6 italiano
Stato LED in modalità normale
LED 
verde
acceso
Punto di commutazione 1 raggiunto, 
uscita di commutazione attiva
Off Punto di commutazione non rag-
giunto
LED 
giallo
acceso
Punto di commutazione 2 raggiunto, 
uscita di commutazione attiva
Off Punto di commutazione non rag-
giunto
Funzioni dei tasti
Pressione 
breve
Per scorrere dal menu 1 al menu 5, 
quindi tornare alla visualizzazione
Pressione 
prolungata
Per incrementare rapidamente i 
valori di parametrizzazione
Per scegliere una voce all'interno 
di un menu 
Per acquisire il parametro impo-
stato e tornare alla voce di menu 
attuale
Pressione 
simultanea 
di entrambi i 
tasti
Per tornare alla visualizzazione
Il sensore di pressione andrà conFig.to secondo lo stan-
dard VDMA. 
Elementi indicatori e di comando
1.  Quattro LED indicatori per le unità
2.  LED Out 1 verde: Indicatore di stato Uscita di commu-
tazione 1
3.  LED Out 2 giallo: Indicatore di stato Uscita di commu-
tazione 2
4.  Display a 7 segmenti per valore di misurazione e 
parametri
5.  Tasto di navigazione all'interno di un menu
6.  Tasto di navigazione fra i menu
Isteresi regolabile
La differenza fra punto di commutazione (SP) e punto di 
ricommutazione (rP) viene denominata “isteresi”. Nei 
pressostati elettronici essa è selezionabile liberamente, 
entro il campo di misurazione.
Funzione di isteresi: L'isteresi mantiene stabile lo stato di 
commutazione delle uscite, anche laddove la pressione di 
sistema oscilli attorno al valore nominale. All'aumentare 
della pressione di sistema, l'uscita commuta al raggiungi-
mento del relativo punto di commutazione (SP); quando la 
pressione ridiscende, l'uscita ricommuta soltanto al rag-
giungimento del relativo punto (rP).
Finestra impostabile
La funzione di uscita viene attivata quando il valore di 
misurazione si trova fra il punto di commutazione ed il 
punto di ricommutazione impostati.
Funzione finestra: il campo fra un dato limite inferiore di 
pressione e un dato limite superiore viene denominato 
“finestra”. Una commutazione viene attivata qualora venga 
superato uno dei due valori limite di tale campo di pres-
sione.
Tempo di ritardo impostabile
Il tempo di ritardo consente di escludere picchi di pres-
sione indesiderati di breve durata, filtrandoli in modo 
affidabile. A tale scopo, l'uscita di commutazione non cam-
bia il proprio stato nello stesso momento dell'evento di 
commutazione, bensì dopo un dato tempo di ritardo, 
selezionabile liberamente (0...50 s). Se, al termine del 
tempo di ritardo, l'evento di commutazione non è più 
presente, l'uscita di commutazione non cambierà a sua 
volta.
Fig. 10: Funzione di isteresi
Fig. 11: Funzione finestra
Fig. 12: Funzione di ritardo
Sensori di pressione con IO-Link
BSP-B... /-V...