l’uscita può essere resettata ruotando l’interruttore POWER sulla
modalità standby
(
) poi di nuovo su ( l ).
Se la temperatura di uscita viene generata quando lo strumento funziona in modalità
indipendente, l'altra uscita continua a funzionare normalmente.
Tuttavia, se lo strumento funziona in modalità Rilevamento, la generazione della temperatura su
una delle uscite le disattiva entrambe; OtP trip mostra sullo schermo solo l'uscita che ha
causato la generazione.
Impostazioni di visualizzazione
Impostazioni di blocco
La pressione del tasto LOCK (blocco) provoca il blocco digitale del limite predefinito della
tensione e della corrente. Le impostazioni vengono memorizzate con una precisione migliore di 1
cifra. Le successive regolazioni dei comandi VOLTAGE e CURRENT non avranno alcun effetto.
Poiché l’annullamento della funzione LOCK provoca la modifica delle impostazioni di uscita se le
posizioni del controllo VOLTAGE e CURRENT sono state spostate, appaiono sul display i
messaggi di avvertimento prima dell’annullamento della funzione LOCK. Premere e tenere
premuto il tasto per annullare la funzione LOCK.
Se l’uscita OUTPUT è disinserita (condizione sicura) lampeggiano due volte sul display le
impostazioni ‘sbloccate’ prima che venga attuata la modifica; la spia LOCK si spegne.
Il rilascio del tasto LOCK in qualsiasi momento mentre lampeggia il display interrompe
l’annullamento della funzione LOCK.
Non è consentito selezionare un range diverso con la funzione LOCK attivata; l’eventuale
tentativo comporta la breve comparsa del messaggio
Unloc e il lampeggio della spia LOCK.
Inoltre, se l’uscita è attiva quando vengono effettuate queste operazioni, compare prima il
messaggio turn oFF sul display (unitamente al lampeggio della spia output) poi la comparsa del
messaggio Unloc (unitamente al lampeggio della spia LOCK).
All’accensione, lo stato della modalità LOCK è identico a quello presente all’ultimo spegnimento.
La tensione impostata e il valore massimo di corrente sono
sempre visualizzati quando l’uscita è disinserita, ma sono
visualizzabili anche quando l’uscita è inserita premendo il tasto
VIEW; la spia VIEW si accende mentre si preme il tasto VIEW.
Se l’uscita è ancora inserita, lampeggia due volte sul display il
messaggio OP on, seguito dal lampeggio per 2 - 3 secondi dei
nuovi valori ‘non bloccati’ (prima lentamente, poi più velocemente)
prima della modifica definitiva; la spia LOCK si spegne a modifica
apportata.