EasyManua.ls Logo

Carel GDWRI20A00 - Page 15

Carel GDWRI20A00
52 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
15
ITA
+0300046IE - rel. 1.2 - 14.01.2021
Alias: nome dato al dispositivo.
UID: codice identicativo dell’intero Gas Detector.
Versione rmware: attuale versione del FW installata.
Setpoint Allarme Basso: livello di attivazione dell’Allarme Basso, in ppm.
Setpoint Allarme Alto: livello di attivazione dell’Allarme Alto, in ppm.
Calibrazione necessaria: indica le ore rimanenti alla calibrazione
periodica del dispositivo, il valore varia in base al tipo di elemento
sensibile utilizzato.
ID sensore: codice identicativo dell’elemento sensibile.
Gas sensore: il tipo di gas/refrigerante misurato.
Intervallo sensore: indica il range di lavoro del sensore.
Ore ppm sensore: indica il prodotto tra le ore di funzionamento del
sensore e i ppm medi rilevati. Questo valore consente di stimare la
quantità di refrigerante con cui il sensore è venuto a contatto. Risulta
quindi particolarmente utile per gli elementi sensibili a tecnologia
Semiconduttore, al ne di stimarne l’usura e di prevedere leventuale
sostituzione.
Temperatura sensore: temperatura attuale dell’elemento sensibile,
utilizzata per la compensazione di misura.
Sensibilità sensore: incertezza di misura del sensore.
Comportamento Allarme: l’evento principale che genera lo stato di
allarme.
3.7.5 Scheda di Verica
Nella Scheda di Verica è possibile testare manualmente tutte le uscite
del dispositivo.
Per informazioni sul Codice di Sblocco, necessario per accedere a questa
scheda, fare riferimento al paragrafo “3.7.8 – Codice di Sblocco.
Quando viene attivato lo stato di verica (agendo sull’interruttore in
alto) il dispositivo assume tutti i comportamenti in uscita che vengono
impostati, in particolare è possibile:
Pilotare il LED
Accendere/spegnere il cicalino
Attivare/disattivare i relè
Pilotare l’uscita analogica
Fare riferimento all’immagine successiva.
Fig. 3.g
3.7.6 Scheda di Congurazione
Nella Scheda di Congurazione è possibile impostare tutte lo opzioni
disponibili per il Gas Detector, serie GLD Carel.
Per informazioni sul Codice di Sblocco, necessario per accedere a questa
scheda, fare riferimento al paragrafo “3.7.8 – Codice di Sblocco.
In questa scheda è possibile:
Impostare l’Alias del dispositivo;
Impostare Codice di Sblocco e Password;
Ripristinare le impostazioni di fabbrica (attivabile anche attraverso i
pulsanti sici, si veda relativo paragrafo).
Inoltre si può accedere a tre diverse sezioni: Allarmi, Modbus e Uscite. Si
vedano le seguenti immagini come riferimento.
Fig. 3.h Fig. 3.i Fig. 3.j
In particolare, i parametri impostabili per ogni sezione sono i seguenti.
ALLARMI
Setpoint Allarme Basso: consente di impostare il livello di Allarme
Basso. Questo valore non può essere superiore a quello selezionato in
Setpoint Allarme Alto. Per dettagli sui Setpoint, si veda il paragrafo “5.3
– Elemento Sensibile.
Setpoint Allarme Alto: consente di impostare il livello di Allarme Alto.
Questo valore non può essere inferiore a quello selezionato in Setpoint
Allarme Basso. Per dettagli sui Setpoint, si veda il paragrafo “5.3 –
Elemento Sensibile.
Blocco Allarme: questa funzione consente di mantenere lo stato di
allarme o di guasto del dispositivo anche dopo che la condizione di
allarme o di guasto non sia più presente. Quando la funzione Blocco
Allarme è attiva, ogni condizione di allarme o di guasto rimane attiva
(LED, cicalino, relè, uscita analogica e Modbus) nché non viene
manualmente riconosciuta dall’operatore. Questa funzione consente
di tenere sotto controllo anche eventuali situazioni di allarme o di
guasto transitorie. Quando entra in allarme, comparirà quindi un
pulsante nella Scheda Home dell’App. Per riconoscere manualmente
l’allarme o il guasto, premere il pulsante nella Schermata Home.
Valore predenito: disabilitato.
MODBUS
Indirizzo: consente di impostare l’indirizzo per la comunicazione
Modbus RS-485.
Valori impostabili: da 1 a 247.
Valore predenito: 1.
IMPORTANTE: Ogni dispositivo collegato al medesimo bus per RS-
485 deve avere indirizzo univoco, in caso contrario si vericano conitti in
trasmissione/ricezione che impediscono la comunicazione seriale.
Baud Rate: consente di impostare la velocità di connessione Modbus
RS-485.
Valori impostabili: 9600 o 19200.
Valore predenito: 19200.
Bit di Stop: consente di impostare il numero di bit di stop per la
connessione Modbus RS-485.
Valori impostabili: 1 o 2.
Valore predenito: 2.
Parità: consente di impostare la parità desiderata per la connessione
Modbus RS-485.
Valori impostabili: Nessuna, Pari o Dispari.
Valore predenito: Nessuna.

Table of Contents

Related product manuals