EasyManua.ls Logo

Carrier 42N_S - Page 35

Carrier 42N_S
132 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
35
42N_S 42N_E
Italiano
Collegamenti idraulici
Le tubazioni dell’impianto idrico potranno arrivare sia da pavimento
che da parete utilizzando gli spazi secondo la gura 21-22. La batteria
sull’unità viene fornita con i collegamenti idraulici posizionati come da
richiesta in fase d’ordine. E’ comunque possibile invertire in cantiere la
posizione degli attacchi nel seguente modo:
t rimuovere il quadro elettrico;
t svitare le 6 viti autolettanti e rimuovere la bacinella anteriore;
t svitare le 2 viti di ssaggio della batteria alla struttura, necessarie per il
collegamento della messa a terra della batteria;
t slare la batteria sganciandola per mezzo delle linguette in gomma e
ruotarla orizzontalmente di 180°;
t posizionare la batteria nella sua nuova sede agganciandola con le
apposite linguette in gomma;
t rimontare la bacinella anteriore con le 6 viti autolettanti;
t riavvitare le 2 viti di ssaggio della batteria alla struttura, necessarie
per il collegamento della messa a terra della batteria (Fig. 23, rif. 8);
t posizionare il quadro elettrico sul lato opposto agli attacchi della
batteria;
t posizionare il sensore di temperatura nella apposita sede sigillando
con stucco (Fig. 23, rif. 7);
t inserire il controllo nelle apposite linguette bloccandolo con la
staetta a corredo (vedi paragrafo “Fissaggio controllo”).
t invertire la posizione del tappo di chiusura dello scarico condensa
della bacinella posizionandolo dalla medesima parte degli attacchi
idraulici.
NOTA: Rivestire i tubi dei collegamenti con del materiale anticondensa
tipo polietilene o moltoprene espanso di spessore 5-10 mm.
NOTA 1: Sulle unità con valvole già montate è possibile l’inversione
della batteria ordinando l’apposito kit valvole.
Valvole automatiche di controllo acqua
(Vedi g. 25-26)
Le unità possono essere equipaggiate con valvole sia nell’esecuzione
due tubi che quattro tubi. Si consiglia di utilizzare sempre le valvole, al
ne di escludere possibili problemi di formazione di condensa sull’unità
quando la ventola é ferma e il grado di umidità in ambiente é elevato.
Le teste delle valvole sono del tipo ad azionamento termico alimentate
a 230V, consumo medio 2,5 VA, la massima pressione di lavoro è di 1400
kPa.
Il tempo di apertura dipende dalla temperatura ed è pari a 120-
240 secondi. La tenuta dei raccordi alle valvole è garantita da una
guarnizione in gomma (O-ring) inserita nel raccordo (coppia di
serraggio 30 Nm). Nel caso in cui le valvole vengono montate a cura
dell’installatore (accessorio) ricordarsi di utilizzare sempre l’anello di
tenuta O-ring fornito a corredo.
Le valvole automatiche possono essere a tre vie con by-pass o a due
vie. Per il collegamento dei tubi dell’impianto assicurarsi che siano
allineati e supportati in modo da non esercitare sforzi anomali sull’unità.
Quando l’impianto viene riempito con acqua vericare la tenuta di
tutti i raccordi. A collegamenti idraulici terminati, controllare la tenuta
degli stessi, isolare la valvola con il guscio chiudendolo con le fascette
e assicurarsi che tutte le parti fredde siano isolate (g. 25-26). Per unita’
con valvole 2 vie chiudere con il tampone a corredo, il vano libero del
guscio isolante (g. 26c). Bloccare il guscio isolante con fascette di
nylon (g. 26a), assicurarsi che l’isolante dei tubi sia ben posizionato,
all’interno del guscio stesso (g.26a), per evitare la formazione di
condensa sui tubi. La casa costruttrice non può garantire l’ecienza
di tenuta dei gruppi valvole forniti dall’installatore e perciò non
collaudati in fabbrica. Declina pertanto ogni responsabilità per eventuali
malfunzionamenti degli stessi e per danni derivanti da gocciolamento
dovuto a quanto sopra detto.
ATTENZIONE: Dopo aver posizionato il quadro elettrico sul lato
opposto, ricordarsi di eettuare ilcollegamento di terra alla
struttura dell’unità (Fig. 23, rif. 8).
Collegamenti elettrici
L’unità deve essere installata conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
Collegare l’alimentazione elettrica L (LINEA) ,N (NEUTRO) e
(TERRA)
come indicato nelle gure 27-28-29-30.
I fusibili sulla linea di alimentazione, come illustrato negli schemi
elettrici ,sono quelli indicati nella tabella II. Questi fusibili devono essere
forniti dall’installatore.
IMPORTANTE:
t Eseguire il collegamento di messa a terra prima dei collegamenti
elettrici.
t Togliere l’alimentazione elettrica a tutti i circuiti prima di
accedere alle parti elettriche.
t Togliere la copertura del quadro elettrico, rimuovendo la / le vite / i di
chiusura.
t Conformemente alle regole di installazione, i dispositivi di di
sconnessione dalla rete di alimentazione devono prevedere
un’apertura dei contatti (4mm) che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
t Tutti i cavi di collegamento con il ventilconvettore, inclusi i relativi
accessori, devono essere di tipo H05 VV-F, con isolamento in PVC
in accordo alle norme EN 60335-2-40.
t Per il collegamento dell’alimentazione elettrica si raccomanda
l’uso di cavi di sezione comeindicato in tab II.
t Dopo avere eseguito i collegamenti elettrici ricordarsi di chiudere
il quadro elettrico mediante apposita copertura utilizzando la/le
viti precedentemente rimosse.
QUADRO ELETTRICO: Il quadro elettrico si trova sempre posizionato
dalla parte opposta a quella degli attacchi idraulici.
All’interno dei quadri sono presenti delle morsettiere alle quali
eettuare i collegamenti (Fig. 27-28-29-30).

Table of Contents

Related product manuals