EasyManua.ls Logo

Dräger HPS 7000

Dräger HPS 7000
256 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
64 Dräger HPS 7000
Utilizzo
Il contrassegno del visore è inciso. Significa che:
3 Utilizzo
3.1 Requisiti per l'utilizzo
L'utilizzatore deve accertarsi precedentemente al primo uso di
quanto segue (vedere Direttiva europea 89/656/CEE):
z la vestibilità deve essere adeguata in modo da garantire
p. es. una perfetta tenuta,
z i dispositivi di protezione personale devono essere compa-
tibili con ogni altro dispositivo di protezione personale con-
temporaneamente indossato (p. es. indumento protettivo),
z i dispositivi di protezione personale devono essere idonei
alle condizioni esistenti sul corrispettivo posto di lavoro,
z i dispositivi di protezione personale devono rispondere alle
esigenze ergonomiche e fisiche del rispettivo portatore del
dispositivo di protezione respiratoria,
z il visore deve essere utilizzato e omologao per le applica-
zioni previste.
3.2 Preparazione all'utilizzo
Per posizionare correttamente il casco per vigili del fuoco, con-
trollare la corretta posizione:
z Altezza (vedere capitolo 3.2.1 a pagina 64)
z Bardatura (vedere capitolo 3.2.2 a pagina 64)
z Anello di supporto (vedere capitolo 3.2.3 a pagina 65)
Se il casco è utilizzato come componente nella combinazione
maschera/elmetto, regolare le prese di fissaggio dell'adattato-
re per maschera/elmetto (vedere capitolo 3.2.10 a pagina 66).
In questo caso, Dräger consiglia una specifica sequenza di
montaggio, in modo che le sedi del casco integrale e del casco
per vigili del fuoco siano combinate correttamente (vedere
capitolo 3.3 a pagina 66).
Tutte le altre preparazioni sono opzionali.
3.2.1 Regolazione dell'altezza
z Allargare o stringere le chiusure a velcro con il segno ros-
so.
3.2.2
Regolazione della bardatura
1. Indossare il casco per vigili del fuoco e chiudere il sottogo-
la.
2.
Regolare la lunghezza delle cinghie sul collo con le fibbie
scorrevoli, in modo che le cinghie siano ben tirate.
3. Regolare la lungheza del sottogola, in modo che il sottogo-
la sia fissato correttamente sotto il mento. Chiudere la chiu-
sura in velcro.
Identificazione Informazioni sull'identificazione
EN 14458:2004 Normativa europea in base alla quale è
stata eseguita l'omologazione.
DST Acronimo
Dräger Safety AG & Co. KGaA
R56555 Esempio indicante il codice pezzo del viso-
re
12 Esempio indicante l'anno di costruzione
+ Simbolo che indica l'idoneità all'impiego
per interventi antincendio
. (G) Simbolo per la classificazione come prote-
zione viso
~ (A) Simbolo per la classificazione come prote-
zione oculare
Simbolo per "Vedere le istruzioni per l'uso"
H1, H2 Visore per taglia casco 1 o 2
Caratteristiche opzionali e identificazioni
-40 °C Temperature estreme a cui resiste il visore
T Resistenza agli impatti in presenza di me-
dia energia e temperature estreme
N Resistenza del visore contro eventuali ap-
pannamenti in caso di impiego di antiap-
pannante
K Resistenza all'abrasione
AT Resistenza agli impatti in presenza di alta
energia e temperature estreme
R Maggiore riflessione degli infrarossi sulla
visiera dorata
ȍ
Proprietà elettriche
E3 Resistenza elettrica di isolamento del viso-
re bagnato
AVVERTENZA
L'effetto protettivo del casco per vigili del fuoco è ga-
rantito solo quando il casco per vigili del fuoco è per-
fettamente in sede, e quando l'altezza, la bandatura e
l'anello di supporto sono posizionati correttamente e il
sottogola è chiuso. Indossare il casco per vigili del fuo-
co solo se completamente montato. Tutti gli accessori
devono essere correttamente fissati al casco per vigili
del fuoco.
NOTA
Impostare la retina comfort, in modo che i bordi del vi-
sore aperto non impediscano il campo visivo.
NOTA
Regolare la bandatura in modo che l'imbottitura non
copra le orecchie.
!
i
i
i
i

Table of Contents