IT
3
E’ fondamentale fare una scelta corretta nell’installazione della centrale per una adeguata sicurezza e una buona protezione
agli agenti atmosferici.
Ricordiamo che la centrale contiene parti sottoposte a tensione di rete e componenti elettronici che per loro stessa natura
sono sensibili alle inltrazione e all’umidità. La centrale viene fornita in un contenitore che se adeguatamente installato
garantisce un grado di protezione IP55. Installare la centrale su una supercie irremovibile, perfettamente piana ed
adeguatamente protetta da urti, almeno 40 cm dal terreno.
I cavi devono entrare nella centrale solo dal lato inferiore, si raccomandano pressacavi e raccordi stagni.
Nel caso si usino tubazioni soggette a riempirsi d’acqua o se queste tubazioni provengono da un pozzetto interrato è
necessario far entrare i cavi in una prima scatola di derivazione posta alla stessa altezza della centrale e poi da questa,
sempre dal lato inferiore, passare i cavi dentro il contenitore della centrale. In questo modo si evita che un eventuale
processo di evaporazione dell’acqua nelle tubazioni possa formare condensa dentro la centrale stessa.
1.1 Veriche preliminari
Ricordiamo che gli impianti di cancelli e porte automatiche devono essere installati solo da personale tecnico qualicato nel
pieno rispetto delle norme di legge.
Prima di iniziare l’installazione, vericare la robustezza e la consistenza meccanica del cancello o portone, vericare che gli
arresti meccanicisiano adatti a fermare il movimento del cancello o portone anche nel caso di un guasto ai necorsa elettrici
o durante la manovra manuale.
1 Installazione
1.2 Tipologia dei cavi elettrici
A seconda dell’installazione, del tipo e della quantità di dispositivi installati, i cavi necessari possono variare; nella tabella
seguente sono rappresentati i cavi necessari per una installazione tipica.
I cavi utilizzati nell’installazione devono essere conformi alla norma IEC 60335.
Linea elettrica di alimentazione Cavo 3x1,5 mm
2
Cavo motore (se non provvisto) Cavo 4x1,5 mm
2
minino, tratte lunghe 4x2,5 mm
2
Segnalatore lampeggiante Cavo 2x1 mm
2
Antenna radio Cavo schermato tipo RG58
Selettore Cavo 3x0,5 o 0,75 mm
2
Foto Tx Cavo 2x0,5 o 0,75 mm
2
Foto Rx Cavo 3x0,5 o 0,75 mm
2
1.3 Impianto tipo
Sarà importante una approfondita analisi dei rischi della “MACCHINA” e delle richieste dell’utilizzatore per stabilire il
numero di elementi da installare.
Tutte le fotocellule prodotte da NOLOGO dispongono del sistema di sincronismo che permette di eliminare il problema
dell’interferenza tra due coppie di fotocellule (per altri particolari vedere le istruzioni delle fotocellule).
Nello schema la coppia di fotocellule “Foto A” in apertura non ha effetto, mentre provoca una inversione totale durante
la chiusura. La “Foto A2” è il collegamento in serie della “Foto A” oppure un collegamento “Foto B” è la
fotocellula che ha effetto sia in apertura che in chiusura.
Applicazione su automazione scorrevole
FOTO A
FOTO A2
Applicazione su automazione basculante
FOTO A