IT-2 
 
  Dopo uno sforzo fisico estremo, può verificarsi una pressione negativa temporanea nel casco, che si traduce in un fattore ridotto 
di protezione del sistema. 
  Le velocità dell'aria superiori a 2 m/s possono influire negativamente sul fattore di protezione dell'apparato nel suo complesso. 
  La temperatura ambiente durante l'uso deve essere compresa tra -10°C e +60°C. 
  Quando viene fatto un uso combinato dell'aria compressa sia per il casco che per gli utensili pneumatici (p.e. per la spruzzatura di 
vernice),  è necessario  garantire  che,  in corrispondenza del  consumo  massimo  di aria da  parte  degli  utensili  pneumatici,  sia 
garantita una quantità sufficiente di aria all'interno del casco. Se necessario, la pressione di esercizio può essere regolata. 
  Il  sistema può  essere  usato  esclusivamente da  personale  autorizzato e  a  conoscenza dei pericoli  relativi  all'attività che deve 
essere svolta. 
  Il casco per sabbiatura non dispone dell'approvazione EN 397 concernente gli elmetti di sicurezza. 
  La marcatura "F" indica che l'apparato e il  tubo di alimentazione  dell'aria compressa possono essere usati in situazioni in cui 
esiste un rischio di infiammabilità. 
  Il tubo di alimentazione dell'aria compressa è resistente al calore e/o antistatico. 
  Il  sistema  può  essere  usato  con  un  sistema  portatile  di  alimentazione  di  aria  ad  alta  pressione,  messo  in  funzione  da  un 
assistente  presso  il  pannello  di  comando  dell'alimentazione  dell'aria  compressa.  Quando  viene  indossato  un  dispositivo  di 
protezione  dell'udito  dall'operatore  o  dall'assistente,  occorre  prendere  in  considerazione  la  ridotta  udibilità  del  segnale  di 
avvertimento. 
  Quando un sistema portatile di alimentazione di aria compressa ad alta pressione consente un collegamento multi-utente, occorre 
prestare la massima attenzione al fine di garantire che a ciascun utente venga fornito il flusso corretto. 
2.2 Prima dell'uso 
  Accertarsi che il compressore sia posizionato in modo tale che non possa aspirare alcun materiale pericoloso e che l'ingresso 
dell'aria non sia ostruito. Accertarsi che il compressore sia acceso. Controllare che sia stata impostata la corretta pressione di 
esercizio  e  che  venga  fornita  aria  pulita  che  soddisfa  lo standard EN 12021.  In  caso contrario  utilizzare  un  filtro  approvato. 
Controllare che il compressore sia dotato di un'idonea valvola di scarico della pressione regolabile e che sia stato sottoposto a 
regolare ispezione e manutenzione. Accertarsi  che tutti  i  componenti  siano  stati puliti  e  ispezionati,  conformemente a  quanto 
descritto nel § 3, 4 e 5. 
  Conformemente  alle  istruzioni  del  costruttore,  accertarsi  che  la  capacità  del  sistema  di  alimentazione  aria  compressa  sia 
sufficiente a ogni utente ad esso collegato. 
  Regolare la pressione di esercizio sul sistema filtrante a un minimo di almeno 5,5 bar. Collegare il casco per sabbiatura al sistema 
filtrante utilizzando il  tubo per alimentazione aria compressa. Regolare  la  bardatura per correggere la lunghezza (fig. 5) e  se 
necessario indossare un cappuccio usa e getta. Posizionare il casco per sabbiaturasulla testa e regolare la sua posizione per 
consentire la creazione di una pressione sufficiente all'interno del casco (fig. 6). 
  Regolare la fibbia della cinghia. 
