EasyManua.ls Logo

Carrier 42N_S - Page 37

Carrier 42N_S
132 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
37
42N_S 42N_E
Italiano
Controlli “A - “B” - “C - “D”
Installazione controllo
t 4FQBSBSFMBCBTFEFMDPOUSPMMPSJNVPWFOEPMBWJUFEJDIJVTVSB
posizionata nella parte superiore sinistra (Fig. 34).
Posizionare la base sulla parete contrassegnando i punti di foratura.
t &TFHVJSFMFGPSBUVSFTVJQVOUJDPOUSBTTFHOBUJJOQSFDFEFO[B
Evitare di eseguire forature con la base in plastica posizionata a parete.
t *OTUBMMBSFJMDPOUSPMMPBEVOBEJTUBO[BEJNNEBMQBWJNFOUP
t 3JNVPWFSFJMDPOOFUUPSFEBMDPOUSPMMPGBDFOEPQSFTTJPOFDPNFJO
gura 34a.
t &òFUUVBSFJDPMMFHBNFOUJBMDPOOFUUPSFEFMDPOUSPMMP
t %PQPBWFSFFòFUUVBUPJDPMMFHBNFOUJBMDPOOFUUPSFSJQPTJ[JPOBSMPTVMMB
base (g. 34a).
t 'JTTBSFMBCBTFBQBSFUFVUJMJ[[BOEPHMJBQQPTJUJUBTTFMMJ
t
Richiudere il controllo con il suo coperchio tramite la vite tolta in
precedenza
.
NOTA: Per installazione controllo sull’unità, acquistare i kit disponibili.
IMPORTANTE:
t 5VUUJJDPMMFHBNFOUJUSBMVOJUËFJMDPOUSPMMPEFWPOPFTTFSFFTFHVJUJ
sotto traccia.
t .BOJQPMBSFJMDPOUSPMMPDPOFTUSFNBDBVUFMBFWJUBOEPEJUPDDBSFJ
componenti elettronici per non danneggiarli.
t 1SJNBEJDIJVEFSFJMDPOUSPMMPSJDPSEBSTJEJFòFUUVBSFTFSJDIJFTUP
la congurazione dei ponticelli.
t *MDBWPEJDPMMFHBNFOUPEBMDPOUSPMMPBMMVOJUËEFWFFTTFSFEJUJQP
in PVC con sezione minima 1mm² o superiore per i controlli A-C,
mentre per i controlli B e D la sezione minima 1,5mm².
t 6OJSFJDBWJJOVTDJUBEBMDPOUSPMMPDPOVOBGBTDFUUB
Funzionalità controlli
I controlli A e C vengono utilizzati negli impianti a 2 tubi, i controlli B e D
negli impianti a 4 tubi con riscaldatori elettrici.
Funzioni
I controlli provvedono a mantenere la temperatura interna impostata
dalla manopola tra 10°C e 30°C.
Ventilazione
Tramite il pulsante di selezione della velocità del ventilatore è possibile
scegliere in modo manuale o automatico la modalità di funzionamento
del ventilatore.
In modalità manuale è possibile scegliere tre tipi di velocità
(bassa/media/alta) in funzione delle necessità oppure la modalità
economica.
In modalità auto la velocità del ventilatore è regolata dal microprocessore
del controllo in funzione della temperatura scelta.
Durante l’installazione è tuttavia possibile selezionare la ventilazione
continua, agendo sui microinterruttori presenti sulla scheda elettronica
(vedere congurazione ponticelli).
Mediante apposito sensore (optional) è possibile escludere la
ventilazione quando in modalità riscaldamento la temperatura
dell’acqua è inferiore a 35 °C e in modalità rarescamento è superiore a
18°C (solo per i controlli A e C).
Queste due funzioni permettono di ottenere un maggior comfort
durante il funzionamento invernale evitando ventilazioni indesiderate,
mentre in modalità estiva consentono lo spegnimento e l’accensione
in modo automatico di tutti i ventilconvettori in funzione della
temperatura dell’acqua.
Antigelo
La funzione antigelo permette di evitare in ambienti non frequentati per
lunghi periodi che la temperatura scenda sotto 7°C.
Raggiunta questa temperatura il controllo provvede ad attivare la
valvola e il ventilatore alla alta velocità.
La funzione antigelo può essere attivata congurando il relativo
microinterruttore (vedi congurazione ponticelli); se abilitata è attiva anche
con controllo in posizione OFF.
“Energy saving (risparmio energetico)
