15 / IT
Recupero del refrigerante
Se si rende necessario scollegare le connessioni per motivi di riparazione del circuito gas refrigerante, al ne di evitare la perdita dello stesso,
occorre eseguire la procedura per riportare tutto il refrigerante nell’unità esterna:
1. svitare i tappi dei rubinetti della valvola a 3 vie.
2. impostare l’apparecchio in modalità rareddamento tramite il parametro 17.8.5 sul controllo remoto (controllare se il compressore funziona)
e lasciare in funzione per qualche minuto.
3. collegare il manometro.
4. chiudere la valvola più piccola.
5. quando il manometro indica lo “0” chiudere anche l’altra valvola e spegnere subito l’apparecchio.
6. chiudere i tappi delle valvole.
Dopo aver disconnesso i tubi proteggerli dalla polvere. Una volta eettuata la procedura di recupero refrigerante, l’unità esterna rimane nello stato
di errore (l’errore viene rimosso tramite il parametro 17.17 Service Reset).
CONNESSIONI IDRAULICHE UNITÀ INTERNA
VERIFICHE
Prima di eettuare i collegamenti idraulici vericare che:
• la pulizia dell’impianto sia stata eettuata
• non siano presenti impurità nell’acqua di impianto
• vengano utilizzati componenti compatibili tra loro (evitare connesioni in ferro e rame insieme)
• l’allaccio dell’impianto sia stato eettuato tramite la rete idrica
• l’acqua non abbia mai la durezza superiore a 20°F ed inferiore a 12°F, e che il suo PH sia compreso tra 6.6 e 8.5. In caso contrario utilizzare
un trattamento per l’acqua al ne di evitare incrostazioni o corrosioni nell’impianto.
• la pressione della rete idrica non superi i 5 bar, in caso contrario prevedere un riduttore di pressione all’ingresso dell’impianto
• sia previsto un disconnettore dotato di rubinetto tra acqua d’impianto e acqua sanitaria (ove presente)
• il vaso di espansione fornito sia adeguato alla quantità d’acqua presente nell’impianto
Dopo le veriche:
• Connettere l’impianto di riscaldamento/rarescamento all’unità interna nei punti A e B indicati in gura.
• Connettere i tubi di riempimento dell’impianto.
• Connettere le valvole di sicurezza e di scarico dell’unità interna con i tubi in silicone forniti.
MODELLO
40 S EXT 50 S EXT
70 S EXT
70 S-T EXT
90 S EXT
90 S-T EXT
110 S
110 S-T EXT
Carica nominale g 2300 2300 3080 4300 4300
Massima lunghezza delle tubazioni m 30 30 30 30 30
Minima lunghezza delle tubazioni
m 5 5 5 5 5
Massima lunghezza delle tubazioni con carica standard
m 20 20 20 20 20
Carica supplementare del gas
(per lunghezza delle tubazioni sopra i 20 m)
g/m 40 40 40 40 40
Massimo dislivello tra unità interna ed esterna (positiva e negativa) m 10 10 10 10 10
Volume ESTER OIL VG74 ml 500 500 670 1400 1400
Diametro tubo del gas (ingresso) inch 5/8 5/8 5/8 5/8 5/8
Diametro tubo del liquido (uscita) inch 3/8 3/8 3/8 3/8 3/8
UNITÀ INTERNA
Ritorno Zona 1
Ritorno Sanitario
Mandata Zona 1
Mandata Sanitario
UNITÀ ESTERNA
Scarico valvola di
sicurezza 3 bar
MODELLO LITRI
40 S EXT 20
50 S EXT 25
70 S EXT 35
70 S-T EXT 35
90 S EXT 45
90 S-T EXT 45
110 S EXT 55
110S-T EXT 55