Collegamento degli altoparlanti
Per collegare ogni diusore, svitare i corrispondenti 
terminali sul retro dell'AVR, inserire i cavi degli 
altoparlanti attraverso il foro in ogni posizione e 
riavvitare i terminali. Assicurarsi che il terminale rosso 
(positivo/+) del diusore è collegato al terminale rosso 
(positivo/+) sul pannello posteriore, e il terminale nero 
(negativo/) del diusore è collegato al terminale nero 
(negativo/) sul pannello posteriore.
È importante che nessun lo vagante proveniente da 
questi collegamenti possa toccare un altro cavo o la 
custodia del prodotto. L'incapacità di garantire questo 
può causare un cortocircuito e danneggiare l'AVR.
Non stringere troppo i terminali dei diusori, o 
utilizzare una chiave, pinze, ecc, in quanto ciò potrebbe 
danneggiare i terminali e ciò non sarebbe coperto dalla 
garanzia del prodotto.
Cavi degli altoparlanti
Gli altoparlanti devono essere collegati all'amplicatore 
con cavi in   rame a bassa impedenza di buona qualità, 
ad alta purezza. Si dovrebbero evitare i cavi economici 
- sono un falso risparmio e possono degradare 
signicativamente la qualità del suono. 
Il cavo che va verso gli altoparlanti deve essere il più 
breve possibile. I collegamenti con i terminali degli 
altoparlanti devono essere sempre stretti con le dita, sia 
che si utilizzino li scoperti che connettori a forcella.
FL
FR
SBR
SBL
Link MUST
be removed
Link MUST
be removed
Biamplificazione degli altoparlanti anteriori sinistro e destro
La biamplicazione è l'uso di due canali di amplicazione per altoparlante. La 
biamplicazione è in grado di fornire una migliore qualità del suono rispetto al singolo 
cablaggio convenzionale. Se non si dispone di altoparlanti surround posteriori (ad esempio 
si dispone di un sistema 5.1 surround, non un sistema 7.1), allora si può usare le uscite libere 
degli altoparlanti surround posteriori per biamplicare gli altoparlanti anteriori sinistro e 
destro, se gli altoparlanti supportano la biamplicazione. I canali liberi in alternativa può 
essere utilizzati per alimentare gli altoparlanti stereo in un'altra stanza (Zona 2).
Gli altoparlanti che supportano la biamplicazione hanno due serie di terminali +/- per 
altoparlante, solitamente legati insieme da strisce di metallo. Queste strisce di metallo 
DEVONO essere rimosse in caso di biamplicazione, la loro mancata rimozione si tradurrà 
in danni all'amplicatore che non è coperto dalla garanzia.
Per biamplicare gli altoparlanti anteriori sinistro e destro, rimuovere le strisce di metallo 
dai terminali degli altoparlanti. Collegare i terminali del woofer o LF ai terminali FL e FR 
sull'AVR. Collegare i terminali del tweeter o HF ai terminali SBL e SBR sull'AVR. Inne, 
accedere al menu di congurazione 'Spkr Types' e impostare l'opzione di menù 'Usa canali 
6+7 per' su 'Biamp L+R'; vedere pagina IT-26.
Utilizzo di amplificatori di potenza esterni
L'amplicatore di potenza interno dell'AVR (SR250 
S, D, o solo Sub) può essere integrato o sostituito con 
un amplicatore di potenza esterna, quale l'Arcam 
P49 (guadagno suggerito 31 dB). Collegare le prese 
PREAMP OUT agli ingressi dell'amplicatore di potenza:
PREAMP OUT
FL, FR
Collegare questi ai canali anteriori equivalenti (destro e 
sinistro) del vostro amplicatore di potenza. Nell'SR250, 
solo questa uscita e quelle dei sub sono disponibili
C
Collegare queste uscite al canale anteriore centrale del 
vostro amplicatore di potenza.
SUB
Uscita subwoofer. Collegare questo all'ingresso del 
subwoofer attivo, se presente. Nell'SR250, solo questa 
uscita e quelle FL e FLR sono disponibili
SR, SL
Uscite surround destro e surround sinistro. Collegare 
queste uscite agli ingressi dell'amplicatore di potenza 
surround destro e sinistro.
SBR, SBL
Uscite del surround posteriore destro e surround 
posteriore Sinistro (solo nei sistemi a 7.1 canali). Collegare 
queste agli ingressi dell'amplicatore di potenza surround 
posteriore destro e surround posteriore sinistro.
Diffusori di altezza 1, 2
Diusori di altezza 1 e 2. Collegare queste uscite agli 
ingressi dell'amplicatore di potenza per i diusori di 
altezza 1 e/o 2.
Tutte le uscite analogiche del preamplicatore hanno un 
buer, hanno una bassa impedenza di uscita e sono a 
livello di linea. Sono in grado di usare cavi lunghi o più 
ingressi in parallelo se necessario.
Collegamento dei subwoofer