Questa funzione è particolarmente utile durante il funzionamento
notturno o negli ambienti climatizzati nei quali si suppone di dover
rimanere assenti per un certo periodo di tempo.
In questo caso selezionando la funzione
mediante ripetuta pressione
del tasto FAN è possibile aumentare di 4°C la temperatura durante il
funzionamento in modalità rarescamento e di ridurre di 4°C la temperatura
durante il funzionamento in modalità riscaldamento. L’abilitazione di questa
funzione (LED verde inserito) esclude le altre visualizzazioni.
Cambio stagionale
Manuale (controlli A, B, C, D)
La selezione riscaldamento/rarescamento, viene eettuata
manualmente tramite il pulsante sul controllo.
Automatico (controllo B e D)
Il cambio stagionale automatico consente di commutare in modo
automatico il funzionamento del ventilconvettore in modalità
riscaldamento o rarescamento in funzione della temperatura
impostata dall’utente e della temperatua interna.
Centralizzato (controllo A e C)
Il cambio stagionale centralizzato può essere eettuato in due modi:
- tramite un deviatore posizionato nella centrale di controllo che
permette di commutare la modalità riscaldamento/rarescamento;
- tramite una sonda di tipo a contatto (Accessorio) da posizionare sulla
tubazione di ingresso dell’acqua.
In quest’ultima modalità, il funzionamento del ventilconvettore viene
pilotato dal controllo in riscaldamento o in rarescamento a seconda
della temperatura rilevata dal sensore.
Sia il deviatore che la sonda, funzionano con tensione di 230V, per cui
devono essere adeguatamente isolati. La pressione sul tasto cambio
stagionale manuale mentre è attivo il cambio stagionale centralizzato
provoca un breve lampeggio del LED relativo alla modalità di
funzionamento attiva.
Ad ogni modo il cambio stagionale centralizzato esclude il
funzionamento del cambio stagionale locale.
Contatto esterno
Il controllo è dotato di un ingresso da utilizzare come contatto nestra,
o sensore di presenza.
Quando tale segnale è abilitato (presenza del potenziale di linea al contatto
della morsettiera) il controllo viene posto in OFF (nestra aperta) o in
Energy Saving (ambiente non occupato), a secondo di come il controllo è
congurato. Nel caso in cui il controllo venga posto in OFF, la con¬seguenza
è che vengono disabilitate tutte le uscite (ventilatore, valvole, etc.) e
rimane attiva la sola funzione di antigelo se abilitata dal relativo ponticello.
Nel caso in cui il controllo venga posto in Energy Saving, la temperatura
interna viene aumentata di 4°C in rarescamento e diminuita di 4°C in
riscaldamento.
Il cambio di congurazione tra queste due possibilità di funzionamento
avviene mediante pressione continuativa, per almeno 5 secondi, del tasto
Power e del tasto di selezione della velocità.
Il cambio di congurazione è accompagnato da un segnale luminoso, 3
lampeggi del LED verde per il passaggio da congurazione OFF a Energy
Saving e LED verde acceso per 3 secondi per il passaggio opposto.
Modalità “Notte e “Oscuramento
Dopo 10 secondi in cui tasti e manopola non vengono toccati
dall’utente, i LEDs aevoliscono l’intensità della luce emessa, in
modo da disturbare meno la vista. Questo eetto è denito modalità
“Notte”. Mediante apposita selezione, c’è la possibilità di oscurare

Table of Contents

Related product manuals