22
14) AUTOSET
L’apprendimento della corsa è indispensabile per il corretto funzionamento dei rallentamenti, ed avviene sia utilizzando la funzione AUTO sopra descritta
sia alla prima manovra completa (effettuata quindi senza interruzioni) da SWO a SWC (o viceversa).
Il motore parte in modalità LENTA alla ricerca di SWO, si ferma, poi inverte sempre in manovra LENTA per cercare SWC (determino la corsa). Poi prima
manovra VELOCE da SWC a SWO (rampe, velocità, rallentamenti determinati dai parametri TSMo/TSMc/FSTo/FSTc/SLDo/SLDc impostate) e seconda
manovra veloce da SWO a SWC.
Successivamente è tuttavia possibile modificare manualmente questi valori.
Se viene modificato manualmente un parametro che richiede una nuova acquisizione, la centrale eseguirà una manovra completa di apertura e chiusura
sul display comparirà il messaggio "PRG". Al termine il funzionamento ritornerà normale.
Non è possibile effettuare l'autoset con la logica HTR:ON
15) MESSAGGI DI ERRORE
Di seguito sono elencati alcuni messaggi che vengono visualizzati dal display in caso di anomalie di funzionamento:
err
Errore ingressi N.O. (autoset)
Se l’errore si presenta in fase di autoapprendimento controllare lo stato degli ingressi PP/PED/
OPEN/CLOSE.
Err1
Errore STOP (autoset) Intervento di STOP durante autoset.
Err2
Errore fotocellule (autoset) Intervento di PHOTO/PHOTC durante autoset.
Err4
Errore bordo sensibile (autoset) Intervento BAR durante AUTOSET.
Err5
Errore fototest Verificare il funzionamento ed il corretto collegamento delle fotocellule.
amp
Intervento amperometrica
Un ostacolo o un punto di attrito ha provocato l’intervento del sensore ampertometrico. Rimuo-
vere l’ostacolo o verificare la corsa dell’anta.
F01
Il freno collegato assorbe troppo.
F02
Corto circuito sul motore. Verificare impedenza degli avvolgimenti e l'isolamento fra ciascuna
fase del motore e la massa.
F04
All'accensione la tensione di bus non rientra nelle specifiche. Verificare la tensione di alimentazione,
o la corretta selezione del motore secondo il menù MOT.
F05
Rilevata sovratemperatura nella centrale.
F06
Superata soglia corrente istantanea. Sbloccare il mmotore e verificare che il pignone sia libero di
girare. Contattare eventualmente l'assistenza tecnica.
F07
Superata soglia corrente ritardata. Sbloccare il motore e verificare che lungo tutta la corsa del
cancello non ci siano carichi eccessivi (difficoltà nel movimento). Contattare eventualmente l'as-
sistenza tecnica.
F08
Superata massima tensione ammessa sul bus di potenza. Verificare la tensione di alimentazione.
Eseguire nell'ordine indicato le seguenti azioni:
1. Aumentare parametri TDEC e TSMO/TSMC, verificare arresti intermedi con comandi di STOP/PP/
PHOT/BAR, se si ripresenta il problema passare al punto seguente:
2. Aumentare parametro TBR, verificare arresti intermedi con comandi di STOP/PP/PHOT/BAR, se si
ripresenta il problema passare al punto seguente:
3. Collegare resistenza di frenatura, verificare arresti intermedi con comandi di STOP/PP/PHOT/BAR,
se si ripresenta il problema passare al punto seguente:
4. Diminuire i parametri FSTO/FSTC, verificare arresti intermedi con comandi di STOP/PP/PHOT/BAR.
F09
I valori impostati non sono corretti e l'anta procede oltre il finecorsa.
Agire modificando, nell'ordine, i seguenti parametri:
- blo / blc (diminuire)
- tsmo / tsmc (aumentare)
- sldo / sldc (diminuire)
- fsto / fstc (diminuire)
16) DISPLAY LCD
Nel caso sia necessario, è possibile ruotare di 180° la visualizzazione del display LCD:
- Togliere alimentazione di rete
- Premere PG
- Mantenendo premuto PG, ripristinare l’alimentazione di rete
- Mantenere premuto PG (circa 5s) fino alla comparsa della versione software, ruotata di 180°.
Procedere normalmente con la programmazione.