VI-EQ/3 M. S. - 0012
CONTROLLO TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
Accendere il monitor senza alcun segnale in ingresso, regolare RV1 per una tensione sul catodo di D15
del valore indicato dalla seguente tabella :
CRT V. ALIMENTAZIONE
21" Philips 141 V
±
0.5V
21" Videocolor 141 V
±
0.5V
25" Videocolor 148 V
±
0.5 V
28" Videocolor 148 V
±
0.5V
29" Videocolor 148 V
±
0.5V
34" Philips 148 V
±
0.5V
34" Videocolor 148 V
±
0.5V
32" Philips 148 V
±
0.5V
38" Pentronic 140 V
±
0.5V
2)
REGOLAZIONE CUT OFF
Entrare in modo "SERVICE" , portare il cursore su e premere il tasto
+
.
Sullo schermo apparirà solo una riga orizzontale. Regolare il potenziometro della G2 per renderla
appena visibile sullo schermo .Premere il tasto
-
per far ritornare l'intera immagine.
3)
REGOLAZIONE DELLA LINEARITA' VERTICALE
Inserire un segnale video con una croce centrale.
Entrare in modo "SERVICE" e portare il cursore su .Premendo il tasto
+
la meta' inferiore
dell'immagine verrà oscurata.
Portare il cursore sul comando di linearità e regolarla per far appena scomparire la linea orizzontale
centrale.
Riportare il cursore su e premere il tasto
-
per far comparire l’immagine completa.
4)
TABELLA AUTODIAGNOSTICA ERROR
I
Ad ogni accensione il uProcessore esegue una autodiagnosi del circuito. Eventuali
anomalie riscontrate vengono indicate da ripetute accensioni del LED secondo la
seguente tabella :
N. LAMPEGGI LED TIPO DI ERRORE
2
Linee I2C forzate alte o basse.
3
Intervento della protezione Veat o Ibeam
4
Perdita di dati sulla E2PROM IC 15
5
Errore di accesso I2C al TDA 8844
6
Errore di accesso I2C al TDA 4671
7
Errore di scrittura su E2PROM IC 15
8
Errore di accesso I2C a E2PROM IC15
NOTA : COME ENTRARE IN MODO "SERVICE"
Portare il cursore sul simbolo "
@ "
e tenere premuto il tasto ENTER fino a che il cursore non diventi
rosso.
2
2
1
REGOLAZIONI E TARATURE