EasyManuals Logo

LORCH ControlPro User Manual

LORCH ControlPro
Go to English
156 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #133 background imageLoading...
Page #133 background image
Prima della messa in funzione
909.2759.9-00 - 131 -02.16
Collegare per prima cosa il cavo di rete
all'attacco apparecchio della saldatrice e
unire poi il cavo di rete con la spina di ali-
mentazione alla presa di corrente.
Prima di scollegare l'attacco apparecchio,
staccare la spina di alimentazione dalla
presa elettrica.
Funzionamento con rete elettrica
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, assicurarsi
che sia disponibile un collegamento di rete idoneo. La
protezione deve corrispondere ai valori indicati nei dati
tecnici.
Collegare il cavo di rete.
L'apparecchio si trova in modo standby.
Funzionamento a batteria (opzionale)
Per l'impiego mobile è possibile far funzionare l'appa-
recchio a batteria con un gruppo batterie Lorch Mobile-
Power.
Collegare il cavo batteria.
L'apparecchio è acceso.
Quando l'apparecchio funziona a batteria,
prestare attenzione a quanto segue:
Collegare per prima cosa il cavo batteria
all'attacco apparecchio della saldatrice e ac-
cendere poi il gruppo batterie MobilePower.
Prima di staccare l'attacco apparecchio del
cavo batteria, spegnere il gruppo batterie
MobilePower.
Non scollegare mai il cavo batteria mentre la
saldatrice è in funzione.
Funzionamento con generatore
In alternativa, l'apparecchio può essere collegato anche
ad un gruppo elettrogeno. Attenersi a quanto segue:
Se si desidera utilizzare la piena potenza della sal-
datrice, la potenza ceduta del gruppo deve posse-
dere almeno l'assorbimento di potenza della salda-
trice (vedere i dati tecnici).
Quando il gruppo entra in sovraccarico, può veri-
carsi una pulsazione o un distacco dell'arco elet-
trico.
Prolunghe del cavo di rete
Utilizzare solo prolunghe in perfette condizioni che
soddisno la protezione indicata.
I cavi arrotolati possono riscaldarsi molto. Pertanto
svolgere sempre completamente i cavi di prolunga.
Se si usano prolunghe particolarmente lunghe, la tensio-
ne di rete presso l'apparecchio può scendere al punto
da ridurre la potenza di saldatura. Accorciare le prolun-
ghe e/o utilizzare prolunghe di sezione maggiore.
12.4 Processo di saldatura con
elettrodi
Collegamento del cavo di saldatura
con elettrodi
Collegare il cavo di saldatura alla presa Meno 3 o Più 4
e ssarlo con una rotazione a destra.
Per la scelta di un elettrodo cilindrico adatto
osservare le indicazioni del produttore. Il dia-
metro dell'elettrodo dipende dallo spessore
del materiale da saldare.
Saldatura con elettrodo positivo (+):
Collegare la pinza portaelettrodo al polo positivo 4
dell'apparecchio e ssarlo girando la spina verso de-
stra.
Saldatura con elettrodo positivo (–):
Collegare la pinza portaelettrodo al polo negativo 3
dell'apparecchio e ssarlo girando la spina verso de-
stra.
Spingere la leva della maniglia della pinza portaelet-
trodo. Serrare l'estremità scoperta di un elettrodo nella
pinza. Fare attenzione alle tacche del lato interno delle
due ganasce.
12.5 Saldatura TIG
Per la saldatura TIG, questo apparecchio ne-
cessita di un cannello con valvola TIG (tipo
LTV 1700)
Inserimento degli elettrodi
IV
Svitare la valvola di serraggio 55.
Estrarre l'elettrodo 54 dalla bussola di bloccaggio 53.
Levigare l'elettrodo 54.
Inserire l'elettrodo 54 nella bussola di bloccaggio 53.
Inserire l'elettrodo 54 nel cannello e avvitare salda-
mente la valvola di serraggio 55.
Non smontare la scatola del manicotto di ser-
raggio 51 e l'ugello per gas 50.
i
i
i
i

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the LORCH ControlPro and is the answer not in the manual?

LORCH ControlPro Specifications

General IconGeneral
BrandLORCH
ModelControlPro
CategoryWelding System
LanguageEnglish

Related product manuals