VI-EQ/3 M. S. - 0012
ULTERIORI CARATTERISTICHE
L’utilizzo di un microprocessore consente la memorizzazione ed il corretto ripristino delle geometrie
evitando totalmente l’impiego di potenziometri.
Le regolazioni dell’immagine vengono effettuate utilizzando la tastiera comandi locali che, tramite un
“On-screen display” permette la regolazione e memorizzazione di tutti i parametri.
Sistema colore : Standard: PAL – SECAM – NTSC 4.43 e 3.58 selezione automatica.
Standard segnali : CCIR 625 linee/50Hz – EIA 525 linee/60Hz
Banda passante video : Videocomposito : 6Mhz (-3 dB) – RGB 8 Mhz (-3dB) – SVHS 8Mhz (-3 dB)
Temperatura di esercizio: da +5 a +40°C
Comb Filter in standard PAL e NTSC 3.58.
C.T.I. (Color Transient Improvement) per una migliore qualità di riproduzione del colore.
Possibilità di dare un effetto “rilievo” all’immagine (Peaking).
Potenza uscita audio :8W su 8 ohm.
Degaussing automatico ad ogni accensione del monitor.
Possibilità di regolazione del colore anche in ingresso RGB.
Circuito di protezione contro l’extra corrente di fascia del cinescopio ed Extra Alta Tensione (X Ray
protection).
Tempo di ritraccia verticale : 1,1 ms
Tempo di ritraccia orizzontale : 10,7
µ
s
CIRCUITI ACCESSORI A RICHIESTA
Modulo audio stereo – Potenza in uscita = 2 x 8 W
Modulo Degauss temporizzato con scelta da 1 a 12 ore.
VERSIONI DISPONIBILI
Tutti i modelli della gamma –EQ3 sono disponibili in due versioni :
Versione con comandi posteriori
Versione con comandi anteriori
Nella versione con comandi anteriori una tastiera comandi locali a cinque tasti, analoga a quella
riportata al punto 1 della precedente figura, è localizzata nella parte frontale bassa del monitor.
La funzionalità dei singoli tasti rimane invariata.
1)
PARTI DI RICAMBIO
CARATTERISTICHE TECNICHE
.2