94/107 Rev. 12 / 12.2022 AB2200DEENFRIT
26.1.3 Rimuovere contaminazioni radioattive
• La sostanza deve essere certificata in modo speciale per rimuovere contaminazioni radioattive.
• Ingredienti di sostanze adatte alla rimozione di contaminazioni radioattive:
tensidi anionici, tensidi non ionici, etanolo poliidrato.
• Dopo aver rimosso le contaminazioni radioattive, rimuovere i resti della sostanza pulendo di nuovo con un panno
umido.
• Le superfici devono essere asciugate, subito dopo la rimozione delle contaminazioni radioattive.
26.2 Rotori ed accessori
26.2.1 Pulizia e cura
• Per prevenire corrosione e alterazioni dei materiali, i rotori e l'accessorio devono essere regolarmente puliti con
sapone o con un detergente delicato e con un panno umido. Si consiglia la pulizia almeno una volta la settimana.
La sporcizia deve essere subito rimossa.
• Ingredienti dei detergenti adatti:
sapone, tensidi anionici, tensidi non ionici.
• Dopo l'impiego di detergenti, rimuovere i resti del detergente, risciacquando con acqua (solo al di fuori della
centrifuga) o ripulendo con un panno umido.
• I rotori e gli accessori devono essere asciugati immediatamente dopo la pulizia.
• I rotori ad angolo, i contenitori e i supporti in alluminio devono essere ingrassati leggermente con grasso privo
d’acidi come ad esempio vaselina quando sono ben asciutti.
• Nei sistemi di sicurezza biologici (Per quanto riguarda i sistemi biologici di sicurezza fornibili, rimandiamo al
capitolo "Anhang/Appendix, Rotoren und Zubehör/Rotors and accessories") gli anelli di guarnizione devono
essere controllati e puliti periodicamente (ogni settimana). In presenza di crepe, parti fragili o logorio, l’anello di
tenuta deve essere subito sostituito. Per evitare che durante l'apertura e la chiusura del coperchio l'anello di
guarnizione si giri, spalmarvi, frizionando leggermente, una sostanza per la cura della gomma.
• Per evitare la corrosione causata dall’umidità tra il rotore e l’albero motore, si deve provvedere almeno una volta
al mese di smontare il rotore, pulirlo e di lubrificare leggermente l’albero motore.
• I rotori e l'accessorio devono essere controllati una volta al mese per verificare che non vi siano usura o danni da
corrosione.
• Verificare settimanalmente la posizione del rotore.
26.2.2 Disinfezione
• Se del materiale infetto viene a contatto con i rotori o con gli accessori, allora si deve eseguire una disinfezione
adeguata.
• Ingredienti dei disinfettanti adatti:
etanolo, alcol n proclitico, etilexanolo, tensidi anionici, inibitori di corrosione.
• Dopo l'impiego di disinfettanti, rimuovere i resti del disinfettante, risciacquando con acqua (solo al di fuori della
centrifuga) o ripulendo con un panno umido.
• I rotori e gli accessori devono essere asciugati immediatamente dopo la disinfezione.
26.2.3 Rimuovere contaminazioni radioattive
• La sostanza deve essere certificata in special modo per rimuovere contaminazioni radioattive.
• Ingredienti di sostanze adatte alla rimozione di contaminazioni radioattive:
tensidi anionici, tensidi non ionici, etanolo poliidrato.
• Dopo la rimozione delle contaminazioni radioattive, rimuovere la sostanza, risciacquando con acqua (solo al di
fuori della centrifuga) o ripulendo con un panno umido.
• I rotori e gli accessori devono essere asciugati subito dopo la rimozione delle contaminazioni radioattive.