2.3  Durante l'uso 
  Regolare il volume dell'aria a seconda della necessità L'indicatore del flusso di aria integrato avvisa l'utente se viene fornita aria 
insufficiente. L'indicatore del flusso di aria è stato installato in modo tale che la bandierina gialla non risulterà visibile quando la 
quantità  di  aria  è  sufficiente  e  funzionerà  solo  quando  viene  posizionato  verticalmente  (fig.  8).  Per  ragioni  di  sicurezza,  il 
regolatore non può essere chiuso completamente. Abbandonare immediatamente l'area di lavoro se si verifica  un'interruzione 
dell'alimentazione  di  aria.  Accertarsi  che  il  tubo  di  alimentazione  dell'aria  compressa  non  sia  ostruito,  il  che  interferisce  con 
l'alimentazione di aria oppure evacuare l'area di lavoro. Il casco per sabbiatura non diminuirà i rumori ambientali. Di conseguenza 
occorre indossare un dispositivo di protezione dell'udito supplementare. 
2.4  Dopo l'uso 
  Dopo aver lasciato l'aera di lavoro, slacciare la cintura, allentare  il serraggio al collo, rimuovere il casco e scollegare il tubo di 
alimentazione  dell'aria.  Utilizzando  una  spazzola  o  un  panno,  rimuovere  i  residui  e  la  sporcizia  dai  componenti.  Pulire  e 
ispezionare  i  componenti  conformemente  alle  istruzioni  fornite  all'interno  dei  paragrafi  3  e  4.  Durante  il  collegamento  e  lo 
scollegamento accertarsi che nessun agente contaminante entri all'interno dei raccordi aperti del tubo. 
3. PULIZIA E DISINFEZIONE   
Dopo  ciascuna  sessione,  pulire  il  casco  usando  l'agente  di  pulizia  e  disinfezione  EPI  U-S  19a  (codice  articolo  1779065).  Quindi 
sciacquare abbondantemente con acqua pulita (non usare alcun solvente). Il collare facciale o la fascia da collo possono essere lavati in 
lavatrice, utilizzando un detergente delicato a una temperatura di 30°C. Utilizzando il disinfettante EPI U-S 19a pulire le superfici interne 
del casco. Fare riferimento alle istruzioni fornite dal costruttore. Per ragioni igieniche il casco deve essere indossato sempre dalla stessa 
persona.  Utilizzando  aria  compressa,  soffiare  aria  all'interno  del raccordo  e  del  regolatore,  per  pulirlo.  Per  finire,  usando  un  panno 
asciutto, asciugare i componenti di metallo al  fine di evirtare la corrosione.  Durante la pulizia prestare la  massima attenzione a  non 
inalare sostanze nocive che possono essere rilasciate durante la pulizia. 
4. MANUTENZIONE E ISPEZIONE   
Casco per sabbiatura 
Posizionamento degli schermi usa e getta: dopo l'apertura del telaio della finestra sul casco COMMANDER, installare uno schermo(fig. 
9). Per i caschi PANORAMA, fissare uno schermo in più come protezione del vetro di protezione(fig. 9). 
Sostituzione  del  cappuccio:  il  cappuccio/attacco  può  essere  sostituito  spingendo  il  rivestimento  in  gomma  leggermente  all’indietro 
(fig. 10). 
Sistema filtrante 
Per ulteriori informazioni sull'unità filtro airline fare riferimento al relativo manuale. 
Dopo la sostituzione dei componenti eseguire un controllo funzionale. 
Controllo  funzionale:  dopo  la  pulizia,  la  disinfezione  o  la  sostituzione  dei  componenti  controllare  il  funzionamento  del  sistema. 
Ispezionare tutti i componenti essenziali per rilevare eventuali danni o sporcizia, sostituire i componenti danneggiati con ricambi originali. 
Se  la  bandierina  gialla  dell'indicatore  del  flusso  di  aria  mostra  una  quantità  di  aria  insufficiente  all'interno  del  casco,  anche  se  la 
pressione è impostata correttamente, questo potrebbe indicare che si è verificata un'ostruzione all'interno del sistema filtrante, nel tubo 
dell'aria  compressa,  nel  raccordo  o  nel  silenziatore.  Durante  questo  controllo  mantenere  il  casco  in  posizione  verticale  (posizione 
standard di funzionamento).