Descrizione
Dräger HPS 7000 63
2.3 Utilizzo previsto
Il casco per vigili del fuoro della Serie HPS 7000 è progettato
unicamente per le seguenti applicazioni:
z Operazioni di lotta antincendio
z Operazioni di salvataggio e recupero
z Operazioni eseguite nell'ambito di incidenti stradali
z Qualsiasi tipo di operazione che faccia parte delle mansio-
ni del vigile del fuoco
I caschi per vigili del fuoco proteggono la testa e il viso da:
z Impatti
z Oggetti appuntiti
z Impatti con oggetti solidi
z Contatto con liquidi, sostanze chimiche corrosive e metalli
fusi
z Calore radiante
z Fiamme
z Contatto con tensione elettrica
La protezione per il viso e per gli occhi sono fornite esclusiva-
mente per l'uso con i caschi per vigili del fuoco.
2.4 Omologazioni
I caschi per vigili del fuoco sono omologati secondo le seguenti
norme e direttive:
z 89/686/EWG
z DIN EN 443:2008
z DIN 58610
z EN 137
Il visore è omologato secondo la norma DIN EN 14458:2004.
I caschi per vigili del fuoco sono forniti solo con dispositivi di
protezione personali o altri accessori che sono stati specifica-
tamente omologati per l'uso con questo casco per vigili del fuo-
co.
2.5 Spiegazione dei simboli e targhetta di identifi-
cazione
L'identificazione del tipo è riportata sulla etichetta della confe-
zione e sul singolo componente.
Il contrassegno sull'etichetta del casco per vigili del fuoco si-
gnifica che:
AVVERTENZA
Se i caschi per vigili del fuoco sono forniti con altri di-
spositivi di protezione personali o accessori che non
sono omologati per questo casco, l'omologazione può
essere annullata. Non è pertanto consentito compiere
modifiche o integrazioni di componenti estranei sul ca-
sco. La sostituzione di singoli componenti è consentita
solo se si utilizzano componenti dello stesso tipo ri-
spetto a quelli del casco omologato, oppure dietro
esplicita autorizzazione di Dräger specificamente per
questo caso. Componenti di equipaggiamento interni
non corretti o estranei al tipo, successiva realizzazione
di fori per l'alloggiamento di accessori o altre modifiche
apportate al casco pregiudicano la funzione protettiva
del dispositivo con conseguente estinzione dell’omolo-
gazione.
Identificazione Informazioni sull'identificazione
HPS 7000 Tipo di casco
H1, H2 Taglia del casco
nl, rw, fr, ... Colore della calotta del casco
msw, nl, ... Colore della placca frontale
S Combinazione maschera/elmetto
L Lampada
N Attacco per la protezione della nuca
S, M, L Dimensione della bandatura
G Protezione viso
A Protezione oculare
gld Superficie riflettente
Identificazione Informazioni sull'identificazione
EN 443:2008 Normativa europea in base alla quale è sta-
ta eseguita l'omologazione.
DST Acronimo
Dräger Safety AG & Co. KGaA
03/12
(Marzo 2012)
Esempio indicante il mese e l'anno i produ-
zione
B 3b Tipo: Casco integrale / Modello casco: HPS
7000
C Resistenza alle sostanze chimiche
50 - 60 Circonferenza testa in cm a H1
56 - 66 Circonferenza testa in cm a H2
PA-GF Denominazione sommaria del materiale in
cui è realizzato il casco (materiale termo-
plastico rinforzato con fibra di vetro)
H1, H2 Taglia casco 1, Taglia casco 2
Caratteristiche opzionali e identificazioni
E2 Resistenza elettrica di isolamento del ca-
sco per vigili del fuoco bagnato e della sua
calotta
E3 Indicazione della superficie non conduttiva
della calotta del casco
**** Il casco per vigili del fuoco è adatto per l'uso
a basse temperature fino a -40 °C.