110
comando ADDRESS? da ciascuna porta COM virtuale per confermare quale strumento è
collegato a quella porta.
Interfaccia LAN
L'interfaccia LAN è progettata in conformità alla norma LXI versione 1.2 e contiene le interfacce e
i protocolli descritti qui di seguito. Dato che l'interfaccia LAN potrebbe essere configurata
erroneamente, con conseguente impossibilità di comunicare con lo strumento attraverso la LAN,
viene fornito un meccanismo LAN Configuration Initialise (LCI) attraverso un interruttore ad
incasso sul pannello posteriore (contrassegnato dalla scritta LAN RESET) per resettare lo
strumento ai valori predefiniti dal costruttore. L'impostazione predefinita prevede che lo
strumento richieda le impostazioni attraverso il DHCP, se disponibile o, in caso di timeout del
DHCP (30 secondi), attraverso Auto-IP. Nell'improbabile eventualità che cui non sia possibile
trovare l'indirizzo Auto-IP, viene assegnato l'indirizzo IP statico 192.168.0.100. Il resettaggio
della LAN elimina qualsiasi protezione della password.
Per ulteriori informazioni sulle norme LXI, visitare il sito www.lxistandard.org/home
Connessione LAN
Per utilizzare l'interfaccia LAN occorre conoscere l'indirizzo IP dell'apparecchio. Nel CD-ROM in
dotazione è disponibile LXI Discovery Tool, che serve per visualizzare gli indirizzi IP (ed altre
informazioni correlate) di tutti i dispositivi collegati conformi al protocollo di individuazione VXI-11.
Questo strumento è un'applicazione per PC Windows che deve essere installata ed eseguita sul
PC gestionale con l’apparecchio direttamente collegato al connettore di rete del PC o tramite un
router. Si consiglia il collegamento tramite router, molto più rapido nell'assegnazione di un
indirizzo IP; collegando direttamente al PC, l'assegnazione dell'indirizzo IP comincia solo dopo i
30 secondi di timeout del DHCP. Fare doppio clic su una voce qualsiasi dell'elenco dei dispositivi
individuati per aprire il browser Web del PC e visualizzare l'homepage del dispositivo individuato.
Sono anche disponibili strumenti per l'individuazione della LAN nel pacchetto National
Instruments Measurement and Automation Explorer e nell'applicazione Agilent Vee.
L'impostazione predefinita prevede che lo strumento richieda le impostazioni attraverso il DHCP,
se disponibile o, in caso di timeout del DHCP (30 secondi), attraverso Auto-IP. Nell'improbabile
eventualità che cui non sia possibile trovare l'indirizzo Auto-IP, viene assegnato l'indirizzo IP
statico 192.168.0.100. Durante questo periodo di tempo si accende la spia LAN sopra i contatori
dell’Output 2, che rimane accesa fino a quando non si esegue una connessione LAN con esito
positivo. Tuttavia, qualora una connessione non venga effettuata alla fine della procedura sopra
indicata, oppure qualora il connettore LAN venga fisicamente staccato in qualsiasi momento, la
spia LAN si spegne; per ulteriori dettagli, vedi la sezione Errori LAN.
Server Web; Protezione password di configurazione
L’apparecchio contiene un server Web di base. Il server fornisce informazioni sullo strumento e
ne consente la configurazione. La pagina Configure (Configura) può essere protetta da password
per impedire modifiche non autorizzate alla configurazione del funzionamento remoto; la
configurazione predefinita è 'no password’ (nessuna password). La pagina Configure spiega
come impostare la password. La password può essere composta da un Massimo di 15 caratteri;
si fa presente che lo User Name (nome utente) deve essere lasciato vuoto. La password
viene però resettata a quella predefinita (nessuna password) qualora si utilizzi l’interruttore LAN
RESET per resettare tutti i parametri della LAN a quelli impostati dal costruttore.
La pagine Web contengono anche una funzione Identify che consente all'utente di inviare un
comando di identificazione allo strumento, che comporta il lampeggio del display finché il
comando non viene annullato.
Server Ping ICMP
L'apparecchio contiene un server ICMP che consente di effettuare il ping dello strumento tramite
il nome host o l'indirizzo IP.