COLLEGAMENTO DEL CAVO TRA UNITÀ INTERNA E UNITÀ ESTERNA
17
ITALIANO
1 Allentare la vite e rimuovere il coperchio
del vano elettrico dell’unità. Collegare uno
alla volta i cablaggi ai relativi terminati della
piastra elettrica, come indicato nel seguito.
2 Assicurare il cablaggio alla piastra elettrica
con dei fissaggi (fermi di bloccaggio).
3
Risistemare nella sua posizione originale il coper-
chio del vano elettrico, usando l’apposita vite.
4 Inserire un interruttore automatico a norma
tra la sorgente e l’unità. Si deve inserire
anche un dispositivo di sezionamento
generale per poter scollegare tutti i fili della
linea dell’alimentazione elettrica.
Dopo che le precedenti condizioni sono state soddisfate, preparare il cablaggio rispettando
quanto segue.
1 Usare sempre un circuito d’alimentazione specifico dedicato al condizionatore d’aria.
Come visto per il metodo di cablaggio, seguire come guida lo schema circuitale riportato
internamente al coperchio del vano elettrico.
2 Serrare fermamente le viti dei terminali elettrici in modo da evitare che si allentino. Dopo
avere serrato le viti, tirare leggermente i fili elettrici per accettarsi che siano collegati fer-
mamente. (Se le viti si allentano, l'unità non funzionerà normalmente e i cablaggi potreb-
bero usurarsi per fusione.
3 Specifiche della sorgente di alimentazione.
4 Accertarsi che la sorgente elettrica abbia la capacità richiesta.
5 Prendere le necessarie misure affinché durante la fase di avviamento la tensione si man-
tenga a livelli superiori rispetto al 90 percento del valore nominale riportato sulla tar-
ghetta del prodotto
6 Accertarsi che lo spessore del cavo sia conforme a quanto indicato nella specifica della
sorgente di alimentazione. (In particolare, prendere nota della relazione tra lunghezza del
cavo e spessore).
7 Non installare mai un interruttore automatico salvavita in aree bagne o umide.
8 Eventuali cadute di tensione causerebbero le seguenti situazioni
- Vibrazioni degli interruttori magnetici che danneggerebbero i punti di contatto, rottura
dei fusibili, disturbi del funzionamento di sovraccarico.
9 I sistemi di sconnessione dell’alimentazione devono essere incorporati in un cablaggio
fisso e prevedere una distanza di separazione in aria di almeno 3 mm tra ciascun condut-
tore (fase) attivo.
10 Il cordone di alimentazione collegato all'unità dovrebbe essere scelto secondo le se-
guenti specifiche.
ATTENZIONE
!
Cordone di alimentazione
Cavo di collegamento
Coperchio vano
elettrico
Morsettiera
Unità esterna
Maggiore di 15 mm
Fissaggio per
il cordone di
alimentazione
Vite di un terminale allentata
Morsettiera
Capacità (kBtu/h) 14 16 18 21 24 27 30
Interruttore
automatico (A)
15 15 20 20 20 25 25
1
Collegamento del cavo all’unità esterna