EasyManuals Logo

Calpeda e-idos E-NGXM User Manual

Calpeda e-idos E-NGXM
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #5 background imageLoading...
Page #5 background image
IT
E-MXAM E-MXPM E-NGXM Rev6 - Istruzioni originali Pagina 5 / 96
(funzionamento sotto battente, cap. 14 g. 1) inserire
una saracinesca.
ATTENZIONE: la pompa è dotata di valvola di non
ritorno integrata nell’aspirazione della pompa, per
effettuare il riempimento della tubazione aspirante è
necessario predisporre un sistema di riempimento
sulla tubazione aspirante (cap. 14 g. 4).
Per aumentare la pressione della rete di distribuzione
osservare le prescrizioni locali.
Montare un ltro in aspirazione per impedire
l’ingresso di corpi estranei nella pompa.
6.4.3. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca
per regolare portata e prevalenza.
Quando il dislivello geodetico in mandata è maggiore
di 15 m, tra pompa e saracinesca inserire una valvola
di ritegno per proteggere la pompa da “colpi d’ariete”.
ATTENZIONE: E’ necessario vericare che la
pressione di ripartenza (parametro UP02) sia
compatibile con l’effettiva pressione della pompa e
della colonna d’acqua che grava sull’apparecchio.
6.5. Collegamento elettrico
OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito
da un elettricista qualicato nel rispetto delle
prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Vericare che la frequenza e la tensione di rete
corrispondano a quelle indicate in targa.
Per l’uso in una piscina (solamente quando all’interno
non vi sono persone), vasche da giardino o posti
similari, nel circuito di alimentazione deve essere
installato un interruttore differenziale tipo A con una
corrente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Installare un dispositivo per la onnipolare
disinserzione dalla rete (interruttore per scollegare
la pompa dall’alimentazione) con una distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Le pompe sono fornite con condensatore e termo-
protettore incorporati, con spina.
Collegare la spina ad una presa con conduttore di
protezione (terra).
Il motore si arresta nel caso di sovratemperatura.
Quando la temperatura degli avvolgimenti scende
(dopo 2 - 4 minuti), il termo-protettore dà il consenso al
riavviamento del motore.
Le pompe sono fornite con cavo di alimentazione tipo
H07RN-F con spina e sezione di cavo pari o superiore
al valore denito in tabella 1 nel paragrafo 14.2.
Nel caso di prolunghe assicurarsi che il cavo sia di
adeguata sezione per evitare cadute di tensione.
7. GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE
7.1. Parametri
Sul display vengono visualizzati:
- Parametri di stato delle pompe
- Parametri di programmazione
- Allarmi
7.2. Parametri di stato delle pompe
Permettono di visualizzare:
- schermata base (rUn, OFF, StB)
- la pressione letta dal trasduttore
- la potenza assorbita dalla linea
- la tensione di alimentazione
- la temperatura di funzionamento della scheda
elettronica
- la corrente assorbita dalla linea
Partendo dalla videata base per visualizzare gli altri
parametri premere le frecce direzionali (più) o (meno).
7.3. Parametri di programmazione
Per visualizzare i parametri di programmazione
premere il pulsante (menù).
Vengono visualizzati in successione:
UP - Impostazioni utente: sono le impostazioni base
accessibili dall’utente.
AP - Impostazioni avanzate: sono le impostazioni
avanzate accessibili da personale qualicato. Per
accedere a questo menù viene richiesta una password
(vedi paragrafo 7.6.).
GP - Impostazioni gruppo di pressurizzazione: da
impostare solamente se in presenza di gruppo di
pressurizzazione Per accedere a questo menù viene
richiesta una password (vedi paragrafo 7.6).
Err – Ultimi 5 allarmi. Incaso di assenza di errore
appare nOnE.
AE - Tramite il menu AE si identica il rmware
installato. Firmware=AE01+AE02+AE03
7.4. Parametri
Sono disponibili e programmabili i seguenti parametri:
7.4.1. UP – Impostazioni utente
Par.
Descrizione
Valore da
inserire
Standard
UP01 Pressione di arresto pompa (bar).
UP02
Pressione di ripartenza pompa (bar).
UP03 Scelta modalità di funzionamento 0 = Comfort
1 = Eco
Comfort
UP04 Seleziona una delle due possibili
gestioni della marcia a secco
0,1 0
7.4.2. AP – impostazioni avanzate
Par. Descrizione Valore da
inserire
Standard
AP01 Pressione in aspirazione (bar)
0
AP02 Reset impostazioni di fabbrica nO, yES nO
AP03 Tempo minimo di lavoro della
pompa
1 ÷ 15 s ECO
15 ÷ 30 s
COMFORT
30
AP04 Ritardo all’arresto
0 ÷ 30 s
0
AP05 Altezza geodetica FFFF Non
utilizzabile
7.4.3. GP – impostazioni gruppo di pressurizzazione
Par.
Descrizione
Valore da inserire Standard
GP01 Modalità
0 = pompa singola
1
=
gruppo
pressurizzazione
rand = gruppo
pressurizzazione con
avvio casuale pompe
0
GP02 Numero pompe 2 ÷ 3
GP03 Pressione di arresto
gruppo (bar)
GP04 Pressione di ripartenza
gruppo (bar)
GP05 ID pompa
1 ÷ N
GP06 Tempo scambio soglie
1 ÷ 24 h (+2min)
7.4.4. Gruppo pressurizzazione
GP02, GP03, GP04, GP05 e GP06 visibili solo se
GP01=1. Per un corretto funzionamento GP02, GP03,
GP04 e GP06 devono essere settati in modo uguale
per tutte le pompe del gruppo.
E-MXAM E-MXPM E-NGXM Rev6.indd 5E-MXAM E-MXPM E-NGXM Rev6.indd 5 02/02/22 14:3502/02/22 14:35

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Calpeda e-idos E-NGXM and is the answer not in the manual?

Calpeda e-idos E-NGXM Specifications

General IconGeneral
BrandCalpeda
Modele-idos E-NGXM
CategoryWater Pump
LanguageEnglish

Related product manuals