13
Al termine dell’installazione la centrale d’allarme si trova nella condizione di disinserita e occorre eseguire le seguenti operazioni:
chiudere le porte; il cofano; il baule ed i vetri, avendo cura di non lasciare i radiocomandi d’origine all’interno del veicolo.
1. E ettuare un avviamento del veicolo per veri care la corretta funzionalità dei collegamenti relativi al blocco avviamento;
2. Bloccare la serratura delle porte tramite il radiocomando di origine (inserimento del sistema di allarme) e verificare
che avvengano i lampeggi degli indicatori di direzione di origine della vettura.
3. Il LED lampeggia velocemente durante l’immunità iniziale di 25 sec. durante la quale eseguire i seguenti test che se
positivi devono generare un lampeggio delle frecce e 1 beep della sirena:
• aprire e richiudere in sequenza una porta, il cofano ed il baule;
• ruotare la chiave di avviamento in posizione ON (Vedi pag.9 disinserimento d’emergenza da transponder d’origine)
• muovere una mano avanti e indietro rispetto ai sensori ultrasonici installati;
• stimolare i moduli aggiuntivi di protezione (es. Shock sensor).
Ad ogni lampeggio delle frecce il tempo dell’immunità iniziale riparte da zero.
4. Terminata l’immunità iniziale, il LED lampeggia più lentamente e l’attivazione di una protezione dall’allarme genera
un ciclo d’allarme di 25 sec. durante i quali la sirena emette un caratteristico suono modulato, gli indicatori di
direzione lampeggiano ed il clacson, se collegato, suona continuo o alternato a seconda della programmazione.
Durante il ciclo d’allarme veri care la corretta funzionalità della protezione sul blocco avviamento;
5. Sbloccare la serratura delle porte tramite il radiocomando di origine e veri care il disinserimento del sistema di
allarme; al disinserimento la sirena emetterà un avviso acustico BOOP e il LED lampeggerà con le sequenze previste
per segnalare le memorie d’allarme (vedi libretto d’uso).
VERIFICHE AGGIUNTIVE IN CASO DI ABBINAMENTO DEL MODULO IBRIDO M327
Per veri care la corretta funzionalità del modulo M327 procedere come segue:
1. Bloccare le serrature premendo il tasto chiude del radiocomando e veri care:
• Che gli indicatori di direzione abbiano eseguito il numero di lampeggi relativi alla chiusura, che le serrature si siano
bloccate e che l’allarme si sia inserito (led lampeggia velocemente).
• Premere nuovamente il tasto chiude entro il tempo d’immunità (25 sec.) e veri care che vengano inibiti gli ultrasuoni
(la sirena emetta 3 beep per indicare l’esclusione degli ultrasuoni).
2. Sbloccare la serratura del baule premendo il tasto baule del radiocomando e veri care che la serratura si sia sbloccata
e che gli ultrasuoni siano stati inibiti.
3. Sbloccare le serrature premendo il tasto apre del radiocomando e veri care che gli indicatori di direzione abbiano
eseguito il numero di lampeggi relativi alla apertura, che le serrature si siano sbloccate e che l’allarme si sia disinserito
(led spento).
Al termine dell’installazione ed eseguita la veri ca nale è necessario ripristinare la protezione Override utilizzando
la seguente procedura illustrata.
Inserire e subito dopo disinserire il prodotto con il radiocomando d’origine ed entro i successivi 15 secondi
premere il Pulsante/Led e mantenerlo premuto per almeno 10sec. al termine dei quali 4 lampeggi di frecce
confermeranno il ripristino della sicurezza override.
VERIFICA FINALE
RIPRISTINO DELLA SICUREZZA OVERRIDE
MAX 15 SEC.
X 10 SEC.
X 4
EXIT
ANTIRAPINA
La funzione antirapina prevede l’installazione di un pulsante nascosto da premere ogni volta che
viene aperta una porta con quadro strumenti acceso. La mancata pressione del pulsante attiva una procedura di
avviso che si conclude dopo 150sec. con il blocco dell’avviamento del veicolo; lo sblocco dell’allarme potrà essere
eseguito solo inserendo l’override o la chiave elettronica.
In caso di mancato ripristino la sicurezza Override verrà comunque automaticamente ripristinata, durante il normale
uso, dopo 50 cicli di attivazione/disattivazione della centrale.